Approfondimenti

Cosa prevede l’accordo firmato al vertice UE sul Recovery Fund?

Conte Recovery Fund

Andrea Di Stefano, direttore della rivista Valori, commenta ai microfoni di Radio Popolare l’accordo firmato nella notte al vertice UE dopo giorni di discussioni e tensioni. Cosa prevede l’accordo per il Recovery Fund e cosa dovrà fare l’Italia nei prossimi mesi e nei prossimi anni?

L’intervista di Alessandro Braga a Prisma.

A tuo avviso è davvero una giornata storica?

Senza alcun dubbio è oggettivamente un passaggio storico per l’Unione Europea perché per la prima volta viene messo a punto un piano di interventi comunitario per reagire a uno shock esterno, in questo caso allo shock pandemico, ipotizzando di reperire risorse sia dal bilancio comunitario sia dall’emissione di Eurobond. Dal punto di vista complessivo senza dubbio è una svolta rispetto alla storia degli ultimi 30-40 anni dell’Unione Europea.

La novità è che del debito di un Paese si fa carico tutta la comunità europea?

Non è proprio così, sarebbe un’interpretazione molto forzata. Per la prima volta assistiamo ad un’Unione Europea che, dopo tanti appelli, decide di fare degli investimenti finanziati a livello comunitario, decisi di comune accordo tra i singoli Paesi e la Commissione. Questi investimenti, invece di essere finanziati con i bilanci nazionali, vengono finanziati con risorse comunitarie. Non è una mutualizzazione del debito, bisogna stare attenti a non far passare questa idea, ma è la mutualizzazione della spesa per investimenti. Dopo il successo – perché è indubbio che per il governo Conte si sia trattato di un successo – inizia la parte più difficile, quella di riuscire effettivamente a spendere per investimenti queste risorse.

Per l’Italia c’è una bella fetta di questi 750 miliardi. Si parla di oltre 209 miliardi: 82 circa a fondo perduto e 127 in prestiti a lungo termine. Ora cosa deve fare l’Italia? Quali sono i paletti che sono stati messi per utilizzare questi fondi?

Possiamo riassumere la sfida vera in tre punti. 1. Fare un paio credibile e in tempi rapidi – si dice entro fine settembre – presentare all’Unione Europea un piano di investimenti che tenga conto anche del paletto ambientale. Nell’accordo si dice che almeno il 30% delle somme deve essere destinato ai cosiddetti climate action, cioè al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea. 2. Dopo aver presentato il piano e raggiunto l’accordo con la Commissione UE, bisogna fare in modo che questo piano si possa attuare. Noi veniamo da una performance molto bassa di utilizzo dei fondi comunitari. Queste sono risorse diverse, ma sarà comunque molto delicato perché sulla deviazione rispetto al piano o sull’incapacità di attuare il piano potrebbe agire il famigerato freno d’emergenza che è stato imposto dal premier olandese Rutte a nome dei Paesi frugale. Si tratta sostanzialmente di una sospensione nell’erogazione soprattutto dei sussidi. 3. Bisogna evitare di avere un effetto moltiplicatore del Pil negativo. Noi sappiamo che si fanno bene gli investimenti, per ogni euro speso o investito si possono produrre 2 o 3 euro di Pil. Se, invece, si vanno a coprire buchi o a utilizzare le risorse per risolvere dei problemi di natura di welfare sociale, è evidente che questo effetto volano può non esserci o addirittura essere azzerato. Come destinare le risorse e come attuare il piano al di là dell’accordo con Bruxelles credo che sia uno dei punti cruciali che ci aspettano nei prossimi mesi.

È stata l’incapacità dell’Italia di utilizzare i soldi europei ad aver spinto l’Olanda, e in particolare i cosiddetti Paesi frugali, ad avere dei dubbi?

Io direi che prima di tutto ci sono le motivazioni interne, cioè le elezioni olandesi e la necessità di Rutte di sconfiggere i sovranisti interni o gli anti-europeisti. Nella conduzione delle trattative di Rutte credo che abbiano contato più le problematiche interne all’Olanda che quelle di politica europea. Poi, certo, gli olandesi non sono per antonomasia degli europeisti. Sono più dei britannici importati nella logica europea e quindi la loro posizione è sicuramente stata quella della diffidenza nei confronti dell’Italia. L’Italia, dal suo, non ha certo una patente di efficacia e efficienza nello spendere i soldi comunitari, ma è anche un Paese che non ha una continuità nella linea politica. Io credo che una delle preoccupazioni principali sia legata al fatto che oggi c’è Conte e domani non si sa. E quel domani potrebbe esserci qualcuno che poi non rispetta gli accordi che sono stati assunti.

Concretamente questi soldi non si potranno usare prima del 2021?

No, sembra che si possa avere un’anticipazione dei fondi per sostenere le spese per investimenti che sono stati già effettuati. Questo è uno dei punti che va chiarito perché, ovviamente, il testo è solo parzialmente esaustivo. C’è questo famoso ampliamento delle risorse a prestito, quei 33 miliardi che sarebbero lo stesso ammontare del MES. L’Italia potrebbe quindi ricorrere a queste risorse che non hanno alcun rischio di condizionalità o che non suscitano polemiche politiche. Una parte di questi fondi si potrebbero avere più rapidamente anche per compensare alcune spese per investimenti già fatti. A che cosa si può pensare? Soprattutto alle spese per la sanità e la scuola che Conte ha richiamato, anche se non è chiarissimo se questi capitoli possano rientrare direttamente all’interno del Recovery Fund o delle nuove sigle che sono state attribuite. Alcune risorse possono arrivare anche abbastanza rapidamente.

Oggi Conte ha detto che dopo l’accordo spera che venga meno tutta quella ossessione sul MES. Perché dice così?

In parte ha ragione, perchè del MES è stata fatta una bandiera, come accaduto altre volte nel dibattito politico, di immagine e slogan e poco di sostanza, come se accedere ai fondi del MES per la sanità volesse dire capitolare alla Troika. Così non è, almeno dal punto di vista degli atti formali e da quello che è scritto nei documenti ufficiali e nei testi approvati. Conte cerca di sgombrare il campo e di dire “adesso che è stato fatto l’accordo, anche sul MES dobbiamo ragionare in maniera più laica”. Non so se riuscirà a farlo e non so se il livello non alto del dibattito politico italiano gli permetterà a questo punto di affrontare più seriamente l’eventuale ricorso ai fondi del MES per le spese relative al sistema sanitario, che sono più che mai necessarie nel nostro Paese.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

Adesso in diretta