Approfondimenti

Un giudice amico potrebbe salvare Trump dall’impeachment

Corte Suprema USA

A che punto è l’inchiesta del procuratore speciale Robert Mueller sul Russiagate? Donald Trump finirà in carcere se l’FBI riuscirà a dimostrare al di là di ogni ragionevole dubbio che il presidente americano, in combutta con gli hacker di Wladimir Putin, ha estorto la legittima vittoria ad Hillary Clinton stravolgendo il risultato delle presidenziali del 2016? E ancora: il Congresso americano finirà per percorrere la strada dell’impeachment? Che dire poi dell’entourage di Trump, se Mueller deciderà di incriminare figli, genero e collaboratori stretti del presidente?

La risposta a queste e ad altre pressanti domande che da mesi arrovellano l’America e il mondo intero dipende in larga parta da un unico individuo: Brett Kavanaugh. Il 53enne magistrato ultraconservatore, nominato da Trump il mese scorso per ricoprire il ruolo di giudice della Corte Suprema lasciato vacante da Anthony Kennedy, andato in pensione dopo 30 anni, ha in mano la sorte del presidente e dell’America. Kavanaugh è la seconda nomina di Trump ai vertici del massimo tribunale del paese in meno di due anni e ciò ha consentito alla Casa Bianca di posizionare con grande anticipo le sue pedine sulla scacchiera in vista di un eventuale, imminente scontro frontale con Mueller.

Iniziata oltre un anno fa con la nomina del procuratore speciale (dopo che Trump licenziò il capo dell’FBI James Comey per insabbiare le indagini), la partita sta per raggiungere il suo primo grande impasse. Dopo mesi di tira e molla, gli avvocati di Trump, tra cui l’ex sindaco di New York Rudy Giuliani, sembrano infatti decisi a declinare la richiesta di Mueller che ha convocato Trump per interrogarlo sul Russiagate. A quel punto Mueller sarebbe costretto ad emettere un mandato di comparizione, o subpoena, per costringere Trump a rispondere alle domande degli inquirenti davanti a un gran giurì, come è già accaduto in passato a Richard Nixon e Bill Clinton.

Di fronte a tale ordine, gli avvocati di Trump hanno già preannunciato che ricorreranno in appello, dando inizio ad un estenuante braccio di ferro giudiziario che potrebbe durare mesi e finirebbe inevitabilmente di fronte alla Corte Suprema. A salvare Trump, a quel punto, sarebbe il suo fedele giudice Kavanaugh, selezionato dal presidente da una fitta rosa di candidati eccellenti proprio in quanto massimo teorico dell’intoccabilità del potere presidenziale.

Durante un simposio di giuristi, nel 1999, Kavanaugh criticò la delibera unanime della Corte Suprema che nel 1974 aveva portato all’impeachment di Richard Nixon per lo scandalo del Watergate. La sua motivazione: “la costituzione non contempla l’incriminazione di un presidente in carica”. Nel corso degli anni Kavanaugh ha firmato un gran numero di pareri legali in cui teorizza “l’esonero di un presidente in carica da procedimenti penali e indagini, compresi interrogatori da parte di pubblici ministeri o difensori”. “Le indagini criminali attorno a un Presidente sono inevitabilmente politicizzate dai loro sostenitori e critici “, ha scritto Kavanaugh, secondo il quale “L’incriminazione e il processo di un presidente in carica paralizzerebbero il governo federale, rendendolo incapace di funzionare con credibilità nelle arene internazionali o nazionali. Ciò può essere dispendioso in termini di tempo e fonte di distrazione”, ha concluso, sostenendo che “Il presidente che è preoccupato per un’indagine criminale quasi inevitabilmente farà un lavoro peggiore”.

Se il Russiagate finirà, com’è inevitabile, davanti alla Corte Suprema, tutti sanno insomma come andrà a finire adesso che Kavanaugh e l’altro giudice ultraconservatore nominato da Trump, Neil Gorsuch, si schiereranno con la maggioranza conservatrice della Corte per salvare il presidente, rovesciando di fatto la storica sentenza del 1974 con cui la Corte Suprema di allora ha deliberato all’unanimità contro Nixon, dichiarando che anche un presidente deve rispettare un mandato di comparizione perché neppure lui è al di sopra della legge.

Lo stesso potrebbe succedere quando la Corte Suprema sarà chiamata a pronunciarsi sulle altre questioni cruciali del Russiagate: può un presidente essere incriminato mentre è in carica? Può essere processato per un crimine? Può licenziare il procuratore speciale incaricato di indagare tali presunti crimini?

Due anni fa, quando gli chiesero di citare un precedente della Corte Suprema che meritava di essere abrogato, Kavanaugh ha citato proprio l’istituzione della figura del procuratore speciale varata dal Congresso e ratificata dalla Corte Suprema durante il Watergate per far fronte ai comportamenti criminali dell’allora presidente Nixon. “Quella figura è stata di fatto abolita”, ha detto Kavanaugh, riferendosi al fatto che il Congresso non ha rinnovato la legge che la istituiva. “Io”, ha tenuto a precisare, “sono pronto a ficcare l’ultimo chiodo nel sarcofago di quella carica obsoleta “. In altre parole: dopo che il Congresso a maggioranza repubblicano confermerà la nomina di Kavanaugh, prima delle elezioni del prossimo novembre, Mueller potrebbe essere licenziato coll’assenso del giudice favorevole a Trump.

Inutili le proteste dei democratici, partito di minoranza, che parlano già di “Repubblica delle banane” e “violazione senza precedenti dello stato di diritto alla base della democrazia americana”. Il presidente ne uscirebbe non solo sano e salvo ma anche rafforzato nel suo potere, accresciuto e intoccabile alla stregua di un dittatore alla Putin. La Corte Suprema, spostatasi ormai a destra finirebbe per dare il colpo di grazia all’aborto, alle leggi pro-ambiente, ai sindacati, ai diritti di donne, gay, emigranti e minoranze, spianando la strada all’America distopica, razzista e intollerate dei suprematisti bianchi tanto amata da Donald Trump.

Corte Suprema USA

  • Autore articolo
    Alessandra Farkas
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 26-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 26-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 26/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 26-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 26-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 26/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 26-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

Adesso in diretta