Approfondimenti

Conferenza sul clima: l’ultima chance

I discorsi del Segretario Generale dell’Onu Ban Ki Moon e del presidente francese Francois Hollande hanno aperto la Conferenza Mondiale sul Clima di Parigi.  Si tratta dell’ultima chance per il pianeta Terra, dicono gli analisti. Se non verrà trovata un’intesa sulla riduzione dei gas serra,  ci sarà un aumento del riscaldamento globale; le temperature saliranno con le conseguenti catastrofi ambientali.

Se i governi mondiali non invertiranno la rotta a Parigi, il futuro ci riserverà gli scenari più cupi: scioglimenti dei ghiacci dei Poli, innalzamento del livello dei mari, scomparsa di intere zone costiere, sommerse dall’acqua; desertificazione e cataclismi naturali. Bernardo Gozzini è un climatologo dell’Istituto di Biometeorologia di Firenze. Come ogni scienziato dell’ambiente ha grandi aspettative sulla conferenza di Parigi. Anche per lui, è l’ultima possibilità che (ci) diamo alla Terra.

“Personaggi ben più importanti di me, come Barack Obama,  l’hanno già detto. Il presidente Usa ha spiegato che questa è l’ultima generazione che può fare qualche cosa per il Pianeta. Con la sua inciclica, anche il Papa ha fatto un’affermazione simile”.

E’tutta una n questione di gradi (centigradi)?

“E’una questione complessa, come lo è il sistema climatico. L’accordo dovrà ridurre l’effetto serra e mantenere l’aumento della temperatura dell’aria al di sotto di quei famosi 2 gradi, una soglia che se superata, potrebbe portare a dei cambiamenti climatici irreversibili”.

Andando avanti così, quando verrà superata quella soglia?

Il 2015 sarà l’anno più caldo degli ultimi 135 anni.  La Noaa, l’ente americano per clima, ci ha già detto che il periodo tra gennaio e ottobre è stato il periodo più caldo, con un aumento dello 0.89 gradi centigradi. Sembra poco, ma guardando alla media a livello globale,  scopriamo invece che  in alcune specifiche aree del mondo abbiamo avuto un aumento ancora più sensibile, superiore al grado. Questo 2015 ci sta portando a soglie sempre più alte. Non è possibile dire quando arriveremo ai due gradi, ma sarà presto”.

E quando li avremo raggiunti che cosa accadrà?

“Già adesso vediamo alcuni effetti del riscaldamento globale. Io abito in Toscana. L’agricoltura è cambiata a causa dei cambiamenti climatici. Poi c’è tutto il tema della gestione idrica. Stiamo andando verso un forte variabilità. Anni in cui pioverà molto e anni in cui avremo siccità. Avremo poi fenomeni piovosi molto intensi in poche ore, le famose bombe d’acqua. Faranno disastri e non serviranno all’uomo. La gestione delle risorse idriche diventerà un problema, gravido anche di conseguenze drammatiche, come guerre e rivolte”.

Secondo alcuni esperti, gli accordi che verranno stipulati alla conferenza di Parigi non serviranno a impedire un aumento delle temperatura. Toccheremo i 2.7 gradi centigradi nel giro di qualche decennio…

“Potrebbero non bastare… Se in questa conferenza, i paesi partecipanti riusciranno a trovare un accordo, lo potremo considerare un buon punto di partenza per intese future sul clima.  Il problema sostanziale sarà quello di trasformare le promesse fatte dalla maggior parte dei capi di stato e di governo a Parigi in un’intesa vincolante. Se questo avvenisse, l’aumento di 2.7 gradi non ci sarà. Vedremo…”

Ci sono anche scenari catastrofici che parlano di un aumento di 3.7 gradi entro il 2100. Ci crede?

“Io non voglio essere catastrofista. Previsioni a così lungo termine sono difficili da fare. Certo è che se non invertiamo rotta, noi ci troveremo di fronte alla fine di una buona parte delle risorse del pianeta. Cambierà il sistema climatico e l’uomo sarà sempre meno importante. La Terra troverà un suo nuovo equilibrio, ma gli uomini faranno sempre più fatica a viverci”.

Non dobbiamo fare fantascienza, ma secondo alcuni arriveremo a questi scenari catastrofici. Il livello dei mari si alzerà, alcune zone costiere scompariranno, sommerse dall’acqua…

“Certo. Per ora vediamo il fenomeno soprattutto nell’Oceano Pacifico, il mare più grande. Nel Mediterraneo non abbiamo ancora registrato l’aumento del livello dell’acqua, ma altrove è già una realtà. Accanto a questo,  sulle coste avremo anche fenomeni climatici sempre più estremi. Le città sul mare verranno quindi colpite da questi due fattori: innalzamento del livello del mare e uragani. Uno scenario preoccupante”.

Uno scenario che è già dietro l’angolo.

 

 

 

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

Adesso in diretta