Approfondimenti

Con gli occhi di Amir

Dasht-e Lut significa il deserto nudo. Nulla resta a vestire la terra, dopo che il sole nei mesi estivi l’ha cotta a 70 gradi. Nulla se non l’orizzonte, che si schiude, vasto come non lo si vede ad altre latitudini, oltre la strada. L’unico appiglio per gli occhi sono le montagne spruzzate di neve che si stagliano a chilometri di distanza. Questo è il cuore dell’Iran, il luogo da cui sgorgano le storie che rendono vivo anche questo luogo all’apparenza tanto ostile. Da qui è nato il fiorire della civiltà persiana. Un gioiello ancora poco scoperto dai turisti dell’Occidente, nonostante dalla sua cultura abbia attinto a mani piene. Gli scacchi, per dirne una, vengono dall’antica Persia: il gioco deriva il suo nome da Shah Maat: “il re è morto” in persiano.

Nel 2014 secondo i dati dell’organizzazione del turismo iraniana, in cinque milioni di persone hanno visitato quella che un tempo era Persia. Soprattutto dai Paesi vicini, per i quali non è richiesto il visto: Azerbaijan, Turchia, Turkmenistan, Iraq e Afghanistan. Pochissimi (sui cinquemila e ne è chiaro il motivo) americani. La fine delle sanzioni – se mai sarà definitiva – potrebbe essere la svolta. Potrebbe aprire le porte a tutto l‘Occidente al paradiso iraniano. Il ministro del turismo di Teheran si aspetta 20 milioni di visitatori già tra un anno.

Amir guida immerso nelle sue parole. I baffi sale e pepe si muovono assecondando il suo inglese rotondo, chiaro e formale. È un insegnante di inglese in pensione, che per arrotondare (guadagna intorno ai 600 euro al mese), porta in giro turisti. Ha da poco ottenuto la licenza per farlo. Sta racconta la storia di Nikbanou, la seconda figlia dell’imperatore pre islamico Yazdegerd III, dell’Impero Sassanide. L’Iran, dopo di lui, è stato arabizzato e islamizzato a forza: era il 640. Quando ormai tutto era perduto, Nikbanou, secondo la leggenda, scappò a cercare rifugio nell’ostilità del Deserto Nudo: rischiava di essere uccisa o imprigionata. Nikbanou si nascose all’interno di una montagna, dove oggi è sorto un tempio, sacro alle migliaia di persone che ancora seguono la sua religione: lo Zoroastrismo. Gli Zoroastriani erano in quel momento gli infedeli da convertire e i loro Shah, il potere da sovvertire. Quel luogo si chiama Chak Chak, dal nome dello sgocciolare perenne di una fonte interna alla roccia, sul pavimento del tempio.

 

[slideshow_deploy id=’21403′]

 

Visto da lontano, pare un abuso edilizio: edifici all’apparenza diroccati, sparpagliati a casa in un fazzoletto di pendice. Tutto si mimetizza con l’ocra della montagna e nulla pare avere una sua funzione. Uno, due, tre, quattro, cinque curve e si è al cospetto della scalinata di 234 gradini con la quale si raggiunge il tempio. Amir ancora non ha smesso di parlare: sta raccontando le origini dello Zoroastrismo, i principi fondamentali (“buone azioni, buoni propositi, buone parole”) per guadagnarsi la pace.

S’interrompe solo nei 15 minuti che servono per salire fino in cima e farsi consegnare le chiavi del tempio. Varcata la soglia, si confessa: “Non posso dirlo ad alta voce, ma penso che tutte le religioni, in fondo si somiglino tutte”. Amir è musulmano praticante, ma in più di un’occasione lascia intendere che il suo modo di cercare l’infinito nulla a che vedere con la politica. Gli pare assurdo invece che qualcuno rischi la persecuzione per via di quel che crede. Certo, il suo è il punto di vista di un uomo che ha una cultura enorme (al di là delle storie del guerriero nazionale Rostam, impareggiabili, cita passi della Divina Commedia di Dante), di chi ha vissuto anche prima che la religione musulmana fosse usata come un lucchetto per isolare dal mondo l’Iran.

“La religione è solo uno scusa per mandare qualcuno a morire”, diceva quando, uscendo da Yazd, la città che dà il nome alla regione di Chak Chak, si vedevano file e file di immagini di ragazzi, piantate in cartelloni nel mezzo della strada. Intorno ai loro volti, così giovani, un’alone che ricorda le nostre immagini sacre. “Sono i martiri della guerra con l’Iraq”, spiegava Amir, indicandoli. Mentre guardava fisso la strada, si capiva che il suo pensiero stesse riavvolgendo il nastro del tempo, fermandosi all’inizio degli anni Ottanta. Anche lui all’epoca era sul fronte, in Khuzustan, senza sapere se avrebbe mai fatto ritorno a casa. Si combatteva per esportare la rivoluzione di cui lui, come tanti altri, vorrebbe fare a meno.

A far scaturire quel pensiero di morte, insieme alle immagini dei soldati morti, forse sono stati i notiziari. Sono i giorni subito dopo l’esecuzione di Nimr al-Nimr, il predicatore saudita ucciso dagli sceicchi di Ryhad perché accusato di cospirare contro la famiglia reale. Sciita, al-Nimr era un uomo molto vicino a Tehran. L’esecuzione è una dichiarazione di guerra che ha infiammato la regione: in Bahrein, in Turchia, in Iraq, in tutti i Paesi dove c’è una componente sciita, sono state attaccate le ambasciate dell’Arabia Saudita. Per le moschee delle maggiori città dell’Iran centrale spesso si trova un manifesto. In alto, l’inconfondibile barba di al-Nimr che scorge l’orizzonte. “Il risveglio non si puo sopprimere” (“Awakening is not suppressible”), una frase pronunciata dalla guida religiosa, l’ayatollah Khamenei, il 16 maggio 2015.

IMG_0610

Sotto, la figura di un uomo stilizzato, diviso in due. Da un lato, si vede l’inconfondibile tunica degli arabi e la kefiah in testa. Sguaina una scimitarra, mentre sotto di lui è inginocchiato un uomo. Accanto un fumetto: “Sentenza di esecuzione per opporsi ai sostenitori dell’Isis”. L’altra metà di uomo è uguale a Jihadi John, il miliziano dell’Isis protagonista dei video in cui sono stati sgozzati diversi prigionieri inglesi e americani. L’uomo in ginocchio, come nei video dell’Isis, ha la tuta arancione di Guantanamo. “Sentenza di esecuzione per opporsi all’Isis”. La rappresaglia antisaudita, manifesta solo a Tehran, mista al ricordo degli anni al fronte avevano prodotto un’amara congettura: “Temo che sia questione di tempo e questa regione sarà ancora attraversata da una nuova guerra. E ci saremo anche noi”, dice Amir, mentre guida.

Dentro Chak Chak, il tempo pare fermo. I brutti pensieri di poche ore prima si sono sciolti come neve al sole. Al cospetto della storia si ha sempre l’impressione che l’oggi sia così piccolo. Al contrario, la storia amplifica le gesta di ieri. E la speranza che il ciclo positivo si ripeta.

 

[slideshow_deploy id=’21408′]

 

Appesa al muro c’è un’immagine della tomba di Ciro il Grande a Pasargade, nei dintorni di quella che un giorno fu Persepoli. Sopra la tomba c’è una scritta : “Io sono Ciro e conquistai un impero ai persiani, non invidiarmi questa pietra che ricopre il mio corpo”. Si narra che tanto bastò a fermare Alessandro Magno dalla furia distruttiva che l’aveva preso, una volta sconfinato in Persia.

“Il problema esiste per chi non conosce, per i giovani che non sanno come aggirare la polizia religiosa, per chi è costretto a stare nell’ignoranza e prende frustrate se solo osa incontrare una donna in un luogo pubblico senza avere un vincolo formale che li unisce”, dice Amir. Spiega gli stratagemmi per evitare la carcerazione, come il matrimonio temporaneo: un documento “a scadenza” che si può fare di fronte ad un avvocato, che lega per un periodo di tempo un uomo e una donna. E poi perde ogni valore. Racconta che avere vent’anni non è come averne cinquanta: “Solo per i giovani la vita è complicata”. Nelle sue parole c’è la franchezza di chi sa che le contraddizioni del suo Paese non sono riducibili in poco tempo. Né sono minimamente comprensibili da un “turista” particolarmente curioso. Ma sono anche un appello a non limitarsi a considerare lui e la sua cultura con gli occhi di un Paese nemico da trent’anni. Forse, da oggi, si comincerà a scrivere un’altra storia.

Per saperne di più:

Farian Sabahi, Storia dell’Iran, Mondadori 2008

Kamin Mohammadi, Mille farfalle nel sole, Piemme 2013

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 16/09 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

Adesso in diretta