Approfondimenti

Un passo per fermare la guerra in Siria?

Nessuno si aspetta grandi notizie da Astana. I negoziati organizzati da Russia e Turchia non metteranno fine alla guerra in Siria. Regime e ribelli discuteranno solo di cessate il fuoco, aiuti umanitari, scambio di prigionieri. Sul tavolo non c’è alcun dossier politico, non si parlerà di una possibile transizione. Ma nonostante tutto questo i colloqui fortemente voluti da Putin confermano che la crisi siriana è entrata in una nuova fase e al momento sono l’unico canale diplomatico aperto tra regime e opposizione. Astana merita quindi attenzione.

Partiamo dai tanti e soliti problemi. La fine del conflitto è ancora lontana. Mentre regime e una parte dei ribelli discutono ad Astana, in Siria si continua a combattere. I raid del regime e dell’aviazione russa continuano a colpire diverse zone sotto il controllo dell’opposizione intorno ad Aleppo, nella provincia di Idlib e nella zona di Damasco. Negli ultimi giorni ci sono state ancora diverse vittime civili.

Ad Astana non ci sono tutti i gruppi ribelli. A parte l’esclusione di Fateh al-Sham (l’ex-braccio siriano di al-Qaida) e delle milizie curde, non partecipano nemmeno alcune organizzazioni armate che dicono di non fidarsi del regime e della Russia. Dopo la caduta di Aleppo i ribelli siriani sono in una posizione di estrema debolezza, aggravata ulteriormente dalle solite divisioni interne. Un fronte anti-regime unito sarebbe indispensabile per un negoziato credibile, che non si pieghi alle sole richieste di Assad e dei suoi alleati.

In Kazakistan non c’è l’Occidente e nemmeno i paesi arabi del golfo, tra i principali sponsor dei ribelli siriani. Sappiamo che la quella siriana è una guerra regionale e internazionale e quindi per la sua soluzione servirebbe la partecipazione di tutti gli attori interessati. La nuova amministrazione americana è un’incognita. Donald Trump ha detto che lavorerà con Putin su alcuni dossier di politica internazionale, ma sulla Siria le intenzioni del neo-presidente non sono assolutamente chiare.

Ad Astana, in qualità di osservatore, c’è anche l’inviato ONU per la Siria Staffan de Mistura, che a febbraio spera di riprendere i colloqui organizzati dalle Nazioni Unite. I ripetuti fallimenti dei negoziati ONU hanno mostrato in passato tutte le divisioni della comunità internazionale, che hanno impedito di trovare una soluzione a questa crisi. Le divisioni rimangono. Nessuno sa se e come Staffan de Mistura riuscirà sul serio a far ripartire i colloqui di Ginevra.

Di sicuro Astana conferma i nuovi equilibri internazionali in Siria. La Russia è l’attore principale. Con il suo intervento, un anno e mezzo fa, ha sostanzialmente salvato Assad. Ora vorrebbe però convincerlo a fare la pace. Nessuno sa se ci riuscirà, anche perché l’altro sponsor di Damasco, l’Iran, non è sempre d’accordo con Mosca. In ogni caso il futuro della Siria verrà probabilmente deciso e poi garantito da Russia, Iran e Turchia. Negli ultimi mesi Erdogan, il principale contatto esterno dei ribelli, si è riavvicinato a Putin. Ankara pare anche aver rinunciato all’immediata uscita di scena di Assad. Dovrebbe quindi essere la Turchia a convincere i ribelli ad accettare un accordo prima militare e poi politico con il regime. Per i turchi la priorità è bloccare l’avanzata dei curdi siriani nel nord della Siria, e in secondo luogo allontanare l’ISIS dal suo confine. In cambio del via libera della Russia alle sue operazioni militari nel nord della Siria Erdogan ha accettato le condizioni di Putin su tutto il resto.

Il principale dato positivo di Astana è che dopo anni i ribelli partecipano a una trattativa. Per anni la comunità internazionale ha fatto riferimento all’opposizione politica all’estero, che però non ha mai avuto un vero contatto con i gruppi armati che combattono sul terreno. L’approccio russo è quindi molto più pragmatico e nonostante i tanti problemi dovrebbe anche essere più efficace di quello adottato finora dalla Nazioni Unite.

C’è poi una questione che non va sottovalutata. I siriani sono stanchi della guerra. Il conflitto ha fatto centinaia di migliaia di morti e oltre 12 milioni di profughi. La guerra si è ormai trasformata in una serie di conflitti regionali, spesso separati tra loro. La rivoluzione, per ammissione degli stessi attivisti siriani, non esiste praticamente più. I ribelli presenti ad Astana sanno bene che a questo punto l’obiettivo è mettere fine al dramma della popolazione civile.

Ci sono ancora diverse variabili e molti dei problemi che abbiamo elencato sono problemi antichi, anche se oggi si manifestano su una piazza nuova, quella di Astana. Ma in questo momento ai colloqui in Kazakistan non c’è alternativa. Pur di mettere fine alla guerra siriana bisogna percorrere tutte le strade possibili.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

Adesso in diretta