“Una minaccia senza precedenti”. Così il premier giapponese Shinzo Abe ha definito il lancio del missile nordcoreano che ha sorvolato l’isola settentrionale di Hokkaido, ieri. Si tratterebbe di un Hwasong 12 a medio raggio che è partito da una piattaforma mobile nei pressi della capitale, Pyongyang, fatto inusuale dato che di solito le rampe di lancio si trovano in località remote e costiere.
Il vettore ha compiuto un tragitto di 2.700 chilometri a un’altezza massima di 550 e si è inabissato a 1.280 chilometri dalle coste giapponesi. Tecnicamente, non avrebbe quindi sorvolato lo spazio aereo giapponese – oltre i 130 chilometri d’altezza si rientra nello “spazio esterno” – e non sarebbe caduto entro le 12 miglia nautiche delle acque territoriali nipponiche. Al momento non si sa quindi che conseguenze possa avere sul piano del diritto internazionale. Ma ci sono pochi dubbi che, sul piano politico, il nuovo lancio sia l’ennesima provocazione di Pyongyang.
In realtà l’evento non è “senza precedenti”, come dice Abe: nel 2009 era avvenuto un lancio analogo – si disse per saggiare le reazioni della neo-insediata amministrazione Obama – e precedentemente un altro missile nordcoreano aveva sorvolato il Giappone nel 1998. In entrambi i casi Pyongyang aveva dichiarato di avere messo in orbita un satellite.
Il lancio avviene in contemporanea con le esercitazioni congiunte che stanno svolgendo le forze armate sudcoreane e statunitensi e una settimana dopo quelle effettuate da Usa e Giappone, Paese a cui sembra diretto il “messaggio” di Pyongyang. Oggi è prevista una riunione urgente del Consiglio di Sicurezza dell’Onu.
Nel tardo pomeriggio coreano, otto bombe ad alto potenziale sono poi state sganciate lungo il confine da sei F-15 sudcoreani, in un’operazione che sembra un messaggio rivolto a Kim Jong-un e che, secondo fonti locali, è stata direttamente ordinata dal presidente Moon. Sia chiaro: le bombe sono esplose in territorio sudcoreano e vanno inserite nel contesto delle esercitazioni militari congiunte tra Seoul e gli Stati Uniti, ma si ritiene che si tratti di un messaggio in risposta al missile di Pyongyang nonché uno show di forza, giusto per ricordare ai dirimpettai chi dispone di più risorse militari avanzate in caso di conflitto esplicito.
Si tratta di bombe che possono penetrare fino a 11 metri sotto terra e bucare fino a 3 metri di cemento, e che probabilmente vogliono ricordare a Kim che in caso di guerra lui non avrebbe molte speranze di cavarsela. Le forze armate sudcoreane hanno anche diffuso il video di un proprio test missilistico, cosa inusuale. Si pensa che si tratti di vettori a media gittata studiati appositamente per abbattere eventuali missili nordcoreani lanciati contro Seoul.
È arrivata poi una dichiarazione di Donald Trump. Il presidente Usa ha detto che tutte le opzioni sono ora sul tavolo, parole che per ora non spostano nulla di mezzo centimetro, perché tempo fa le aveva già pronunciate. Difficile – dicono gli esperti – che si possa pensare a un attacco preventivo contro le istallazioni missilistiche nordcoreane, tanto più che, come si è già detto precedentemente, l’ultimo lancio pare sia stato effettuato da una piattaforma mobile all’interno dello stesso aeroporto di Pyongyang.
Sicuramente, l’ennesimo test nordcoreano dà invece occasione a Shinzo Abe, il premier giapponese, di spingere sul riarmo del Giappone, per il superamento ulteriore della costituzione pacifista post-bellica. Insomma, se Pyongyang con il proprio lancio ha voluto testare le reazioni altrui, sicuramente ora ha abbondanza di dati.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.
1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi)
2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa)
3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium)
4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari)
5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi)
6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)
L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.
Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan
In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza.
Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo.
A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici
È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.
Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno.
Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia?
Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001
Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00
Conduzione, Giulia Strippoli
Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni
La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba
Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano
Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.
Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".