Approfondimenti

Crazy Ex-Girlfriend: la serie che (non) avete mai visto

crazy ex-girlfriend

Mentre il mondo aspetta, col fiato sospeso, la fine di Il trono di spade, negli Stati Uniti sta per concludersi un’altra serie, di cui – almeno in Italia – si è parlato pochissimo. Certo, non è per tutti: innanzitutto è una commedia, e si sa che l’umorismo, tanto più se è sottile, è un fatto estremamente soggettivo. Oltretutto, è un musical: genere che, soprattutto sui nostri lidi, provoca facilmente allergia. Inoltre, a livello superficialmente estetico, non ha nessuna delle qualità “cinematografiche” di tante altre serie prestigiose, come i True Detective o i Breaking Bad: solo una manciata di location ricorrenti, fotografia colorata e luminosa, pochi virtuosismi di messa in scena, è proprio tv che fa la tv. Si intitola Crazy Ex-Girlfriend, ed è una creatura di Rachel Bloom, giovane autrice americana (classe 1987), che l’ha ideata insieme ad Aline Brosh McKenna, sceneggiatrice di commedie romantiche (tra cui Il diavolo veste Prada).

Rachel Bloom è diventata celebre grazie ad alcuni video, diffusi su YouTube e diventati virali, nei quali univa in modo brillante la parodia di un sottogenere musicale a testi ironici, diretti, scorretti nel vero senso della parola: tra i più celebri, Fuck Me Ray Bradbury (apprezzato dallo scrittore stesso, quand’era ancora in vita) e la versione storicamente accurata di una canzone da principessa Disney. La stessa matrice umoristica torna in Crazy Ex-Girlfriend, che segue la protagonista Rebecca Bunch (interpretata da Bloom stessa) nell’impulsiva decisione di abbandonare tutto ciò che aveva ottenuto (due lauree, a Yale e a Harvard, e un lavoro strapagato in uno dei più prestigiosi studi legali di Manhattan) per trasferirsi in un’anonima cittadina della provincia californiana dove corteggiare il suo ex fidanzato dei tempi del liceo, che – lei ne è certa – è la sua anima gemella. È una premessa bizzarra, che dà però il via a un percorso spesso esilarante, e altrettanto spesso profondamente intelligente, fino alla scomodità: a partire dal titolo, con quel crazy, “pazza”, che spesso si affibbia alla leggera in una società occidentale che ancora rimuovere dal discorso collettivo le patologie mentali, quando non ne è apertamente terrorizzata.

In ogni puntata di Crazy Ex-Girlfriend (durata quattro stagioni) ci sono almeno due o tre momenti musicali, quasi sempre ispirati a un particolare tipo di videoclip o a un numero di Broadway o a un musical cinematografico: qualche volta si tratta di gag di comicità pura (esempio: la canzone prematrimoniale in stile metal), ma più spesso la presa in giro serve a smascherare una verità nascosta o taciuta (esempio: il pezzo super pop che inneggia al girl power ma in realtà propone ancora un’ideale femminile iper sexy offerto allo sguardo maschile). Il femminismo in tutte le sue sfumature (anche critiche e contraddittorie) è una parte importante di Crazy Ex-Girlfriend, così come l’attenzione all’inclusività, anche nel casting, dove troviamo attori e personaggi di svariate etnie, identità e orientamenti sessuali, con una naturalezza che si vorrebbe sentire più spesso, anche nella realtà.

Soprattutto, però, tra le risate, le battute e il sole californiano, la serie esplora il grande inganno del “vero amore”, coltivato per almeno un secolo da una cultura pop occidentale ossessionata da colpi di fulmine e anime gemelle, per distrarsi dal fatto che crescere, scoprirsi e accettarsi è una faccenda maledettamente complessa. Come recitava la sigla della prima stagione: “la situazione è molto più complicata di così”. Per cui, grazie, Crazy Ex-Girlfriend e Rachel Bloom, per averci permesso di riappropriarci, con ironia folgorante, di una verità piena di sfumature.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 26/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

Adesso in diretta