Approfondimenti

Cooperative fuori controllo

Una cooperativa edificatrice come a Milano e in Lombardia ce ne sono tante. Qualche centinaio di soci che abitano nelle case della cooperativa e che mettono i loro risparmi nelle sue casse, sotto forma di prestito sociale.

Poi alla cooperativa L’avvenire di Musocco qualcosa cambia. Negli anni ’90 – grazie a una nuova legge che di fatto svuota le cooperative della filosofia e dei principi per cui erano nate – i soci possono decidere se comprare la casa in cui abitano. Da lì a operazioni edilizie e finanziarie speculative il passo è breve.

La cooperativa L’avvenire di Musocco si fonde con la Unacoop di Novate. I soci diventano molti di più, la gestione meno controllabile e sempre più spregiudicata.

Alcuni mesi fa qualche socio chiede di riavere i soldi che ha messo nel prestito sociale. Ne ha bisogno per coprire spese improvvise.  Ma i soldi non vengono restituiti e il consiglio di amministrazione si nega.

Si scopre che la Unacoop è in bancarotta, che i revisori dei conti e il collegio dei sindaci hanno giudicato il bilancio del 2015 non approvabile. Nonostante questo a ottobre il Cda si presenta all’assemblea dei soci: vuole fare approvare comunque quel bilancio e propone come via d’uscita di cedere il patrimonio edilizio invenduto della cooperativa a una finanziaria. In cambio la promessa ai soci di qualche milione in azioni.

Ora i soci, più di settecento, hanno fatto un comitato per cercare di riavere i loro soldi e di salvare la cooperativa.

Mariangela Casalucci è una di loro:

Intervista a Mariangela Casalucci

  • Autore articolo
    Silvia Giacomini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 10:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 08:38

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 17/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-10-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 17/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Living Colour, Funny Vibe 3) Robert Wyatt, Soup Song 4) The Beatles, Tomorrow Never Knows 5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C 6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok 7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies) 8) Paolo Conte, Bartali 9) Enzo Jannacci, Bartali 10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Massimo Falascone

    Di palo in frasca - 16-10-2025

  • PlayStop

    Il labirinto delle rivoluzioni - 16/10/2025

    A cura di Carlo Centemeri. Musica per rivoluzioni, rivolte e battaglie, ma altrettanto musica dell'epoca delle rivoluzioni. Dalla contemporaneità all'antichità, da Sergio Ortega a Johannes Ockeghem, da Clement Janequin agli Stormy Six. Con anche il racconto in musica di una mostra, di prossima inaugurazione, sulle rivolte contadine del 1525 a Trento, di cui parliamo con Domizio Cattoi, storico dell'arte e direttore del museo diocesano di Trento, e Marta Villa, docente di antropologia culturale del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Trento. Tra ballate e frottole, tra Messe e chansons, musiche che hanno accompagnato battaglie o, più semplicemente, desideri di libertà.

    Labirinti Musicali - 16-10-2025

Adesso in diretta