Approfondimenti

COVID-19, Milano rischia misure più restrittive? Parla il direttore sanitario dell’ATS

Milano COVID19

La curva dell’epidemia è in crescita in tutto il Paese, e in gran parte del resto del Mondo, ma anche per questa cosiddetta seconda ondata la Lombardia si conferma la Regione più colpita. Da qualche giorno, però, è l’area metropolitana di Milano a far registrare circa la metà dei contagi da COVID dell’intera Regione e l’ipotesi di nuove misure più limitanti per Milano non è così lontana dalla realtà.

Ne abbiamo parlato con Vittorio Demicheli, direttore sanitario dell’ATS Milano. L’intervista di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga a Prisma.

L’area metropolitana di Milano sta registrando da giorni circa la metà dei contagi di COVID del territorio lombardo. E di questi circa la metà sono in città. Questo significa che si potrebbero ipotizzare delle misure ad hoc per Milano e provincia?

Milano questa volta è interessata in maniera diretta dal COVID, mentre durante la prima ondata era stata solo lambita. Ora, come lei ha detto, metà dei casi sono nel nostro territorio e metà sono in città. Quello che preoccupa di più non è tanto il numero quanto la velocità di crescita. Se prendiamo la popolazione scolastica, che per il momento è poco interessata come numero, e la usiamo come indicatore vediamo che ogni settimana i casi raddoppiano: questa settimana sono circa 200, la settimana scorsa erano meno di 100. Ognuno di questi ragazzi infetti ci comporta dieci volte il numero di contatti da mettere in isolamento e il lavoro di prevenzione sta diventando difficile da contenere. Se la velocità di crescita nella popolazione scolastica è questa, è ragionevole che la stessa cosa avvenga nella popolazione generale. È facile che i 500 casi di oggi nel giro di 7-10 giorni diventino molti di più. È questa la cosa che ci preoccupa.

Avete diffuso i dati relativi ai positivi al COVID-19 a Milano delle ultime settimane e abbiamo visto che ci sono molti bambini, ragazzi e i loro genitori. Si ribadisce che il grosso dei contagi avviene in famiglia, ma si può dire dove lo si prende?

È difficile da dire. Le stime vengono fatte in base all’indice di positività dei tamponi stanno suggerendo una dimensione di contagi presenti dell’ordine quasi del 10% della popolazione. È difficile dire esattamente dove viene contratto il virus. È invece abbastanza chiaro che viene trasmesso soprattutto nelle famiglie. In questo momento siamo già nella fase in cui pensare di limitare la diffusione del contagio con la tracciatura, cioè identificando le persone e mettendole in isolamento, probabilmente non basta più. Dobbiamo già pensare già a delle azioni di riduzione della probabilità di infettarsi riducendo le attività sociali.
Le cose che ha fatto il governo con l’ultimo Dpcm a mio giudizio non sono sufficienti per proteggere una metropoli come Milano. Dobbiamo occuparci di diradare l’uso dei mezzi di trasporto, dobbiamo occuparci di limitare le attività che io chiamo superflue, non perché non siano importanti: un bambino a Milano ha bisogno di fare attività sportiva, ha bisogno di andare a fare palestra, però in questo momento se vogliamo preservare l’attività scolastica fondamentale probabilmente dobbiamo limitare tutte le attività extra scolastiche che sono meno fondamentali in questo momento.

Può farci degli esempi concreti di cosa bisognerebbe limitare?

Tutto ciò che è aggregazione in questo momento costituisce sicuramente una situazione di elevato rischio. Dobbiamo sicuramente limitare cerimonie, feste, manifestazioni, riunioni in precedenza. Dobbiamo anche pensare per i ragazzi più grandi e le università allo strumento della didattica a distanza che, lo capisco, non è equivalente alla didattica in presenza.

Questi sono i suggerimenti che voi, come ATS Milano, rinnoverete alla politica nei prossimi giorni?

Sì, in questo momento ci sono una serie di misure allo studio. L’idea dell’ATS di Milano è di distinguere le attività in base al loro livello di essenzialità e in base al loro livello di rischio. Dobbiamo cercare di proteggere il più possibile le cose sono un po’ rischiose ma essenziali, mentre dovremmo eliminare le cose che sono meno essenziali e ad alto rischio. Le cose poco essenziali e a basso rischio saranno lasciate alla discrezione dei cittadini. Una cosa che so che la vostra radio sta facendo, ed è encomiabile, è proprio sollecitare le persone a identificare quelle cose a cui possono rinunciare per non dover rinunciare all’attività di vita fondamentale. Credo che questa sia una linea di pensiero che dobbiamo estendere a tutta la nostra popolazione.

Come siamo messi col potenziamento della medicina territoriale?

Nel corso dell’estate abbiamo fatto una serie di azioni di potenziamento. Ciò che in questa regione si rivelato essere carente è la presenza di una struttura organizzata entro la quale funziona la medicina territoriale e questa struttura non può essere reinventata in pochi giorni. Noi stiamo monitorando un fenomeno che dal punto di vista della gravità clinica è ancora molto lieve e quindi rispetto a marzo abbiamo alcune settimane di tempo per fare tutte le azioni necessarie senza arrivare a impegnare i servizi ospedalieri di emergenza. I servizi territoriali stanno svolgendo una grande opera. A Milano, in questo momento, i medici di medicina generale se vogliono possono prenotare direttamente i tamponi oppure possono autorizzare l’interessato a prenotarselo autonomamente e tra un pochino sarà attivato un sistema che consente di fare la stessa cosa con i pediatri per la scuola. Queste sono tutte attività che fa la medicina del territorio. Arriveranno i test rapidi e saranno messi a disposizione anche dei medici di medicina generale.

È vero che i medici di base possono rifiutarsi di fare il vaccino antinfluenzale?

Non solo quest’anno. La Regione Lombardia, come molte Regioni, partirà a novembre, come tutti gli anni. Il vaccino ci sarà per tutte le persone ad alto rischio. Abbiamo comprato quasi il doppio di dosi e ci sono le dosi anche per vaccinare i bambini. Le persone che hanno bisogno di essere vaccinate avranno il vaccino e lo avranno in tempo, come tutti gli anni. La Convenzione nazionale prevede l’obbligatorietà dei medici di medicina generale alla adesione alle campagne di vaccinazione. La Regione storicamente non ha mai fatto valere quest’obbligo, lasciando i medici liberi di scegliere. A Milano ci sono circa 400 medici che non aderiscono e che lasciano oltre 200mila soggetti ad alto rischio senza la vaccinazione.

A chi si dovranno rivolgere questi pazienti?

A partire dalla fine di ottobre questa persone, tramite il call center regionale, prenoteranno le vaccinazioni in uno dei centri vaccinali che le nostre ASST hanno organizzato. Il grosso del prodotto vaccinale arriverà intorno al 10 novembre. Questi sono i numeri orientativi. In farmacia di solito comprano il vaccino le persone che sono a minor rischio. Durante una pandemia queste persone aspettano il loro turno: se il vaccino è sufficiente arriveremo anche a loro. È fondamentale in questo momento che si vaccinino quelle persone che se prendono un’influenza possono morire e che quest’anno se prendono l’influenza insieme al COVID possono morire ancora prima.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sciopero generale dei sindacati di base: contro la manovra di guerra e per la Palestina

    Centinaia di migliaia di persone in 50 città, secondo gli organizzatori, tanti studenti e movimenti per la Palestina insieme ai lavoratori hanno animato le piazze dello sciopero generale indetto unitariamente dalle sigle del sindacalismo di base contro la manovra economica. Una manovra di guerra, condizionata dalla necessità di aumentare le spese militari e che taglia salari e stato sociale, il centro della protesta. A Roma la manifestazione si è concentrata davanti a Montecitorio, molto partecipati anche i cortei di Milano e di Genova, aperto dai lavoratori portuali insieme a Greta Thunberg. A Torino un gruppo di manifestanti a volto coperto ha fatto irruzione nella redazione de LA Stampa, vuota per lo sciopero, lasciando scritte e buttando all’aria materiali di lavoro. Il Cdr e il sindacato dei giornalisti hanno duramente condannato l’atto. A Venezia ci sono state cariche e l’uso di idranti quando i manifestanti hanno cercato di raggiungere la sede dell’industria militare Leonardo. Le interviste realizzate al corteo di Milano da Martino Fiumi.

    Clip - 28-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 28/11/2025

    1) Tutti gli uomini del presidente Zelensky. Il braccio destro del presidente ucraino, Andriy Yermak, si dimette dopo lo scandalo corruzione. (Chawki Senouci) 2) Impunità e silenzio internazionale. Dalla Cisgiordania a Gaza, il governo israeliano uccide con le armi e con la burocrazia. (Giulio Cocchini - CESVI) 3) Intercettare i migranti ad ogni costo. La Francia, su pressione del Regno Unito, sperimenta nuovi pericolosi metodi per fermare l’immigrazione della manica. (Veronica Gennari) 4) I figli dello stato. Il sistema di protezione dei minori in Francia è in crisi e la proposta di un nuovo disegno di legge apre lo spazio per un dibattito più ampio. (Francesco Giorigni) 5) Spagna, per la prima volta un presidente tedesco rende omaggio alle vittime del bombardamento di Guernica. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Ogni secondo si perde un albero. Mentre l’unione europea rinvia la norma per salvaguardare le foreste, centinaia di specie di alberi sono a rischio estinzione. (Alice Franchi, Martina Borghi - Greenpeace Italia) 7) Mondialità. Il secondo tempo per le guerre commerciali. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 28-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 28/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 28-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 28/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giulio Cavalli al Teatro della Cooperativa con lo spettacolo "Moussa in paradiso"; al Magazzino Raccordati il Video Sound Art Festival 2025; a Triennale Teatro Umberto Angelini ha presentato il programma di FOG Festival 2026; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

Adesso in diretta