Approfondimenti

COVID-19, Lopalco: “Non ci sono i presupposti per limitare la mobilità tra Regioni”

Covid DPCM Regioni

A poche ore dalla firma del nuovo DPCM che impone nuove limitazioni con l’obiettivo di mettere un freno alla diffusione del contagio da COVID, il professor Pierluigi Lopalco, epidemiologo dell’Università di Pisa e alla guida della task force anti-COVID della Regione Puglia, è intervenuto a Radio Popolare per fare il punto della situazione, spiegare cosa sta succedendo ed escludere, al momento, limiti alla circolazione tra Regioni.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Che valutazione dà ai contenuti di questo DPCM? Le sembra che queste misure siano proporzionate alla situazione che stiamo vivendo o ci voleva qualcosa in più?

È difficile trovare il giusto equilibrio tra le necessità di bloccare la corsa della diffusione del virus e la necessità di una società di continuare a camminare. Credo che per il momento questo equilibrio si sia trovato. Il messaggio, perchè poi dietro alle leggi c’è un messaggio comunicativo importante, è quello di una limitazione generalizzata di tutto ciò che non è “essenziale”: la limitazione delle attività dei bar, quella delle celebrazioni e delle feste, di tutta quella socialità che, si è visto nelle ultime settimane, era quella che stava innescando la circolazione del virus. Il giudizio generale da parte mia è positivo, ma dobbiamo vedere se questo basterà. Oggettivamente siamo davanti ad un incremento dei casi importante in tutte le regioni italiane.

Leggiamo dai giornali che le Regioni avevano chiesto di ripristinare la didattica a distanza per le ultime due classi delle scuole superiori. C’è un fronte compatto in questa richiesta oppure no?

Questa è sicuramente una richiesta che è venuta fuori. Il problema non è tanto la scuola di per sé, che non sta veicolando in modo particolare il contagio da COVID, ma la difficoltà che le Regioni si trovano ad affrontare nel dover regolare i trasporti con un numero limitato di studenti a bordo.

Limitare le presenze a scuola per limitare le presenze sui mezzi pubblici.

Sì, per limitare l’affollamento sui trasporti. In quel caso riduzioni di orario, scaglionamenti degli ingressi e didattica a distanza potrebbero essere degli strumenti per favorire questo aspetto. Tenete presente che le Regioni sulla scuola non possono intervenire. La scuola è materia statale.

Le Regioni sono disponibili a rivedere la capienza sui trasporti pubblici per limitare il contagio da COVID?

Dipende. Non è un fatto di essere disponibili, è un fatto di risorse. Chi non sarebbe contento di triplicare i trasporti pubblici? È ovvio che tutti sarebbero felici di poterlo fare.

A proposito dei ragazzi. La vita sociale è un po’ considerata la ragione di questo aumento dei contagi. Sono quindi i ragazzi i colpevoli di questo aumento?

I ragazzi vengono additati per primi unicamente perché sono loro che hanno la socialità più intensa, ma non sono solo loro. Cerchiamo di non semplificare. Non c’è un autore, c’è una questione: il fatto che siamo un Paese in cui la socialità è molto importante. Se fossimo in Svezia questo problema probabilmente non si porrebbe. Da noi si pone. Da noi se ad una festa non sono presenti 20 persone non ci si diverte. Il tema della diffusione del virus è il numero di contatti che ogni persona ha nell’arco di una settimana. Se noi riuscissimo a vivere la nostra socialità per un breve periodo di tempo con un gruppo ristretto e fisso di persone riusciremo a rallentare il virus. Se noi frequentiamo sempre quelle 10 persone e non ci sono grossi intrecci tra questi gruppi la riduzione del rischio di trasmissione sarebbe enorme. Purtroppo così non è perché noi siamo fatti così. A noi piace incontrare la gente, stare con la gente, mangiare insieme e bere insieme. Dobbiamo fare dei sacrifici per i prossimi mesi, non stiamo parlando di adattarci per tutta la vita e questo nuovo stile, dobbiamo farlo solo per pochi mesi. Questo concetto del sacrificio magari l’adulto riesce ad interiorizzarlo meglio e un ragazzo non lo interiorizza altrettanto bene.

Questa è la fase in cui spetta a ciascuno di noi mettere in campo degli atteggiamenti prudenti prima che arrivino altri divieti.

Esatto. Io ero un po’ contrario a tutto il dibattito sviluppato negli ultimi giorni incentrato sulle mascherine, come se la mascherina fosse il totem che risolve il problema della circolazione del virus. La mascherina è un filtro importante, ma ancora prima della mascherina bisogna capire che se io incontro meno persone riduco la diffusione del virus. La socialità e la mascherina combinate potrebbero, da sole, rallentare enormemente la circolazione del virus. Se noi riusciamo intelligentemente ad auto-regolarci e a capire che il problema è proprio questo, probabilmente dopo queste prime misure non ne saranno necessarie altre.

Nella riunione di ieri si è parlato anche di possibili chiusure della mobilità tra Regioni per limitare il contagio da COVID?

Per il momento non è all’ordine del giorno. La mobilità tra Regioni ha senso nel momento in cui ci sono dei forti squilibri di circolazione del COVID da una Regione all’altra. Non mi sembra che in questo momento ci siano questi forti squilibri, il virus sta circolando dappertutto.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Tre anni di Chat Gpt. Il 30 novembre 2022 la società californiana Open AI metteva a disposizione degli utenti, gratuitamente, il primo software di intelligenza artificiale (IA). A distanza di tre anni c’è una bolla speculativa, generata dagli investimenti multi-miliardari nell’IA, che rischia di scoppiare su Wall Street. I capi di Big Tech (le grandi società tecnologiche da Apple a Microsoft, da Google a Amazon, a Meta e a diverse altre) fanno allarmismo. Sundar Pichai, amministratore delegato di Google-Alphabet qualche giorno fa ha detto: se scoppiasse una bolla nel settore dell'IA «nessuna azienda ne sarebbe immune, inclusi noi». Pubblica ha ospitato il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 20/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 20/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    Flavia Perina, Editorialista de La Stampa, ricostruisce per noi gli ultimi sviluppi dello scontro tra Fratelli d'Italia e il Quirinale; da chi arriva la mail, chi ha manipolato, perché l'attacco al Colle? Boomerang o inizio di campagna elettorale. Sandra Zampa, Senatrice PD, amica del consigliere Garofani denuncia il clima che questo caso alimenta: complotto, sfiducia, attacco alla figura istituzionale più riconosciuta dagli italiani. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale dell'Unione degli Universitari, ci racconta il perché del ricorso collettivo contro il semestre filtro per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, che di fatto ha spostato la barriera all'entrata di qualche mese, aggravando costi e tempi di indecisione, oltre che favorendo le università privata che sono escluse dal provvedimento. Paolo Limonta, Presidente CIAI, Centro italiano aiuti infanzia, e maestro in pensione, nella Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia ci spiega quanto Milano abbia da fare sulla povertà assoluta, educativa, alimentare... tra sfratti, opportunità negate e un'attenzione pubblica molto distratta sul tema bambini e bambine.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

Adesso in diretta