Approfondimenti

Come non sentire il rumore delle bombe in Siria

siria idlib sotto le bombe

“Sai a volte cosa faccio quando bombardano? Metto la musica al massimo del volume, chiudo la porta e mi metto a ballare. I miei genitori sono rannicchiati sotto una capanna di materassi e pensano che sia matta mentre io voglio solo evitare di sapere se sto per morire”. Fa uno strano effetto sentir parare di cose così macabre e tragiche con scioltezza e normalità, soprattutto da una ventunenne. Ma in Siria è così.

Nour vive a Idlib, città della parte nord occidentale del Paese, studia letteratura inglese all’università cittadina e dovrebbe concludere a breve il suo percorso di studi, se non fosse che la guerra mette a rischio anche questo.

“Amo l’inglese, infatti sono sempre stata tra le prime del mio corso – racconta Nour – e dopo tanti sacrifici ora la laurea, in questa orribile situazione, diventa un sogno. Il mio incubo è che nonostante sia arrivato il momento, andrà tutto all’aria. Tutto quello che ho studiato, tutto quello per cui migliaia di studenti hanno lavorato sarà inutile, perché queste aree liberate saranno cancellate da Assad. Ho molti sogni, ma sono quasi impossibili da raggiungere ormai”. Nella sua stanza, Nour come una qualunque ragazza della sua età, si perde tra pensieri e progetti: vorrebbe viaggiare all’estero e completare il suo studio, vorrebbe disegnare caricature su una strada di Londra o di Parigi, oppure vorrebbe diventare traduttrice. “Sono castelli in aria, non solo mi manca il sostegno finanziario ma non ho neanche un passaporto valido, che è molto costoso”.

Quando la situazione è tranquilla, la mattina Nour si alza e va all’università, un luogo importantissimo per lei. “Mi permette di incontrare nuovi amici e imparare un linguaggio universale che a sua volta mi apre le porte e mi fa scoprire altre culture. Tuttavia – spiega la ragazza – andare all’università non è così sicuro. Ho sopportato molti pericoli solo per il bene della conoscenza e dell’apprendimento e infatti, ho trascorso gli ultimi quattro anni a frequentare nonostante il pericolo dei raid aerei. Ricordo molte volte, mentre stavo facendo conferenze, lezioni o mentre ero in strada, in cui hanno iniziato il bombardamento, così, all’improvviso. In quei casi si corre a nascondersi nel posto sicuro più vicino. Si impara subito a capire dove è meglio ripararsi – dice  – non sotto un ponte, non in un cortile di un palazzo, non sotto il bancone di un ambulante. E’ meglio entrare in una casa, in un sottoscala, nella bottega di un negoziante e ripararsi sotto qualcosa che non ti schiacci e che se crolla ti permetta di continuare a respirare. Tutte le volte che è capitato questo, è stato terribile. Se ti copri le orecchie per non sentire il fracasso delle bombe non puoi coprirti gli occhi e se ti copri gli occhi non puoi non sentire colpi e grida”.

Se non succede niente di grave, dopo lezione Nour torna a casa dove vive con i suoi genitori con cui parla di tutto. Racconta dell’università, degli amici, dei suoi progetti e i loro la supportano e la incoraggiano a non lasciarsi fermare. “In realtà, avevo pensato di fare un corso di formazione in infermieristica e protezione civile per le donne, molte ragazze sono volontarie in queste organizzazioni, ma dopo gli ultimi raid e ora che la situazione qui a Idlib è diventata ancora più tesa, ho abbandonato l’idea”.

Al pomeriggio, la ventunenne aiuta la madre a sistemare la casa e poi esce con gli amici. “Di solito li incontro nella zona universitaria e andiamo al caffè a chiacchierare, oppure andiamo al mercato o alla biblioteca rubando rari momenti di felicità da questa guerra mortale. A volte vado a trovare i miei amici sul posto di lavoro, li aiuto e osservo l’atmosfera. Ad esempio, vado spesso all’istituto Esraa e Nis che lavora per dare aiuti e forniture agli sfollati, agli orfani, alle vedove…”

Quando il sole tramonta, Nour torna a casa e cena con la sua famiglia anche se non c’è sempre molto da mettere in tavola. I soldi scarseggiano, lavoro ce n’è davvero poco e i negozi sono di giorno in giorno più vuoti. A Idlib ci sono migliaia di persone stipate in improvvisati campi profughi in condizioni precarie. Le riserve di cibo stanno per finire e non arrivano rifornimenti. Inoltre, la corrente c’è a singhiozzo e l’acqua scarseggia. Secondo le organizzazioni umanitarie, qui a Idlib rischia di scoppiare una crisi peggiore di quella di Aleppo.

“Non è una vita tranquilla la mia – racconta Nour con un filo di voce – Ho paura, sono sempre sotto stress e devo sforzarmi di non essere depressa. Cerco di cancellare pensieri raccapriccianti dalla mia testa ma ho capito che ricacciarli indietro come lacrime mi fa solo sentire peggio. Allora, siccome amo dipingere, ho deciso di convertirli in immagini, in disegni, in arte. La sera faccio questo, dipingo, anche se i miei strumenti non hanno nulla a che fare con quelli di un pittore vero, poiché non posso permettermeli. I miei genitori a malapena si possono permettere le cose essenziali per la nostra famiglia che tengono unita anima e corpo”.

Quando è stanca, Nour posa il pennello e si mette a dormire provando a sognare cose belle, le cose che dovrebbe sognare una ventunenne come le altre,  amore, divertimento, gioco, prospettive future. Ma la realtà siriana per ora è questa.

Nour

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 19/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 18-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

Adesso in diretta