Approfondimenti

COVID-19, test di massa in Alto Adige: intervista al professor Accardo

test alto adige

Giovanni Accardo, scrittore e insegnante di lettere al Liceo di Scienze Umane e Artistico Giovanni Pascoli di Bolzano, è intervenuto oggi a Radio Popolare per commentare l’iniziativa dell’Alto Adige di fare test a tappeto a tutti i cittadini per verificare l’eventuale positività al COVID-19: tamponi rapidi fino a domenica per oltre 350.000 persone, circa il 70% della popolazione.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

Come sta vivendo queste giornate di didattica a distanza coi suoi studenti?

Noi siamo già da due settimane in regime di didattica a distanza e avevamo già deciso l’ultima settimana di ottobre, nel mio liceo, di fare una settimana di didattica a distanza perchè c’erano troppe classi in quarantena e diventava un po’ complicata la gestione della scuola. Poiché poi la settimana dei morti qua a Bolzano è una settimana intera di vacanza abbiamo pensato che tra una settimana di DAD e una di vacanza ci potessero essere 15 giorni per raffreddare la situazione; nel frattempo era arrivata una direttiva dalla provincia di Bolzano di fare almeno il 50% di didattica a distanza e quindi avevamo organizzato un calendario per cui le classi si sarebbero alternate. La situazione poi, invece, è decisamente peggiorata: la provincia di Bolzano è zona rossa e ad alta criticità, perchè i contagi sono aumentati moltissimo e gli ospedali sono in affanno, quindi insegnanti e studenti sono a casa, a distanza, consapevoli che al momento non abbiamo molte alternative. Nel lockdown d’aprile ho tenuto un diario sulla rivista “Le parole e le cose”, in cui ho riflettuto, anche con i miei studenti, sulle criticità della didattica a distanza, tutte criticità che non sono state minimamente risolte, però mi pare che in questo momento non abbia molto senso tornare a scuola senza risolvere queste criticità.

Come funzionano le sue lezioni a distanza? Mi pare di capire che ha un buon dialogo con i suoi studenti.

Ho delle classi che avevo già negli anni precedenti e anche delle nuove che ho da quest’anno. Ovviamente con le nuove è molto complicato, perché la cosa principale in questa professione è proprio costruire una relazione, creare un clima d’aula. Ovviamente questo lo fai se sei lì insieme ai ragazzi, soprattutto le prime. Riusciamo in qualche modo a lavorare abbastanza bene, nei limiti del possibile, con le classi con cui c’è già una relazione avviata, e con difficoltà con i ragazzi che conosci da poche settimane. Abbiamo anche colloqui settimanali con i genitori che si prenotano, lo facciamo telefonicamente o usando Skype. In linea di massima i genitori sono veramente solidali con noi e consapevoli di quanto sia difficile questa didattica a distanza. I ragazzi sono chiaramente stanchi e desiderosi di tornare alla scuola in presenza, e anche per noi sarebbe molto più facile, però il timore del contagio, in questo momento, mi sembra molto più forte che nella primavera scorsa.

Da oggi in Alto Adige comincia una campagna di test a tappeto su tutta la popolazione. L’obiettivo è tracciare il più possibile in vista di possibili riaperture in particolare sotto il profilo della scuola. Come funzionerà?

L’Alto Adige è stata, anche a marzo, la prima provincia che ha voluto aprire subito. È una provincia in cui le attività turistiche sono una delle fonti principali dell’economia e forse c’è stata troppa leggerezza. Già nel mese di ottobre ho scritto su Facebook le mie perplessità, vedendo in giro moltissima gente che non adottava cautele, anche tra i turisti. Molti di noi temevano che si arrivasse a questo. Da oggi la città, e un po’ tutta la provincia, è stata divisa in zone e ognuno sta nella propria strada e dove deve andare; l’auspicio degli organizzatori è quello di testare 350.000 persone. C’è il timore che coloro che parlano in tedesco non partecipino perché c’è stato un rifiuto delle misure in questi mesi nei paesini in cui lo si parla, sembra che in molti di questi paesi per esempio il movimento No Vax sia stato molto numeroso. Ci sarà il tampone rapido e in caso di positività si dovrà stare dieci giorni a casa. Ho qui una lettera firmata da un medico di Bolzano che critica che al tampone rapido, un test non validato, non seguirà un tampone molecolare di conferma. Potrebbe essere anche un falso positivo e soprattutto non verrà fatto il tracciamento, cosa contestata soprattutto dal professor Crisanti. C’è stata una grandissima campagna, addirittura dalle aziende, che offrono 100 euro a chi farà il test. Si è mobilitato anche il Sindaco di Bolzano, i giornali, c’è una grandissima campagna e si sperache questo test di massa venga fatto da più persone e che serva effettivamente a isolare soprattutto gli asintomatici e spezzare questa forte catena di contagi.

Foto dalla pagina Facebook della Città di Bolzano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

Adesso in diretta