Approfondimenti

“Contro la città virtuale servono ancora posti come il Leoncavallo”. Intervista allo scrittore Sandrone Dazieri

Leoncavallo marzo 25

Dopo tanti anni il Leoncavallo sembra davvero arrivato a un bivio. Pende una multa da 3 milioni di euro del Ministero dell’Interno per i mancati sgomberi, la Questura e la Prefettura sono sollecitate dal governo Meloni a sgomberare. Il Comune ha avviato un dialogo per un bando su un immobile in zona Porto di Mare, ma siamo in una fase di stallo.

Dopo 50 anni è ancora importante un luogo come il Leoncavallo? Lo abbiamo chiesto allo scrittore Sandrone Dazieri.

Sì è importante perché il Leoncavallo rappresenta, simbolicamente ma anche concretamente, un pezzo di Milano che ha resistito a tutti i cambiamenti. È un luogo che incarna l’anima della città. Oggi quell’anima viene strappata un pezzo alla volta: centri culturali che chiudono, librerie che si trasferiscono perché non riescono più a pagare l’affitto, problemi di gestione nei musei… tutto ciò che è cultura sembra valere meno dell’apertura dell’ennesimo negozio di mutande. E questo è un problema. Ragionare sul Leoncavallo significa riflettere sugli spazi a Milano, su quelli culturali e soprattutto su quelli non allineati. Il Leo è davanti a un bivio, come tante volte. Li ha superati in passato, ma oggi è più difficile: ha tanti nemici e pochi amici, soprattutto nelle istituzioni. Speriamo invece che dalla base arrivi un sostegno forte.

Il Leoncavallo oggi non è solo un luogo fisico, ma è anche tutte quelle persone che l’hanno attraversato e che oggi sono altrove. Che cosa rappresenta ancora in questa Milano?

È ancora un luogo di libertà, dove puoi essere te stesso senza dover pagare per esserlo. Puoi ritrovarti, bere una birra a basso prezzo, ascoltare musica o confrontarti con culture altre. Milano ha sempre meno posti così. I centri sociali, gli spazi informali, non perfettamente inquadrati nelle logiche dominanti, sono luoghi dove si sperimenta, da cui emergono artisti, musicisti, scrittori. Servono ancora oggi? Sì. Anzi, servono più che mai.

Milano nel 2025 ha ancora bisogno di questi spazi?

Sì perché sta diventando una città virtuale, fatta per i soldi, per i turisti, per gli investitori. È una città finta, dove la vita vera – quella delle persone che la abitano – diventa sempre più difficile. Stanno impoverendo Milano, non economicamente, ma spiritualmente e culturalmente.

Interessante questa definizione di “città virtuale”. Cosa intendi?

Intendo una città che funziona benissimo sulle brochure per gli investimenti a Dubai. Grandi grattacieli, nuove costruzioni ogni due per tre, quartieri “fighetti” circondati dal verde. Ma dietro c’è una città divisa: chi sta nei palazzi e chi vive in periferia, magari con stipendi ridicoli o costretto a rivolgersi alla Caritas – che oggi registra il doppio delle famiglie in difficoltà rispetto a qualche anno fa. È una città che non riconosco più: una volta era la città delle possibilità, anche culturali e sociali, oggi è una vetrina.

Hai un ricordo personale legato al Leo che vuoi condividere?

Tanti, ma uno in particolare. Mi ricordo il “baretto” al secondo piano del Leoncavallo. Fu sgomberato nel 1989 e abbattuto con le ruspe. Quando tornammo lì dopo un po’, vidi che era rimasto un solo muro, con un poster di Frankenstein ancora appeso. E pensai: “Anche tu sei un mostro e hai resistito, vedremo di resistere anche noi”.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 28/08 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 28/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 28/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 28/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 28-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di giovedì 28/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 28-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #4 - La saga della famiglia Staple

    Guidati dal patriarca e direttore d'orchestra Roebuck "Pops" il gruppo familiare degli Staple Singers aveva iniziato a cantare nelle chiese del South Side di Chicago. Alla fine degli anni '30, Pops trasferì la sua giovane famiglia dal Mississippi a Chicago, come molti altri afroamericani in cerca di opportunità e in fuga dal terrore del Sud governato da Jim Crow. Aveva portato con sé una profonda tradizione gospel, canzoni tramandate di generazione in generazione e un vibrante suono di chitarra blues. Arrivarono “Rispect yourself” e “Are you sure”, inni contro le discriminazioni di ogni genere. E i cori delle chiese cantarono le musiche del demonio…

    A tempo di parola - 28-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 28/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 28-08-2025

  • PlayStop

    Scuola, si ricomincia con le nuove regole di Valditara. Viola Ardone: "Approccio fascista che non serve, i problemi sono altri"

    A Radio Popolare la scrittrice e docente Viola Ardone smonta le novità introdotte dal ministro dell’Istruzione. Dalla stretta sugli smartphone al pugno duro contro gli studenti che protestano o che aggrediscono un prof. “Non è una rivoluzione e non c’è nessuna emergenza, la scuola deve essere luogo di dialogo e inclusione”. L’intervista di Mattia Guastafierro.

    Clip - 28-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 28/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 28-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di giovedì 28/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 28-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 28/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 28-08-2025

Adesso in diretta