Approfondimenti

Cosa ci dice, per certo, l’inchiesta di Bergamo sul Covid

Inchiesta di bergamo sul covid

Nessuno sa, ovviamente, come finirà l’inchiesta della procura di Bergamo sulla gestione del Covid dall’ inizio di febbraio all’8 marzo 2020: la magistratura appurerà se ci sono stati reati ed eventualmente commessi da chi.

C’è però anche un fatto politico evidente che emerge da quell’inchiesta, un dato che non comporta reati ma, appunto, un giudizio politico.

Ed è quello delle pesanti pressioni esercitate da alcuni grossi imprenditori e dalle loro organizzazioni per far prevalere le ragioni del profitto su quelle della salute.

Intendiamoci, in parte quelle pressioni si conoscevano già: molte dichiarazioni in questo senso di Bonomi e dei presidenti regionali di Confindustria erano note.

Quello che è emerso dall’inchiesta di Bergamo – dalle intercettazioni, dalla pubblicazione dei messaggi – però è che questi imprenditori non si limitavano a interventi pubblici ma esercitavano le loro sollecitazioni anche in modo diretto e privato, con messaggi e telefonate a esponenti del potere politico.

Qui non si tratta di errori, di sottovalutazioni, di impreparazione: è stata una posizione ideologica, quella secondo cui il fatturato viene prima della salute e della vita.

La loro crociata infatti è continuata anche dopo, con le sollecitazioni a inserire quante più categorie produttive possibile in quelle cosiddette “essenziali” anche dopo l’8 marzo, quando tutti avevano ben capito cosa stava succedendo, fino a ottenere che bastava un’autocertificazione per definirsi “essenziali” in deroga al codice Ateco, fino a ottenere che oltre la metà dei lavoratori dell’industria e dei servizi privati in Italia andava fisicamente al lavoro anche in tempo di lockdown, a Milano addirittura il 67,1 per cento.

Il dato politico è che avevamo, e purtroppo abbiamo ancora, una classe imprenditoriale in buona parte così. Non solo irresponsabile verso la salute pubblica ma anche sciocca e miope, perché solo contenendo la malattia si potevano contenere i danni economici che ne derivavano, non c’era nessun vero vantaggio sul lungo termine a mandare la gente al lavoro nel momento del picco dell’epidemia.

“La Borsa sta crollando”, urlavano in quei giorni i poteri economici. Ma 15 mesi dopo era già tornata ai livelli pre covid.

Mentre nessuna delle persone morte per salvare la borsa, 15 mesi dopo, è tornata dalla sua famiglia.

  • Autore articolo
    Alessandro Gilioli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 13/05 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 13/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 13/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 13/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 13/05/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 13-05-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 13/05/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 13-05-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 13/05/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 13-05-2025

  • PlayStop

    SIMONA RUFFINO - NON TUTTO E' COME APPARE

    SIMONA RUFFINO - NON TUTTO E' COME APPARE - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 13-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 13/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 13-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 13/05/2025

    Emanuele Valenti e Giuseppe Acconcia, docente di Geopolitica del Medio Oriente all'Università di Padova analizzano i temi del viaggio di Trump in Medio Oriente tra miliardi di affari annunciati con l'Arabia Saudita, un aereo da 400 milioni come regalo personale dal Qatar, il dialogo con Hamas e una possibile deviazione a Istanbul per il colloquio Putin-Zelensky. Cosa è il re-migration summit e chi sono i suoi protagonisti: il racconto di Antonella Barranca, coautrice del libro "Il ritorno del Reich e giornalista esperta di movimenti di estrema destra. L'EuroVision Song Contest, tra geopolitica, e identità europea nell'analisi di Lucio Spaziante, docente di filosofia e teoria dei linguaggi all’università di Bologna. Le segnalazioni culturali dai quotidiani di oggi: “La mirabolante avventura dell’anatomia umana”, da Il manifesto; su la Repubblica: intervista a Michael Cunningham (“Le ore”) su “Mrs Dalloway” di Virginia Woolf; da Avvenire: “Il lavoratore sovrano .Lavoro e cittadinanza democratica” del filosofo tedesco Axel Honneth (per Il Mulino) e da Il fatto quotidiano: "L’IA come psicologo: 1 su 6 la usa ogni giorno".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 13-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 13/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 13-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 13/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 13-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 13/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 13-05-2025

Adesso in diretta