Approfondimenti

COVID e vaccini. Perché la strategia europea sta fallendo?

vaccini covid ANSA AstraZeneca

I ritardi nelle consegne dei vaccini contro il COVID all’Unione Europea, e quindi anche all’Italia, vengono annunciati di settimana in settimana. Proprio ieri AstraZeneca ha comunicato all’UE un taglio di metà delle dosi del vaccino previste per i primi sei mesi del 2021 con conseguente slittamento delle tempistiche della campagna di vaccinazione a livello europeo. Di chi è la responsabilità di questi ritardi e cosa possono fare i governi?

Ne abbiamo parlato con la giornalista scientifica Nicoletta Dentico. L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Possiamo dire che la pandemia sta diventando un pandemonio. Vediamo una situazione estremamente mobile e confusa e sembra che non ci sia nessun appiglio perché le aziende farmaceutiche effettivamente di settimana in settimana variano il contagocce con cui erogano questi vaccini anti-COVID. A noi non è dato sapere fino a che punto violano le regole contrattuali perché di questi contratti quasi mai ci è stata data la possibilità di prenderne visione. Dove sono le responsabilità? Di chi è la colpa? Credo che esista una responsabilità diffusa. Qualcuno sta già parlando, a livello di dibattito internazionale, del fallimento dell’Europa nella sua modalità di negoziato con tutto il settore farmaceutico perché si è posta di fronte a questa trattativa così complessa e decisiva a cuor leggero. Ci è arrivata con persone incompetenti a negoziare e non ha dato un mandato chiaro.
Temo che in queste ultimissime battute, nel momento in cui sta prendendo un certo vigore il dibattito sulla sospensione degli accordi di proprietà intellettuale all’Organizzazione mondiale del commercio, che in un certo senso liberalizzerebbe i brevetti e potrebbe garantire l’accesso alla conoscenza scientifica per moltissimi produttori che esistono nel Mondo, le case farmaceutiche rischiano di fare un gioco molto scaltro: frenare le consegne dei vaccini mentre i governi stanno cominciando ad accettare l’idea delle licenze volontarie per creare quel clima che permetta la produzione e la moltiplicazione delle produzioni di questi vaccini ma con licenze volontarie e non obbligatorie così da spingere i governi a soluzioni politiche molto più prudenti.

Ci stai dicendo che non c’è un problema di produzione dei vaccini anti-COVID e che è tutto un calcolo politico?

Dobbiamo renderci conto che produrre milioni e milioni di vaccini in poche settimane e distribuirli non è una cosa banale. Questo lo abbiamo sempre detto e io penso che le aziende, dal canto loro, abbiano giocano in fase contrattuale annunciando impegni di erogazione che erano irrealistici e che facevano parte della propaganda di fine anno a cui tutti quanti abbiamo partecipato, governi e aziende, sapendo di non poterlo fare ma sapendo anche che quell’annuncio garantiva loro dei rimbalzi finanziari importantissimi. Non ci dimentichiamo che il CEO di AstraZeneca ha ottenuto – questo è stato annunciato la scorsa settimana – un compenso di 21,5 milioni di dollari per la leadership che ha esercitato nel 2020 e per il modo in cui è riuscito a condurre l’azienda in queste circostanze non favorevoli.

I governi non hanno delle leve o degli strumenti per costringere queste aziende a fare quello che dovrebbero fare in un’emergenza di sanità pubblica?

Certo che ce li hanno. Prima di tutto c’è una direttiva europea del 1995 che vincola i governi europei a negoziare contratti di interesse pubblico con totale trasparenza. Una direttiva che è evidentemente stata violata in questo caso ed è al cuore del fallimento della strategia europea. Ci sono anche leve di natura geopolitica, ma i governi europei non hanno saputo far valere a sufficienza il fatto che sono buoni investitori di lungo periodo e che, quindi, di fronte ad un vaccino che muta abbastanza velocemente, tutti i governi europei sarebbero stati collettivamente degli ottimi investitori di lungo periodo nei confronti di queste acquisizioni.
Non abbiamo voluto neanche valorizzare il contributo pubblico. Abbiamo concesso, ad esempio, che tutte le responsabilità degli eventi avversi ricadranno sui governi, che hanno comunque pagato per fare questi vaccini. Abbiamo sostanzialmente ceduto su tutti i fronti. Adesso invochiamo azioni legali, ma non so dove ci porterà questa cosa. L’unica soluzione che potrebbe in qualche modo rimettere un po’ la leva dell’iniziativa nelle mani dei governi sarebbe quella di concedere licenze obbligatorie o di riconoscere questa famosa sospensione dei brevetti per il periodo della gestione della pandemia a livello globale, ma dalle notizie che abbiamo dall’Organizzazione Mondiale del Commercio ci risulta che l’Europa è totalmente asserragliata e non ha nessuna intenzione di pensarsi per il dopo-COVID come una realtà che possa applicare le leggi del WTO.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

Adesso in diretta