Approfondimenti

Conferenza sul clima: l’ultima chance

I discorsi del Segretario Generale dell’Onu Ban Ki Moon e del presidente francese Francois Hollande hanno aperto la Conferenza Mondiale sul Clima di Parigi.  Si tratta dell’ultima chance per il pianeta Terra, dicono gli analisti. Se non verrà trovata un’intesa sulla riduzione dei gas serra,  ci sarà un aumento del riscaldamento globale; le temperature saliranno con le conseguenti catastrofi ambientali.

Se i governi mondiali non invertiranno la rotta a Parigi, il futuro ci riserverà gli scenari più cupi: scioglimenti dei ghiacci dei Poli, innalzamento del livello dei mari, scomparsa di intere zone costiere, sommerse dall’acqua; desertificazione e cataclismi naturali. Bernardo Gozzini è un climatologo dell’Istituto di Biometeorologia di Firenze. Come ogni scienziato dell’ambiente ha grandi aspettative sulla conferenza di Parigi. Anche per lui, è l’ultima possibilità che (ci) diamo alla Terra.

“Personaggi ben più importanti di me, come Barack Obama,  l’hanno già detto. Il presidente Usa ha spiegato che questa è l’ultima generazione che può fare qualche cosa per il Pianeta. Con la sua inciclica, anche il Papa ha fatto un’affermazione simile”.

E’tutta una n questione di gradi (centigradi)?

“E’una questione complessa, come lo è il sistema climatico. L’accordo dovrà ridurre l’effetto serra e mantenere l’aumento della temperatura dell’aria al di sotto di quei famosi 2 gradi, una soglia che se superata, potrebbe portare a dei cambiamenti climatici irreversibili”.

Andando avanti così, quando verrà superata quella soglia?

Il 2015 sarà l’anno più caldo degli ultimi 135 anni.  La Noaa, l’ente americano per clima, ci ha già detto che il periodo tra gennaio e ottobre è stato il periodo più caldo, con un aumento dello 0.89 gradi centigradi. Sembra poco, ma guardando alla media a livello globale,  scopriamo invece che  in alcune specifiche aree del mondo abbiamo avuto un aumento ancora più sensibile, superiore al grado. Questo 2015 ci sta portando a soglie sempre più alte. Non è possibile dire quando arriveremo ai due gradi, ma sarà presto”.

E quando li avremo raggiunti che cosa accadrà?

“Già adesso vediamo alcuni effetti del riscaldamento globale. Io abito in Toscana. L’agricoltura è cambiata a causa dei cambiamenti climatici. Poi c’è tutto il tema della gestione idrica. Stiamo andando verso un forte variabilità. Anni in cui pioverà molto e anni in cui avremo siccità. Avremo poi fenomeni piovosi molto intensi in poche ore, le famose bombe d’acqua. Faranno disastri e non serviranno all’uomo. La gestione delle risorse idriche diventerà un problema, gravido anche di conseguenze drammatiche, come guerre e rivolte”.

Secondo alcuni esperti, gli accordi che verranno stipulati alla conferenza di Parigi non serviranno a impedire un aumento delle temperatura. Toccheremo i 2.7 gradi centigradi nel giro di qualche decennio…

“Potrebbero non bastare… Se in questa conferenza, i paesi partecipanti riusciranno a trovare un accordo, lo potremo considerare un buon punto di partenza per intese future sul clima.  Il problema sostanziale sarà quello di trasformare le promesse fatte dalla maggior parte dei capi di stato e di governo a Parigi in un’intesa vincolante. Se questo avvenisse, l’aumento di 2.7 gradi non ci sarà. Vedremo…”

Ci sono anche scenari catastrofici che parlano di un aumento di 3.7 gradi entro il 2100. Ci crede?

“Io non voglio essere catastrofista. Previsioni a così lungo termine sono difficili da fare. Certo è che se non invertiamo rotta, noi ci troveremo di fronte alla fine di una buona parte delle risorse del pianeta. Cambierà il sistema climatico e l’uomo sarà sempre meno importante. La Terra troverà un suo nuovo equilibrio, ma gli uomini faranno sempre più fatica a viverci”.

Non dobbiamo fare fantascienza, ma secondo alcuni arriveremo a questi scenari catastrofici. Il livello dei mari si alzerà, alcune zone costiere scompariranno, sommerse dall’acqua…

“Certo. Per ora vediamo il fenomeno soprattutto nell’Oceano Pacifico, il mare più grande. Nel Mediterraneo non abbiamo ancora registrato l’aumento del livello dell’acqua, ma altrove è già una realtà. Accanto a questo,  sulle coste avremo anche fenomeni climatici sempre più estremi. Le città sul mare verranno quindi colpite da questi due fattori: innalzamento del livello del mare e uragani. Uno scenario preoccupante”.

Uno scenario che è già dietro l’angolo.

 

 

 

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

Adesso in diretta