Approfondimenti

COVID-19, Lopalco: “Non ci sono i presupposti per limitare la mobilità tra Regioni”

Covid DPCM Regioni

A poche ore dalla firma del nuovo DPCM che impone nuove limitazioni con l’obiettivo di mettere un freno alla diffusione del contagio da COVID, il professor Pierluigi Lopalco, epidemiologo dell’Università di Pisa e alla guida della task force anti-COVID della Regione Puglia, è intervenuto a Radio Popolare per fare il punto della situazione, spiegare cosa sta succedendo ed escludere, al momento, limiti alla circolazione tra Regioni.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Che valutazione dà ai contenuti di questo DPCM? Le sembra che queste misure siano proporzionate alla situazione che stiamo vivendo o ci voleva qualcosa in più?

È difficile trovare il giusto equilibrio tra le necessità di bloccare la corsa della diffusione del virus e la necessità di una società di continuare a camminare. Credo che per il momento questo equilibrio si sia trovato. Il messaggio, perchè poi dietro alle leggi c’è un messaggio comunicativo importante, è quello di una limitazione generalizzata di tutto ciò che non è “essenziale”: la limitazione delle attività dei bar, quella delle celebrazioni e delle feste, di tutta quella socialità che, si è visto nelle ultime settimane, era quella che stava innescando la circolazione del virus. Il giudizio generale da parte mia è positivo, ma dobbiamo vedere se questo basterà. Oggettivamente siamo davanti ad un incremento dei casi importante in tutte le regioni italiane.

Leggiamo dai giornali che le Regioni avevano chiesto di ripristinare la didattica a distanza per le ultime due classi delle scuole superiori. C’è un fronte compatto in questa richiesta oppure no?

Questa è sicuramente una richiesta che è venuta fuori. Il problema non è tanto la scuola di per sé, che non sta veicolando in modo particolare il contagio da COVID, ma la difficoltà che le Regioni si trovano ad affrontare nel dover regolare i trasporti con un numero limitato di studenti a bordo.

Limitare le presenze a scuola per limitare le presenze sui mezzi pubblici.

Sì, per limitare l’affollamento sui trasporti. In quel caso riduzioni di orario, scaglionamenti degli ingressi e didattica a distanza potrebbero essere degli strumenti per favorire questo aspetto. Tenete presente che le Regioni sulla scuola non possono intervenire. La scuola è materia statale.

Le Regioni sono disponibili a rivedere la capienza sui trasporti pubblici per limitare il contagio da COVID?

Dipende. Non è un fatto di essere disponibili, è un fatto di risorse. Chi non sarebbe contento di triplicare i trasporti pubblici? È ovvio che tutti sarebbero felici di poterlo fare.

A proposito dei ragazzi. La vita sociale è un po’ considerata la ragione di questo aumento dei contagi. Sono quindi i ragazzi i colpevoli di questo aumento?

I ragazzi vengono additati per primi unicamente perché sono loro che hanno la socialità più intensa, ma non sono solo loro. Cerchiamo di non semplificare. Non c’è un autore, c’è una questione: il fatto che siamo un Paese in cui la socialità è molto importante. Se fossimo in Svezia questo problema probabilmente non si porrebbe. Da noi si pone. Da noi se ad una festa non sono presenti 20 persone non ci si diverte. Il tema della diffusione del virus è il numero di contatti che ogni persona ha nell’arco di una settimana. Se noi riuscissimo a vivere la nostra socialità per un breve periodo di tempo con un gruppo ristretto e fisso di persone riusciremo a rallentare il virus. Se noi frequentiamo sempre quelle 10 persone e non ci sono grossi intrecci tra questi gruppi la riduzione del rischio di trasmissione sarebbe enorme. Purtroppo così non è perché noi siamo fatti così. A noi piace incontrare la gente, stare con la gente, mangiare insieme e bere insieme. Dobbiamo fare dei sacrifici per i prossimi mesi, non stiamo parlando di adattarci per tutta la vita e questo nuovo stile, dobbiamo farlo solo per pochi mesi. Questo concetto del sacrificio magari l’adulto riesce ad interiorizzarlo meglio e un ragazzo non lo interiorizza altrettanto bene.

Questa è la fase in cui spetta a ciascuno di noi mettere in campo degli atteggiamenti prudenti prima che arrivino altri divieti.

Esatto. Io ero un po’ contrario a tutto il dibattito sviluppato negli ultimi giorni incentrato sulle mascherine, come se la mascherina fosse il totem che risolve il problema della circolazione del virus. La mascherina è un filtro importante, ma ancora prima della mascherina bisogna capire che se io incontro meno persone riduco la diffusione del virus. La socialità e la mascherina combinate potrebbero, da sole, rallentare enormemente la circolazione del virus. Se noi riusciamo intelligentemente ad auto-regolarci e a capire che il problema è proprio questo, probabilmente dopo queste prime misure non ne saranno necessarie altre.

Nella riunione di ieri si è parlato anche di possibili chiusure della mobilità tra Regioni per limitare il contagio da COVID?

Per il momento non è all’ordine del giorno. La mobilità tra Regioni ha senso nel momento in cui ci sono dei forti squilibri di circolazione del COVID da una Regione all’altra. Non mi sembra che in questo momento ci siano questi forti squilibri, il virus sta circolando dappertutto.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

Adesso in diretta