Approfondimenti

Covid, le mani delle mafie sulla sanità

mafia

Le mafie si approfittano della crisi e della pandemia, l’allarme è stato lanciato più volte. Con i lockdown i reati generici sono calati, mentre la direzione investigativa antimafia segnala una densa attività per accaparrarsi commesse, appalti e persino sussidi, da parte della criminalità organizzata. Poi c’è l’usura, l’estorsione e l’acquisto di aziende in crisi per riciclare denaro e infiltrare l’economia. Lo spaccato di quello che sta succedendo in Lombardia, con l’annuncio di inchieste in arrivo proprio sulla sanità, ce lo offre Piergiorgio Samaja, Capo centro operativo di Milano della Direzione Investigativa Antimafia.

La porta è anonima, l’edificio è da qualche anno pubblico, perché prima pagavano l’affitto, il cartello è inequivocabile: Direzione investigativa antimafia, Centro operativo Milano. Dentro ci sono uomini e donne dei corpi dello Stato, per lo più al computer guidati dal colonnello Piergiorgio Samaja, il Capo. Siamo venuti per chiedergli se la pandemia è stata un’occasione per le mafie, come e quanto il loro lavoro si sia intensificato in questi mesi. Per risponderci, il capo della Dia Lombarda parte da quello che fanno.

Le attività della Dia si dividono in due categorie: le investigazioni preventive, essenzialmente un’analisi cartolare, e quelle giudiziarie. Nella prevenzione c’è l’analisi criminale su quello che fanno sul territorio le organizzazioni di stampo mafioso, la prevenzione, svolta sotto l’egida dei prefetti per evitare le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia sana, come le interdittive anti-mafia, strumento potente e temuto da chi lo subisce, e terza attività l’aggressione patrimoniale delle ricchezze della criminalità, con sequestri e confische definitive. Sono provvedimenti preventivi, non serve una condanna. L’analisi è un lavoro fondamentale, che la Dia fa da vent’anni nel suo ruolo di polo gravitazionale informativo di tutte le indagini svolte sulla criminalità organizzata. Ogni sei mesi, abbiamo il compito di redigere una relazione per il capo della polizia e per l’autorità politica.

L’ultima resa pubblica è la relazione del primo semestre 2020, in cui la magistrata a capo della Direzione distrettuale antimafia della Lombardia, Alessandra Dolci, sollevava proprio l’interesse delle mafie per i sussidi a pioggia dello Stato, ma la vera partita si gioca su altri settori e qui, anche se non può svelare le indagini in corso, il colonello Samaja ci fornisce una indicazione più che chiara. La sanità.

A aprile 2020 abbiamo redatto un documento di analisi con i possibili scenari nei quali la criminalità organizzata si sarebbe potuta infiltrare. Tutto quello che avevamo previsto, si sta puntualmente realizzando. Era facile intuire che la criminalità organizzata si sarebbe infiltrata in tutti gli appalti per l’acquisto di generi di protezione, come gel e mascherine, di pulizie, di sanificazione. I funerali. Soltanto un numero: per il 2021 il bilancio della Regione Lombardia nel complesso ha destinato alla sanità circa 20 miliardi di euro. Quattro quinti del bilancio, sono, da sempre, dedicati al settore sanità. Ovvio che sia il settore a cui è più interessata la mafia. Non magari agli appalti miliardari, ma a quelli più bassi, dove c’è meno valore aggiunto. Come per esempio le cooperative che si occupano di pulizie. I risultati giudiziari cominciano a esserci, ma arriveranno sempre più nei mesi a seguire.

Quindi dobbiamo aspettarci annunci di inchieste della Dia in campo sanitario. E qui tremano le vene ai polsi pensando a quello che abbiamo già visto. Ma non solo. Nei primi sei mesi di pandemia la questura di Milano ha registrato un calo dei reati del 30%, con l’eccezione di usura, estorsioni, riciclaggio e della violenza di genere di cui non si occupa la Dia. Secondo i risultati di un questionario della camera di commercio di Milano, Monza e Brianza: un imprenditore su quattro dichiara di aver avuto offerte in denaro o proposte di acquisto anomale per la sua attività. Mentre il Procuratore della Repubblica di Brescia, Francesco Prete, viene citato proprio dalla relazione semestrale antimafia che parla di un desolante spaccato sempre più ricorrente nei rapporti tra imprenditoria, liberi professionisti e criminalità organizzata. “Una parte degli imprenditori – scrive il magistrato – benché messa in guardia dai rischi connessi, non riesce a resistere alla tentazione di fare affari con le organizzazioni criminali, ed anzi, qualche volta le cerca”. Gli strumenti per seguirli ci sono. Mancano le denunce, semmai.

Abbiamo anche database incredibili, come l’anagrafe dei conti correnti. Basta un codice fiscale per avere tutti i conti, intestati e cointestati, e le segnalazioni per le operazioni sospette. Per noi è una miniera di informazioni fondamentali, per seguire i soldi. Sembra ingenuo, ma è così: il crimine non deve pagare. Quarant’anni fa sembrava una rivoluzione, oggi è normale. Faccio un altro esempio, l’Agenzia delle Entrate italiana ha un patrimonio di dati, miliardi di dati, in Europa siamo all’avanguardia. Su ogni persona abbiamo i vent’anni precedenti: chi non ha nulla da nascondere non dovrebbe avere problemi a usare la carta di credito, fare un bonifico, sapere che la pubblica amministrazione può andare a vedere i suoi denari. Bisogna rendere la vita difficile a chi vive di contanti e di lavoro nero. Ma deve essere una questione condivisa da tutta la società. Il cittadino deve denunciare, anche tramite la propria associazione di categoria. A noi non interessa da dove arriva la denuncia, interessa che arrivi. Così possiamo investigare.

Denunciare, va bene, ma anche proteggere i settori che oggi sono in crisi, aiutarli a non trovarsi in una condizione disperata, su questo gli investigatori possono fare poco ma due cose ce le dice il colonnello Samaja, una che riguarda il credito e un’altra il codice d’appalti.

L’usura ha un’alta cifra nera, moltissimi episodi non vengono denunciati. Purtroppo tra usurato e usurante si crea anche un vincolo psicologico: c’è vergogna e paura. Bisognerebbe fare in modo che la criminalità non possa più approfittare della crisi economica, per esempio garantendo che il credito possa continuare ad arrivare agli imprenditori nei momenti più difficili. Con degli incentivi alle banche, per esempio una moratoria sugli interessi. E poi c’è il codice degli appalti, un mastodontico testo unico, quasi impossibile. Bisogna semplificarlo. Ma non devono venire meno i controlli: l’abbiamo visto, quando vengono meno i controlli antimafia basta un secondo: la mafia è come l’acqua, si insinua in tutti gli spazi vuoti.

In questi vuoti le mafie si infilano, soprattutto ‘ndrangheta in Lombardia che conta 25 locali ovvero diramazioni di clan calabresi sul territorio, mappate, conosciute, mafia e camorra, continuano a esserci in posizione meno dominante, così come le mafie straniere. Ma perché non si riesce a debellarli?

L”ndrangheta  in Lombardia non c’è da dieci anni, ma da settanta. Siamo alla seconda, se non alla terza generazione. Nell’opinone pubblica la consapevolezza è arrivata con l’indagine Crimine Infinito nel 2008-2010. Le mafie, sempre tese a massimizzare i loro profitti criminali, li trasformano in risorse spendibili sul mercato: in Lombardia hanno trovato un settore per loro ideale. Il settore terra, tradizionalmente, la filiera dei rifiuti, completamente infiltrata. Sappiamo chi sono le famiglie, i personaggi di riferimento, sono sempre monitorati. Non è che in Lombardia, nel Nord Italia, le mafie non hanno più la componente di violenza tradizionale, ma questa componente è diminuita, quella di corruzione è aumentata. E’ un cancro che si insinua e che rimane sottotraccia. Nella pubblica opionione l’omicidio fa scalpore, la corruzione purtroppo no. Se ci fosse una Tangentopoli ora, non ci sarebbe quella attenzione delle coscienze che invece c’era stata all’inizio degli anni Novanta.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Igor Giammanco

    Igor Giammanco - a cura di Paolo Massari

    Percorsi PerVersi - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 28/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 28/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 28-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 28/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-11-2025

  • PlayStop

    Sciopero generale dei sindacati di base: contro la manovra di guerra e per la Palestina

    Centinaia di migliaia di persone in 50 città, secondo gli organizzatori, tanti studenti e movimenti per la Palestina insieme ai lavoratori hanno animato le piazze dello sciopero generale indetto unitariamente dalle sigle del sindacalismo di base contro la manovra economica. Una manovra di guerra, condizionata dalla necessità di aumentare le spese militari e che taglia salari e stato sociale, il centro della protesta. A Roma la manifestazione si è concentrata davanti a Montecitorio, molto partecipati anche i cortei di Milano e di Genova, aperto dai lavoratori portuali insieme a Greta Thunberg. A Torino un gruppo di manifestanti a volto coperto ha fatto irruzione nella redazione de LA Stampa, vuota per lo sciopero, lasciando scritte e buttando all’aria materiali di lavoro. Il Cdr e il sindacato dei giornalisti hanno duramente condannato l’atto. A Venezia ci sono state cariche e l’uso di idranti quando i manifestanti hanno cercato di raggiungere la sede dell’industria militare Leonardo. Le interviste realizzate al corteo di Milano da Martino Fiumi.

    Clip - 28-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 28/11/2025

    1) Tutti gli uomini del presidente Zelensky. Il braccio destro del presidente ucraino, Andriy Yermak, si dimette dopo lo scandalo corruzione. (Chawki Senouci) 2) Impunità e silenzio internazionale. Dalla Cisgiordania a Gaza, il governo israeliano uccide con le armi e con la burocrazia. (Giulio Cocchini - CESVI) 3) Intercettare i migranti ad ogni costo. La Francia, su pressione del Regno Unito, sperimenta nuovi pericolosi metodi per fermare l’immigrazione della manica. (Veronica Gennari) 4) I figli dello stato. Il sistema di protezione dei minori in Francia è in crisi e la proposta di un nuovo disegno di legge apre lo spazio per un dibattito più ampio. (Francesco Giorigni) 5) Spagna, per la prima volta un presidente tedesco rende omaggio alle vittime del bombardamento di Guernica. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Ogni secondo si perde un albero. Mentre l’unione europea rinvia la norma per salvaguardare le foreste, centinaia di specie di alberi sono a rischio estinzione. (Alice Franchi, Martina Borghi - Greenpeace Italia) 7) Mondialità. Il secondo tempo per le guerre commerciali. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 28-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 28/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 28-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 28/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

Adesso in diretta