Approfondimenti

Consulta, Giorgia Meloni prova a forzare la mano sulla nomina di Marini

Consulta, Giorgia Meloni prova a forzare la mano sulla nomina di Marini

Il Blitz di Giorgia Meloni è stato bloccato per ora. La presidente del consiglio ci riproverà, vuole mandare alla Consulta Francesco Saverio Marini, il suo consigliere giuridico, l’architetto del premierato. Il gioco è chiaro: la Corte Costituzionale dovrà verificare la legittimità dei quesiti referendari sull’autonomia differenziata e sulla cittadinanza e Giorgia Meloni vuole una persona di sua fiducia in grado di influire su queste decisioni, ma è un gioco che non riguarda solo lui. In dicembre è prevista l’elezione di altri due giudici della Consulta. L’obiettivo di Meloni è di prendere anche queste poltrone. Un’operazione dal sapore trumpiano, così come l’ex presidente durante i suoi anni alla Casa Bianca ha spostato verso destra gli equilibri della Corte Suprema degli USA, nominando giudici ultracattolici. Anche la leader di Fratelli d’Italia vuole una Corte che sia il più possibile allineata ai progetti del suo governo. Le differenze tra sistema americano e quello italiano sono notevoli, ma lo spirito è lo stesso di Trump: l’occupazione delle istituzioni.

In pratica, mutatis mutandis, Giorgia Meloni vorrebbe fare con la Consulta quello che ha già fatto con la RAI. La composizione della Corte Costituzionale lo stabiliscono oltre al Parlamento anche il Presidente della Repubblica e la magistratura, ma è evidente che per lei è fondamentale poter condizionare i lavori dell’alta Corte. Superato lo scoglio della finanziaria, la prova maggiore per il suo governo potrebbero essere proprio i referendum. Se dovessero essere approvati alla Consulta, si andrebbe al voto nel 2025 in una data scelta dal governo che difficilmente potrà evitare di accorparli. In un referendum votare nello stesso giorno per l’autonomia differenziata e la cittadinanza potrebbe significare il raggiungimento del quorum. Il rischio di una sconfitta per il suo governo sarebbe quindi concreto. Per questo bisogna creare le condizioni affinché la Consulta bocci i quesiti.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 02/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 02/08 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 01/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 02/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-08-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 02/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 01/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 01-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 01/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 01/08/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 01/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 01/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 01/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 01-08-2025

Adesso in diretta