Approfondimenti

Contagio di Hiv: in Italia 3.600 nuovi casi all’anno

Ogni anno, in Italia, sono tra i 3.500 e i 4 mila i casi di persone che scoprono di avere l’Hiv, il virus dell’Aids. In tutto ha toccato 100-150 mila persone, a dispetto del silenzio dei media. Un silenzio che ha delle conseguenze: su dieci sieropositivi, sette non sanno di esserlo.

L’Aids non appartiene ad un passato remoto, anzi. I numeri, ormai, congelano l’Italia nella stessa situazione da anni. È questa la fotografia dell‘Istituto superiore di sanità, scattata in occasione della Giornata mondiale per la lotta all’Aids. I nuovi casi del 2014 sono stati 3.695, 6,1 ogni 100 mila residenti.

Ai problemi cronici si aggiungono nuovi trend, come quello del contagio degli immigrati che sbarcano in Italia. Uno su cinque ha contratto il virus a seguito del viaggio, come ricorda uno studio presentato pochi giorni fa a Barcellona durante il Congresso europeo sull’Aids.

Secondo lo studio Questionaids della Lila, Lega italiana per la lotta contro l’Aids, il 36 per cento della popolazione italiana non ha mai fatto il test dell’Hiv. Tra le telefonate che arrivano all’associazione, poi, una su cinque e di persone che la prima volta vogliono sottoporsi all’esame.

La popolazione più esposta al virus ha tra i 25 e i 29 anni: sono in questa fascia d’età quasi otto sieropositivi su dieci. Uomini, soprattutto, in quattro casi su dieci a seguito di rapporti omosessuali. Il 27 per cento delle persone che contraggono il virus sono straniere.

Allargando il focus all’Europa, i dati diventano peggiori. Nei 53 Paesi europei i nuovi contagi sono 142 mila, 30 mila nll’Eurozona. L’area bagnata dal Mar Nero è un focolaio dell’Haiv per il vecchio continente e non solo. Tra Moldova, Romania, Georgia, Bulgaria, Turchia, Russia, Azerbaijan e Ucraina ci sono oltre 100 mila nuovi casi all’anno. Il tasso di incidenza maggiore in Europa riguarda la Romania, dove oltre un quinto della popolazione tra i 15 e i 24 anni contrae l’Hiv. L’indice complessivo è di 37 persone ogni 100 mila abitanti. Seconda nella classifica è l’Estonia, a 23,5. Cifre da anni Ottanta, che segnano quasi un aumento vicino al 50 per cento rispetto al 2013, ultimo anno disponibile.

Uno sguardo al mondo: i sieropositivi nel 2015 sono 9,7 milioni e le vittime 1,6 milioni circa. Le cure ora ci sono, ma costano troppo per certi Paesi, in cui si entra in un circolo vizioso per il quale non c’è via d’uscita. “Secondo il rapporto Unaids diffuso pochi giorni fa, il numero di persone in trattamento antiretrovirale è aumentato di 2,2 milioni rispetto all’anno precedente – dichiara la dott.ssa Stella Egidi, responsabile medico di Medici senza frontiere -. Ma gli obiettivi ambiziosi fissati a livello globale, come la fine dell’epidemia entro il 2030, richiedono il superamento di diversi ostacoli che impediscono ancora a troppe persone di accedere alle cure o seguire il trattamento in maniera adeguata e continuativa”.

L’Aids è la prima causa di mortalità al mondo nella maggioranza dei Paesi africani. Il motivo è da cercare soprattutto in una scarsa disponibilità di medicinali. Secondo un rapporto di Msf basato su indagini condotte in Sud Africa, Mozambico, Malawi e Repubblica democratica del Congo (RDC), “i farmaci antiretrovirali sono disponibili nel Paese ma non raggiungono gli ambulatori periferici a causa di procedure farraginose, sfide logistiche o la mancanza di risorse”.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-11-2025

Adesso in diretta