Approfondimenti

COVID-19 in Francia: al via il coprifuoco in altre 38 province

parigi - covid francia

Quasi 42mila nuovi casi di COVID e 163 morti registrati in Francia tra mercoledì e giovedì, altre 38 province in cui da stasera a mezzanotte entrerà in vigore il coprifuoco sanitario e i reparti delle terapie intensive tornati ai livelli di metà marzo. La seconda ondata di COVID in Francia non accenna a fermarsi nonostante le misure restrittive sempre più stringenti: in tutto, sono ormai 46 milioni i francesi che dovranno rimanere in casa tra le 9 e le 6 del mattino.

La situazione è particolarmente critica nella metà sud-est del Paese, con la fascia ovest e il centro ancora relativamente risparmiati dall’epidemia. La regione Alvernia-Rodano-Alpi, quella di Lione, per intendersi, è una delle più colpite: in rianimazione non ci sono più letti e alcuni pazienti sono stati trasferiti verso Bordeaux e Poitier. Quello che colpisce è che nelle ultime settimane l’epidemia si è diffusa non solo nelle metropoli, ma anche nelle zone rurali e nelle piccole città.

Secondo le ipotesi degli esperti, uno dei motivi per cui il COVID-19 è arrivato anche nelle province meno popolose della Francia è che si assiste a una stanchezza generale nei confronti delle misure sanitarie di base, come il fatto di mettere le mascherine anche in famiglia, lavarsi le mani o mantenere le distanze. Inoltre, la Francia ha da anni un problema molto serio: i deserti sanitari. In pratica in queste zone meno urbanizzate ci sono anche meno medici ed è più difficile accedere alle strutture ospedaliere o ai centri di depistaggio, cosa che può rallentare l’azione sulle catene di contagio.

In un contesto così preoccupante, la città che ha più fatto parlare di sé in questi giorni è però Saint-Etienne. Inserita tra le prime otto metropoli dov’è scattato il coprifuoco il 17 ottobre, questa vecchia città deindustrializzata costruita sui colli a sud-ovest di Lione, è in assoluto la più colpita dal COVID-19 di Francia. Qui i contagi settimanali superano gli 800 ogni 100 mila abitanti e il tasso di positività dei tamponi è del 20%. Praticamente il doppio di Parigi. La prefettura punta il dito sugli studenti, a inizio ottobre una festa con 150 ragazzi e senza nessun rispetto delle norme sanitarie aveva scioccato la città. Ma gli esperti ricordano, riprendendo una ricerca sulla prima ondata pubblicata il 9 ottobre dall’Istituto nazionale della Salute, che il virus circola di più nelle zone in cui la popolazione è precaria, dove le famiglie numerose vivono in case in cui è difficile isolare i malati. Una situazione diffusa a Saint-Etienne, dove un quarto degli abitanti vive sotto la soglia di povertà.

Il fatto che tra i primi ospedali a dover trasferire dei pazienti COVID ci siano anche quelli di Roubaix e Tourcoing, due città del nord della Francia a forte tasso di povertà, deindustrializzazione e densità di popolazione, non fa che confermare ancora una volta quanto il coronavirus sia una malattia socialmente iniqua.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

Adesso in diretta