Approfondimenti

Cosa succede davvero ai check-point?

Salgono a 134 i palestinesi uccisi nei Territori Occupati dall’inizio di ottobre: gli ultimi 4 la mattina della vigilia di Natale. Di questi 134 morti, molti sono accusati di aver attaccato coloni o soldati israeliani. Come Eyad Ideis, 25 anni, ucciso per aver aggredito un gruppo di soldati con un taglierino a un check-point vicino a Hebron la mattina del 24 dicembre.

Poco prima il 22enne Muhamma Zahran era stato ucciso da due guardie israeliane all’ingresso della colonia di Ariel; le due guardie hanno raccontato di essere state aggredite con un coltello. Nelle stesse ore un altro palestinese veniva ucciso con l’accusa di aver tentato di investire un gruppo i soldati.

Ma chi indaga su queste presunte aggressioni? Chi ci assicura che le cose sono andate davvero come raccontano i militari israliani?

Mustapha Barghouti è un medico, attivista e politico palestinese. In questa intervista telefonica da Ramallah ci dice che – nella maggior parte di questi casi – non ci sono prove che i militari israeliani siano stati veramente aggrediti. Che molti palestinesi sono stati uccisi quando erano già a terra, feriti e incapaci di nuocere. Insomma, si tratterebbe di esecuzioni extragiudiziali. E in molti casi – accusa Barghouti – i militari israeliani impongono alla famiglie palestinesi di non fare l’autopsia sui corpi dei loro cari. Come mai?

Ascolta l’intervista a Mustafa Barghouti

A sostegno delle accuse di Barghouti, ci sono alcuni casi che gli attivisti per i diritti umani sono riusciti a documentare. Amnesty International racconta sul proprio sito che il 6 novembre scorso soldati israeliani hanno ucciso la 72 enne palestinese Tharwat al Sharawir. “Ha tentato i investirci” hanno raccontato i militari. Un video dell’accaduto mostra la macchina della palestinese procedere così lentamente da permettere ai soldati di scansarsi e poi di crivellarla di proiettili, quando l’auto si stava già allontanando. Il figlio della donna ha spiegato che la madre stava solo tornando a casa per pranzo. Amnesty ha concluso che – ammesso e non concesso che la donna volesse investire i soldati – questi hanno iniziato a sparare quando l’auto era già passata oltre e non costituiva più un pericolo per loro. Si tratta dunque di un uccisione illegale.

Un altro caso su cui Amnesty International è riuscita a indagare è quello del 23 enne palestinese Mahdi al-Muhtasib, ucciso dai soldati israeliani il 29 ottobre scorso vicino a Hebron. Secondo i militari, il giovane aveva tentato di accoltellarli. Un video girato subito dopo la presunta aggressione mostra Mahdi che si contorce a terra ferito. Un soldato israeliano – a distanza diversi metri – gli spara ancora e lo uccide, anche se il ragazzo non costituiva più una minaccia. Uccidere una persona ferita a terra è un crimine e una grave violazione della Quarta Convenzione di Ginevra, scrive Amnesty.

Un altro video pubblicato da Al Jazeera e altri media lo scorso ottobre mostra una donna palestinese circondata da soldati israeliani che la accusano di avere un coltello. La donna – immobile, in piedi – urla terrorizzata, finché soldati pesantemente armati le sparano da alcuni metri di istanza e lei cade a terra gravemente ferita. Il coltello, nel video, non è visibile.

[

Sono i questi video che circolano sul web e accendono la rabbia palestinese. L’ultimo è stato mostrato la sera del 23 dicembre dalla tv israeliana Channel 10. Si vede una festa di matrimonio di coloni che danzano armati di fucili e coltelli, cantando canzoni che inneggiano alla violenza e alla vendetta contro i palestinesi. I coloni brandiscono la foto di Ali Dawabsheh, un lattante palestinese ucciso l’estate scorsa nell’incendio della sua casa, appiccato da estremisti israeliani. La foto del bambino palestinese viene fatta a pezzi durante la festa. La polizia israeliana ha aperto un’inchiesta.

Molte di queste inchieste in realtà vengono aperte per calmare l’indignazione fra lo stesso pubblico israeliano, e poi chiuse senza colpevoli. E le famiglie palestinesi – viste le intimidazioni e l’assenza di legge nei Territori occupati – non avranno mai la possibilità di conoscere le vere circostanze della morte dei loro cari.

Per chi vuole saperne di più, il sito di Al Jazeera ha compilato una mappa con le foto, le storie e le informazioni disponibili sulle vittime palestinesi e israeliane dell’ultima ondata violenza nei Territori palestinesi occupati.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 22/11/2025 - Col fiato sospeso. Come sta cambiando l’inquinamento dell’aria di Milano

    Rispetto agli anni novanta l’aria che respiriamo a Milano e in Lombardia è meno inquinata, ma si fa ancora troppo poco per diminuire le immissioni di polveri nell’aria. Le condizioni orografiche e meteorologiche del bacino Padano, sfavorevoli alla dispersione delle polveri sottili, richiederebbero un impegno maggiore delle istituzioni. Ma cosa inquina di più oggi? Come si dovrebbe intervenire alla luce delle nuove tecnologie? Come proteggerci, anche nelle nostre case? Ne abbiamo parlato con Luca Ferrero, docente di chimica dell’atmosfera all’Università Bicocca di Milano, Roberto Boffi, pneumologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e con i milanesi che camminano in città.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 22/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 22-11-2025

Adesso in diretta