Approfondimenti

M5S, tutti contro tutti. “Ora più condivisione”

“Ora che la macchina è partita può procedere da sola e spedita.” Così, ufficialmente, vengono spiegate le ragioni dello scioglimento del “mini Direttorio”. Ma a parte che i fatti hanno già smentito questa realtà, con l’allontanamento dell’ultimo assessore, e una Giunta che non sembra voler mai partire, l’abbandono del Direttorio romano non sembra proprio un passo distensivo, quanto invece la dimostrazione che le tensioni nel Movimento Cinque Stelle non sono state sanate dal comizio di Grillo a Nettuno.

I parlamentari che dovevano fare da anello di congiunzione tra Direttorio nazionale e Comune di Roma si sono trovati invece a stare tra l’incudine e il martello, prendendole da tutte le parti, con i sospetti di aver volontariamente diffuso la mail per indebolire l’astro nascente Di Maio, gli errori della macchina comunicativa, e il ritorno sulla scena di Roberta Lombardi di cui sono note le incomprensioni con Virginia Raggi.

Tanti motivi per lasciare, spostando onori e oneri sulla sindaca della Capitale, che avrà un sistema di controllo in meno, ma gli occhi puntati invece di Grillo e del Direttorio romano, che ancora oggi si sono incontrati per tre ore in un albergo di Roma. Ma Grillo, nonostante sia stato a Roma tutta la giornata, non ha visto la sindaca.

“Basta autolesionismo – avrebbe detto Grillo – barra dritta e pedalare”: insomma, ha chiesto ai suoi di non fare più errori e di ricominciare, tanto più che c’è da portare avanti la campagna per il No al referendum.

Il caso Di Maio potrebbe chiudersi qui, le scuse e le giustificazioni del Vicepresidente della Camera sono apparse quasi imbarazzanti rispetto all’ intervento all’ attacco di Di Battista e quindi si è già messo in moto il gioco del nuovo candidato in pectore, ora che la stella di Di Maio è calata. Il rischio di nuove rivalità e competizioni nel Direttorio è presente e Grillo ne è consapevole. E non solo lui.

Tra i parlamentari, c’è chi critica questo sistema così chiuso di gestione e di potere. La vicenda di Roma ha fatto emergere tutte le debolezze e il ritorno di Grillo lo conferma. C’è chi chiede ora un allargamento del Direttorio, ma anche chi torna a chiedere l’avvio di quel sistema operativo Rousseau, quella rete voluta da Casaleggio, per la condivisione e le scelte del movimento. Un maggior controllo a partire da Milano, dalla Casaleggio Associati, ricordando dice ancora qualcuno che “siamo in Parlamento solo per due mandati, non si deve pensare a chi andrà a Palazzo Chigi, ma il modo migliore di lavorare è l’apertura e la condivisione.”

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Germania, Merz cancelliere alla seconda votazione: prima volta nella storia recente

    In Germania il leader della CDU Friedrich Merz ha ottenuto la fiducia come nuovo cancelliere tedesco alla seconda votazione a scrutinio segreto nel Bundestag. Durante la prima votazione, infatti, inaspettatamente non aveva raggiunto la maggioranza, per soli sei voti (ne aveva presi 310 sui 316 necessari): è la prima volta nella storia recente della Germania che succede. Arturo Winters, politologo e nostro collaboratore da Berlino.

    Clip - 06-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 11:02

    A cura di Massimo Bacchetta, Roberto Maggioni, Monica Paes, Michele Crosti e Fabio Fimiani

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta