Approfondimenti

Resistenza ambientalista

Lo chiamano “progetto di morte”. Non solo in Honduras ma in tutta la regione del Centro America, dove tra i popoli nativi queste linee disegnate, che fanno da frontiere hanno un significato superfluo.

Quello che conta è la natura e la difesa della Madre terra messa sotto minaccia da progetti faraonici, che hanno ripercussioni appunto mortali sulla popolazione civile. Restiamo quindi in Honduras dove è stato messo in piedi il più grande progetto idroelettrico del Centro America. Si tratta di quello di Agua Zarca, sul fiume Gualcarque, che prevede una cascata di quattro dighe nel bacino fluviale e garantisce elettricità a basso costo per le imprese minerarie nell’area. Sin dall’inizio della pianificazione, partita nel 2006 e incrementata dopo il colpo di stato in Honduras nel 2009, c’è stata una forte resistenza in tutta la regione.

In prima linea le popolazioni indigene lenca, che contano almeno 400 mila persone, un popolo millenario che vive in Honduras e nell’est del Salvador.

La difesa della terra, come dicevamo è nel DNA di queste popolazioni, di cui era la portavoce Berta Cáceras, a capo del Consiglio civico delle organizzazioni popolari e indigene dell’Honduras (COPINH), uccisa lo scorso marzo. La sua battaglia era per la vita. Per evitare a migliaia di persone di perdere terra, case e la stessa sopravvivenza. Berta diceva che nella tradizione lenca, nei fiumi risiede lo spirito femminile e che le donne sono le sue principali guardiane.

Per questo una delle maggiori lotte si è concentrata nella difesa del fiume Gualcarque. Già nel 2010 in più di 150 assemblee indigene le comunità lencas bocciarono il progetto di Agua Zarca. La voce contro le dighe è arrivata poi a Tegucigalpa, dove il governo stava pianificando la concessione dell’uso dei fiumi ad imprese private per i prossimi trent’anni. Nel 2013 le popolazioni lenca cominciarono i picchetti nelle strade per impedire l’accesso dei mezzi per la costruzione. Un anno di resistenza, in cui tra mille violenze sono stati uccisi tre leader della protesta.

Ma la battaglia è stata efficace tanto e che il gigante cinese, l’azienda Sino hydro e la International Finance Corporation (il braccio della Banca Mondiale che assiste il settore privato), hanno deciso di disinvestire e togliere il proprio appoggio a Desa, l’azienda hondurena titolare del progetto. A marzo dopo l’uccisione di Berta anche la Banca olandese per lo sviluppo si è ritirata.

Ma gli attivisti chiedono anche agli altri partner stranieri facciano un passo indietro tra cui il Fondo finlandese per la cooperazione industriale, e la tedesca Voith Hydro. L’impresa ora arranca ma la battaglia è dolorosa. Le vittime sono già tante e le minacce continuano. La scorsa settimana in Honduras è stato colpito anche il giornalista Felix Molina, sopravvissuto miracolosamente a un agguato. Il testimone di Berta è stata raccolto dalla figlia, studentessa di 25 anni che al tempo stesso chiede la verità sui mandanti che hanno ucciso la madre. E’ venuta in Europa per denunciare il dramma nel suo paese e puntare il dito contro l’impresa Desa, costruttrice della diga, che – dice: “ha pagato i sicari perché la uccidessero”.

L’Honduras resta uno dei paesi dove gli attivisti rischiano da sempre la vita, almeno un centinaio sono morti negli ultimi dieci anni. Per Berta la costruzione del progetto idroelettrico rientrava nel disegno di un colonialismo moderno, ma aggiungeva che la battaglia avrebbe trionfato. “E’ il fiume che me l’ha detto” aggiungeva.

Effetti collaterali. Popolazione civile in pericolo è la rubrica a cura di Cristina Artoni, in onda ogni lunedì su Radio Popolare alle 9.20

Ascolta la puntata

Effetti Collaterali Honduras

Info:

http://www.itanica.org/wordpress/?cat=2

Iniziativa “Berta Vive” al concerto di Manu Chao/La Ventura il 1/5/2016 a Barcellona

  • Autore articolo
    Cristina Artoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 19/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

Adesso in diretta