Approfondimenti

Perché i bambini non siano adulti violenti

Il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella è chiaro e ricalca quanto dicono gli esperti da decenni: la violenza di genere va estirpata “attraverso l’educazione dei giovani ai rapporti affettivi”. Bisogna insegnare che “amore e violenza sono tra loro incompatibili”.

Per combattere la violenza alla radice bisogna crescere degli uomini non violenti, ripetono psicologi e operatori dei centri di aiuto. Perché la violenza è un problema degli uomini, non delle donne, che ne subiscono le conseguenze.

“Corsi di questo tipo si tengono da decenni nelle scuole italiane”, racconta ai microfoni di Radio Popolare il pedagogista dell’Università di Palermo Giuseppe Burgio.

E allora perché la violenza è ancora così diffusa?

“Perché si fa troppo poco e male. Tutte le azioni fatte nelle scuole sono sostanzialmente di educazione alle differenze. Si dice ai ragazzi che è importante accettare le differenze. Il problema è che la violenza non nasce dal fastidio per le differenze, ma da un bisogno che hanno i bambini e gli adolescenti maschi di costruirsi un’identità maschile in una società maschilista e sessista”.

Cosa significa?

“Per le bambine è più facile: la scuola contemporanea è accogliente. Le femmine ottengono ottimi risultati e il loro merito viene riconosciuto. Poi vengono penalizzate nel mondo del lavoro, ma a scuola sono protagoniste.

Per i bambini invece è più complicato. Non hanno punti di riferimento. L’identità maschile viene continuamente messa in dubbio. Mentre crescono gli si dice spesso: “Comportati da uomo”. Gli adolescenti non sanno a quale modello riferirsi per costruire la loro identità di maschi adulti, e adottano il modello più pacchiano offerto dalla nostra società: l’aggressività. Il modello è sempre quello di un uomo giovane e muscoloso che usa la violenza per risolvere i conflitti. Tutta la cinematografia prevede degli uomini che sono eroi. In positivo – come Superman – che usa la forza per aiutare i più deboli, e in negativo. Comunque gli eroi usano la violenza”.

Cosa bisogna insegnare ai bambini per crescere degli uomini non violenti?

Secondo me non bisogna ragionare in termini di educazione alle differenze, ma in termini di educazione alle maschilità, al plurale. Bisogna educare questi piccoli eroi in crisi, dicendo agli adolescenti impauriti che tutte le forme di maschilità hanno la stessa dignità: che anche un uomo anziano è un uomo, che anche un uomo su una sedia a rotelle è un uomo, che anche un omosessuale è un uomo. Che possono permettersi di piangere e non devono aderire a un ideale di virilità astratto, lontano e irraggiungibile.

Gli adolescenti che prendono il modello dell’eroe e cercano di raggiungerlo, quando crescono cercano nelle donne una conferma esterna a questa fragilità. Chiedono la complicità delle donne, e quando la complicità viene meno la risposta è la violenza.

Qual è il meccanismo che fa scattare la violenza?

La violenza di genere è un problema di gerarchia sociale. Prevede che io in quanto maschio eterosessuale debba avere un privilegio nella società. E allora attacco le donne che si ribellano a questa strutturazione o gli omosessuali che per esempio sono troppo visibili e mettono in discussione quel modello di maschilità.

Come si spiega l’elevato numero di violenze anche tra i giovani, considerando che le donne vengono considerate libere ed emancipate?

Il patriarcato, che ora è in crisi, garantiva un ruolo chiaro di potere agli uomini e un ruolo sottomesso alle donne. Le donne in cambio avevano la garanzia che la violenza negli spazi pubblici era inesistente, tranne in caso di guerra.

Con la crisi del patriarcato la violenza contro le donne è ovunque: dentro e fuori casa. Basta vedere cosa accade con gli stupri. Gli stupratori intervistati nelle ricerche dicono tutti la stessa cosa: che hanno violentato una donna perché volevano “rimetterla al proprio posto”, oppure “insegnarle a subire”. Uno stupratore non agisce perché in preda ad un raptus erotico, così come un alcolista non beve perché ha sete. Sono meccanismi più complessi, che partono dalla costruzione dell’identità.

Per questo bisogna partire dalle scuole, come sollecita Mattarella.

“Il problema è che l’educazione alle maschilità nella nostra società non la fa nessuno” – aggiunge Giuseppe Burgio.

La parole di Mattarella si scontrano con quanto affermano i detrattori dei corsi di educazione affettiva e sessuale. Corsi dannosi per la corretta crescita dei bambini, che insinuano nei più piccoli la pericolosa ideologia del gender – affermano.

Eppure educazione affettiva e sessuale sono considerati gli strumenti principali di contrasto alla violenza secondo quanto prevede la convenzione di Istanbul per l’eliminazione della violenza di genere, ratificata dall’Italia nel 2013.

A suo giudizio cosa spaventa chi si scaglia contro i corsi nelle scuole?

Ci sono due ipotesi che mi sono fatto analizzando la comunicazione dei gruppi “contro il gender”. Queste persone vivono l’educazione al rispetto tra uomini e donne come una minaccia allo statuto tradizionale della maschilità. Quello che prevede che l’uomo sia per natura aggressivo. E deve rimanere tale.

La mia ipotesi è che l’obiettivo polemico non siano le unioni civili, né il movimento degli omosessuali, ma il protagonismo delle donne. Per costoro il punto è rimettere le donne al proprio posto e far passare l’idea che gli uomini debbano avere “naturalmente” un ruolo superiore e utilizzare la violenza come attributo “naturale” della maschilità. Si vuole affermare la presunta “naturale” asimmetria tra i ruoli maschile e femminile: uomini sopra, donne sotto. La posta in gioco è la libertà delle donne.

E poi secondo me c’è un altro obiettivo polemico, che è la scuola statale. L’Italia è l’unico paese europeo che ha il 96% di studenti delle scuole statali e solo il 4% nelle scuole private, che sono in gran parte scuole cattoliche. Ritengo che questo terrorismo psicologico “salvate i vostri bambini dal gender” sia una riuscita operazione di marketing che cerca di spostare gli studenti dalla scuola statale alle scuole private cattoliche.

  • Autore articolo
    Chiara Ronzani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 19/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 19-11-2025

  • PlayStop

    Gaza vista dai suoi fotografi

    "I Grant You Refuge": è il titolo di una mostra ospitata alla Biblioteca Sormani di Milano fino al 6 dicembre. Sono le toccanti fotografie di un collettivo di sei fotografi palestinesi che permettono di vedere attraverso il loro sguardo ciò che è accaduto a Gaza. Alcuni di loro sono stati uccisi, altri minacciati, come Shadi Al-Tabatibi, che è stato costretto a fuggire in Egitto e ora si trova in Italia. Tiziana Ricci lo ha incontrato davanti alle sue fotografie.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 19/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 19/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 19/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Bruno Fornasari firma la regia e la traduzione di "WILD Chi ricorda Edward Snowden?"; Tiziana Ricci ci porta alla Biblioteca Sormani di Milano per la mostra "I grant you refuge" con le immagini di sei fotografi di Gaza; Natalino Balasso arriva al Carcano con il suo "apocrifo brechtiano" dal titolo "Giovanna dei disoccupati"; Barbara Sorrentini intervista Gianmaria Fiorillo sul film "VAS"...

    Cult - 19-11-2025

  • PlayStop

    Carceri: meno rieducazione e più punizione

    Niente autorizzazione per “la squadra di rugby del carcere di Livorno, il corso di scrittura nel carcere di Parma, una serie di attività di Ristretti orizzonti nel carcere di Padova…”, così Susanna Marietti coordinatrice nazionale di Antigone (e da 16 anni voce di Jailhouse Rock il lunedì sera su Radio Popolare) racconta i primi effetti del passaggio al Ministero delle richieste di attività trattamentali (laboratori, corsi, formazione) che prima erano nelle disponibilità delle direzioni degli istituti carcerari. Una scelta del Governo che sta ridisegnando il sistema carcerario: “Tassello per tassello si compie la visione di un carcere chiuso, è la stessa idea di carcere che troviamo nel reato di rivolta penitenziaria [che punisce anche le proteste nonviolente, N.d.R.]: stai zitto, obbedisci agli ordini e non rivendicare mai i tuoi diritti”. Nessuna funzione rieducativa. Ascolta l’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Susanna Marietti.

    Clip - 19-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 19/11/2025

    Lo stato dell’economia italiana. Il caso Italia è «un esempio per l’Europa», come ha scritto sul Financial Times una penna amica del governo Meloni un paio di settimane fa? Oppure – come sostiene invece Liberation (prima pagina 17 novembre ) – il governo Meloni è solo un miraggio economico? Pubblica ha ospitato l’economista Francesco Saraceno, il quale ha "spulciato" voce per voce le principali variabili dell'economia italiana: dal Pil ai prezzi, dall’occupazione ai salari, passando per la produttività, la gestione del debito pubblico e del fisco.

    Pubblica - 19-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 19/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-11-2025

  • PlayStop

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 19-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 19/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    Zelensky oggi va in Turchia e incontra Witkoff, ma cosa si è portato a casa dalla tournée europea? Arturo Varvelli Senior Policy Fellow per l'European Council on Foreign Relations sostiene che l'appoggio dell'Europa all'Ucraina sarà lungo, duraturo e fino a una guerra con la Russia. Sul fronte corruzione Zelensky torna in patria col dovere di fare qualcosa: rimpasti, allontanamenti, mentre le inchieste si concentrano anche sulle forniture militari come spiega Sabato Angieri. Tra le proposte nella Legge di Bilancio c'è quella della Lega di portare a 5 anni la possibilità di contratti legali di somministrazione (una direttiva europea dice massimo 24 mesi) cosa significa e perché ci sono già lavoratori in somministrazione da anni ce lo spiega Claudia Di Stefano Segretaria generale Nidil Cgil Milano che denuncia gli abusi continui nella norma che nessuno riesce a far rispettare. Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone, cura Jailhouse Rock il lunedì su Radio Popolare (in parte fatto dai detenuti) ci racconta divieti e impedimenti alle attività in carcere (dalla squadra di rugby al corso di struttura) che fioccano da quando i permessi sono stati tolti dalle direzioni delle carceri e centralizzati al ministero di grazia e giustizia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

Adesso in diretta