Approfondimenti

Come sono “spariti” migliaia di siriani

Si intitola Between prison and the grave, è il rapporto di Amnesty International e rappresenta uno dei più duri e devastanti atti d’accusa contro il governo di Bashar al-Assad.

Il regime siriano avrebbe, dall’inizio della guerra civile, nel 2011, fatto sparire più di 65 mila persone. Attorno a questi rapimenti, detenzioni illegali, assassini orchestrati, si sarebbe in questi anni organizzato un fiorente mercato nero. Le famiglie e gli amici degli scomparsi sono infatti portati a pagare per avere notizie dei loro cari. Di questo “mercato della disperazione” profitterebbero molti membri degli stessi apparati dello Stato.

Amnesty parla di una campagna “organizzata e sistematica” per far sparire gli oppositori, ma anche chi semplicemente dissente. L’ampiezza di questo fenomeno, secondo il gruppo per i diritti umani, è tale da rappresentare un crimine contro l’umanità; conclusione cui peraltro erano già arrivate anche le Nazioni Unite. Responsabili di questa campagna di rapimenti e sparizioni sarebbero tutte i quattro settori delle forze di sicurezza siriane, come pure le forze armate e le milizie legate al governo.

Il Syrian Network for Human Rights, un gruppo indipendente, ha calcolato che sono stati 65116 i casi di sparizione forzata, tra il marzo 2011 e l’agosto 2015. Tra questi, 58148 sono civili. E’ comunque possibile che la realtà degli scomparsi sia ancora più vasta e drammatica. Molte famiglie sono infatti restie a denunciare il fenomeno, nel timore chr i propri cari non tornino più a casa.

Nel rapporto di Amnesty si scrive che “dal 2011, il governo siriano ha condotto una campagna orchestrata di sparizioni forzate. All’inizio della crisi, il governo ha arrestato e fatto sparire un largo numero di oppositori pacifici, inclusi dimostranti, attivisti politici, militanti per i diritti umani, giornalisti, medici e lavoratori nel settore umanitario”. Con l’evolvere del conflitto, la strategia è in parte cambiata. A sparire sono stati spesso anche quelli non considerati completamente leali al regime, o i possibili disertori. Sono stati rapiti, tra l’altro, anche i familiari degli oppositori politici, in modo da ridurre questi ultimi al silenzio.

Il rapporto di Amnesty, che si basa sulle testimonianze di decine di testimoni e parenti delle vittime, dettaglia anche sulla sorte che gli “scomparsi” devono spesso subire. Orribili condizioni di vita nelle prigioni siriane, pestaggi, torture a base di elettroshock, bruciature, stupri. Sono centinaia le famiglie rimaste senza un padre, una madre, i propri figli. La campagna di terrore ha decimato la popolazione, distrutto il tessuto sociale, “tenuto in ostaggio i siriani”.

Alla fine, grazie proprio alla vastità di una politica così efferata e organizzata, sono nate tutta una serie di attività economiche legate alle “sparizioni forzate”. Informatori più o meno legati al governo, ai militari e ai servizi siriani offrono i loro servigi alle famiglie. Dicono di essere capaci di ottenere informazioni sugli scomparsi, in cambio di centinaia, anche di migliaia di dollari. L’esito delle ricerche è spesso o l’assenza di informazioni o la notizia della morte della persona scomparsa.

Amnesty International chiede al governo siriano di “porre termine alla pratica delle sparizioni forzate e di garantire la possibilità di un’inchiesta internazionale”. Nicolette Boehland, parlando a nome del gruppo, chiede ai Paesi che appoggiano il governo siriano, in particolare Russia e Iran, di intervenire presso Damasco ed “esercitare pressioni perché questa pratica possa avere fine”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

Adesso in diretta