Approfondimenti

COVID e vaccini. Perché la strategia europea sta fallendo?

vaccini covid ANSA AstraZeneca

I ritardi nelle consegne dei vaccini contro il COVID all’Unione Europea, e quindi anche all’Italia, vengono annunciati di settimana in settimana. Proprio ieri AstraZeneca ha comunicato all’UE un taglio di metà delle dosi del vaccino previste per i primi sei mesi del 2021 con conseguente slittamento delle tempistiche della campagna di vaccinazione a livello europeo. Di chi è la responsabilità di questi ritardi e cosa possono fare i governi?

Ne abbiamo parlato con la giornalista scientifica Nicoletta Dentico. L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Possiamo dire che la pandemia sta diventando un pandemonio. Vediamo una situazione estremamente mobile e confusa e sembra che non ci sia nessun appiglio perché le aziende farmaceutiche effettivamente di settimana in settimana variano il contagocce con cui erogano questi vaccini anti-COVID. A noi non è dato sapere fino a che punto violano le regole contrattuali perché di questi contratti quasi mai ci è stata data la possibilità di prenderne visione. Dove sono le responsabilità? Di chi è la colpa? Credo che esista una responsabilità diffusa. Qualcuno sta già parlando, a livello di dibattito internazionale, del fallimento dell’Europa nella sua modalità di negoziato con tutto il settore farmaceutico perché si è posta di fronte a questa trattativa così complessa e decisiva a cuor leggero. Ci è arrivata con persone incompetenti a negoziare e non ha dato un mandato chiaro.
Temo che in queste ultimissime battute, nel momento in cui sta prendendo un certo vigore il dibattito sulla sospensione degli accordi di proprietà intellettuale all’Organizzazione mondiale del commercio, che in un certo senso liberalizzerebbe i brevetti e potrebbe garantire l’accesso alla conoscenza scientifica per moltissimi produttori che esistono nel Mondo, le case farmaceutiche rischiano di fare un gioco molto scaltro: frenare le consegne dei vaccini mentre i governi stanno cominciando ad accettare l’idea delle licenze volontarie per creare quel clima che permetta la produzione e la moltiplicazione delle produzioni di questi vaccini ma con licenze volontarie e non obbligatorie così da spingere i governi a soluzioni politiche molto più prudenti.

Ci stai dicendo che non c’è un problema di produzione dei vaccini anti-COVID e che è tutto un calcolo politico?

Dobbiamo renderci conto che produrre milioni e milioni di vaccini in poche settimane e distribuirli non è una cosa banale. Questo lo abbiamo sempre detto e io penso che le aziende, dal canto loro, abbiano giocano in fase contrattuale annunciando impegni di erogazione che erano irrealistici e che facevano parte della propaganda di fine anno a cui tutti quanti abbiamo partecipato, governi e aziende, sapendo di non poterlo fare ma sapendo anche che quell’annuncio garantiva loro dei rimbalzi finanziari importantissimi. Non ci dimentichiamo che il CEO di AstraZeneca ha ottenuto – questo è stato annunciato la scorsa settimana – un compenso di 21,5 milioni di dollari per la leadership che ha esercitato nel 2020 e per il modo in cui è riuscito a condurre l’azienda in queste circostanze non favorevoli.

I governi non hanno delle leve o degli strumenti per costringere queste aziende a fare quello che dovrebbero fare in un’emergenza di sanità pubblica?

Certo che ce li hanno. Prima di tutto c’è una direttiva europea del 1995 che vincola i governi europei a negoziare contratti di interesse pubblico con totale trasparenza. Una direttiva che è evidentemente stata violata in questo caso ed è al cuore del fallimento della strategia europea. Ci sono anche leve di natura geopolitica, ma i governi europei non hanno saputo far valere a sufficienza il fatto che sono buoni investitori di lungo periodo e che, quindi, di fronte ad un vaccino che muta abbastanza velocemente, tutti i governi europei sarebbero stati collettivamente degli ottimi investitori di lungo periodo nei confronti di queste acquisizioni.
Non abbiamo voluto neanche valorizzare il contributo pubblico. Abbiamo concesso, ad esempio, che tutte le responsabilità degli eventi avversi ricadranno sui governi, che hanno comunque pagato per fare questi vaccini. Abbiamo sostanzialmente ceduto su tutti i fronti. Adesso invochiamo azioni legali, ma non so dove ci porterà questa cosa. L’unica soluzione che potrebbe in qualche modo rimettere un po’ la leva dell’iniziativa nelle mani dei governi sarebbe quella di concedere licenze obbligatorie o di riconoscere questa famosa sospensione dei brevetti per il periodo della gestione della pandemia a livello globale, ma dalle notizie che abbiamo dall’Organizzazione Mondiale del Commercio ci risulta che l’Europa è totalmente asserragliata e non ha nessuna intenzione di pensarsi per il dopo-COVID come una realtà che possa applicare le leggi del WTO.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

Adesso in diretta