Approfondimenti

Come Mattarella ha stoppato Di Maio e Salvini

Sergio Mattarella al Quirinale

Dunque ricostruiamo. Nel fine settimana Lega e 5 Stelle si vedono a Milano, al Pirellone, e lavorano due giorni a quella cosa che i grillini chiamano ‘il contratto’ e in realtà è il programma di governo. Non è una semplice differenza lessicale. Le parole definiscono il pensiero. L’uso del termine ‘contratto’ presuppone una concezione privatistica della politica, dove gli organismi costituzionali – la presidenza del Consiglio, il Parlamento, la presidenza della Repubblica – sono subordinati a un accordo notarile.

E in effetti, nella giornata di oggi fonti grilline hanno paventato che ‘il contratto’ potesse essere fatto certificare da un vero notaio. Nel ‘contratto’ c’erano scritte cose come l’introduzione di meccanismi per arrivare a una uscita dall’Euro, la richiesta alla Bce di un condono del debito per 250 miliardi di Euro, la revisione dei trattati europei nelle materie economiche e dell’immigrazione. E ancora, in tema di giustizia la revisione della prescrizione, l’estensione delle intercettazioni, la costruzione di nuove carceri e l’abrogazione delle norme più recenti per le pene alternative. Più galera per tutti, insomma. Di nuovo, la lotta al ‘business’ dell’immigrazione, l’apertura alla Russia come ‘interlocutore strategico’, la privatizzazione di 200 miliardi di patrimonio pubblico (un rilancio in grande stile delle famose e famigerate ‘cartolarizzazioni’ del Tremonti ministro economico di Berlusconi).

E poi quel ‘comitato di conciliazione’ che sarebbe un organismo informale composto dal presidente del Consiglio, dai capi di Lega e 5 Stelle e dai vertici parlamentari dei due partiti per dirimere le eventuali questioni politiche che si creassero. Insomma, un organismo di governo parallelo. La copia del testo pubblicata ieri sera dall’Huffington Post porta la data di lunedi mattina. Per tutta la giornata di oggi, la linea di difesa di Lega è 5 Stelle è stata semplice: “si tratta di un testo superato”, hanno detto dopo avere inizialmente, e senza successo, cercato di smentire. Ma in serata dal Quirinale hanno fatto sapere che la bozza era stata recapitata lunedi stesso al presidente della Repubblica il quale, come avevamo anticipato oggi, ha rispedito il plico al mittente. Irricevibile. La motivazione addotta è stata che il Presidente esamina solo documenti definitivi. 

Il testo definitivo che tornerà al Quirinale (venerdi?) conterrà ancora passaggi conflittuali verso Bruxelles su economia e immigrazione, manterrà la linea dura sulla giustizia e sui migranti, le linee di politica estera e di politica economica, e il ‘comitato di conciliazione’, anche se ‘limato’ come è stato detto oggi senza precisare meglio cosa si intendesse. Dal testo spariscono il riferimento all’uscita dall’Euro, si ammorbisce il passaggio sulla richiesta del condono del debito. Ma i leghisti in Parlamento oggi dicevano: “non possiamo cedere sull’Europa”. 

E in serata, il leader grillino Di Battista chiamava alla lotta con parole che producevano una strana eco: “mi rivolgo ai parlamentari del Movimento 5 Stelle e della Lega. Siate patrioti! Siete rappresentanti del popolo italiano e non emissari del capitalismo finanziario

Sergio Mattarella al Quirinale
Foto | Quirinale
  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 14/10/2025

    1) I corpi degli ostaggi che non si trovano, gli aiuti umanitari che non entrano a Gaza e le faide interne alla striscia. Tutti i punti in bilico della prima fase della Pax Trumpiana 2) I prigionieri palestinesi che non sono mai stati rilasciati. Il dolore delle famiglie e la lettera della moglie di Marwan Barghouti. (Valeria Schroter) 3) La guerra agli ulivi come simbolo dell’occupazione che non vede fine. In Cisgiordania la popolazione non crede alla pace, perché per loro nulla è cambiato. (Samuele Pellecchia, Pietro Masturzo, Francesco Giusti - Agenzia Prospekt) 4) Francia, il premier Lecornu propone la sospensione della riforma delle pensioni per cercare di salvarsi al voto di sfiducia di giovedì. (Francesco Giorgini) 5) Lo shutdown negli stati uniti entra nella terza settimana, senza nessuna soluzione in vista. Gli effetti iniziano a sentirsi sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 6) Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale. Dopo la fuga del presidente i militari annunciano la presa del potere. (Andrea Spinelli Barrile) 7) Rubrica sportiva. Cosa c’entra il calcio con le proteste in Marocco? (Luca Parena)

    Esteri - 14-10-2025

  • PlayStop

    Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale

    Da qualche settimana i giovani del Madagascar stanno scendendo in piazza. Le manifestazioni sono state represse con la violenza e ci sono state decine di morti. Ieri il presidente Andry Rajoelina ha dichiarato di essere fuggito in un luogo sicuro. Oggi, invece, ha annunciato lo scioglimento dell’assemblea nazionale, poche ore prima che i parlamentari si riunissero per metterlo sotto accusa per aver abbandonato il suo incarico. La votazione è avvenuta comunque e la maggioranza ha scelto l’impeachment del presidente. Il colonnello Michael Randrianirina ha annunciato che il Capsat, l’unità d’élite dell’esercito, ha preso il potere. Valeria Schroter ha intervistato Andrea Spinelli Barrile, giornalista di Slow News, per ricostruire il processo che ha portato il Madagascar agli eventi di oggi.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 14:32

    A cura di Elisa Graci, Claudio Agostoni, Zacca

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Alessandro Braga, Michele Migone

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    A cura di Claudio Jampaglia, Chiara Manetti. Roberto Festa, Fabrizio Tonello

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

Adesso in diretta