Approfondimenti

Covid e scuola: qual è il protocollo di comportamento a Milano?

covid e scuola, riapertura scuole

Covid e scuola: è il binomio che tiene banco in questi giorni e di certo monopolizzerà l’attenzione nelle prossime settimane, dopo lo scattare del “giorno x”, il 14 settembre.

Oggi sono ripartiti nidi e materne. Anche qualche istituto superiore ha anticipato il primo giorno di scuola di una settimana. Cosa accadrà quando, è statisticamente inevitabile che succeda, saranno rilevati sintomi o positività al coronavirus tra studenti o personale della scuola? La tempestività, sia nell’accertamento effettivo del caso che poi nell’eventuale azione da intraprendere, sarà decisiva.

Nella puntata di oggi di Prisma, Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni hanno intervistato Nicola Iannaccone, responsabile scuola per l’ATS di Milano. Eccone un estratto. L’intervista completa è nel podcast della puntata, in cima alla pagina, dal minuto 25’15”.

Appare chiaro che tutta l’azione di contenimento dell’epidemia nelle scuole passi per una procedura caso per caso…

L’approccio è “salutogenico” cioè volto alla promozione della salute, è l’unico modo per poter affrontare questa situazione emergenziale e complessa, che non si può trattare in maniera univoca, con indicazioni uguali per tutti. Certo si parte da regole di comportamento condivise che ben conosciamo, ma occorre modulare la risposta all’interno di ciascuna scuola. Se c’è un problema di natura sanitaria, la risposta deve essere “pedagogica”. La nostra organizzazione prevede un’equipe multidisciplinare, poi ogni scuola ha un insegnante che fa da referente-covid. Inoltre è previsto che ci sia un dirigente di una scuola-polo che interloquisce coi suoi colleghi dirigenti scolastici. In questo modo è possibile declinare tutte le regole di riapertura delle scuole contestualizzandole al territorio.

Se un bambino o una bambina mostrano sintomi, come ci si comporta?

Di fronte a una temperatura più alta di 37,5° o di fronte a sintomi che possono essere correlati col Covid-19, se la rilevazione avviene a casa, i genitori dovranno chiamare il pediatra e col pediatra monitorare la situazione e decidere come procedere. Se procedere quindi con un approfondimento diagnostico oppure invece monitorando la questione osservando qual è l’evoluzione della sintomatologia. Da questo punto di vista poi, se la collaborazione col pediatra non evidenzia nulla di particolare per cui bisognerebbe attivare procedura-covid, si procede con la riammissione a scuola.

E se il il pediatra dice che serve un tampone? Quali sono i tempi della procedura?

I tempi dipendono quanti tamponi ci saranno da analizzare in quel periodo. Dipende da quanti tamponi ci sono da fare e da quante risorse sono state messe a disposizione (che sono molte) e quindi dipende da situazione a situazione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 11:02

    A cura di Chawki Senouci con Luca Parena, Elena Mordiglia e Vittorio Agnoletto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    A cura di Ira Rubini con Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

Adesso in diretta