Approfondimenti

Eliminate tutte le Ong dal Mediterraneo

Nave Sea Watch

Ci sono voluti circa due anni e una campagna su più fronti: politico, giudiziario, legale, di immagine. I governi italiani e l’Unione Europea sono infine riusciti nell’obiettivo di togliere di mezzo le Ong, che senza oneri per gli Stati hanno soccorso, dal 2015 in avanti, centinaia di migliaia di persone che rischiavano di morire in mare.

Negli ultimi mesi gli sbarchi in Italia sono diminuiti, ma i morti in proporzione sono cresciuti. E ora tutto avviene senza i “testimoni scomodi” che fanno soccorso in mare.

La ong Proactiva Open Arms ha annunciato ieri che sposterà la propria attività nello stretto di Gibilterra, davanti alle coste spagnole. Con la nave Aquarius di Sos Mediterranée ferma a Marsiglia e quella di Sea Watch bloccata da due mesi dalle autorità maltesi senza motivazione, di fatto nessuna nave di soccorso delle associazioni umanitarie è rimasta a salvare le persone nel Mediterraneo centrale, sulla rotta Libia – Italia.

Un effetto delle politiche dei governi italiani e dell’Unione Europea, secondo la portavoce di Sea Watch Italia Giorgia Linardi.

Questa strategia di denigrazione dell’operato delle organizzazioni non governative impegnate in mare è iniziata già dalla fine del 2016 con le prime accuse di collusione con i trafficanti, intensificate in maniera assurda durante la primavera del 2017 quando siamo stati chiamati “taxi del mare” da Luigi Di Maio e sono iniziate le prime inchieste. Ci sono stati tutta una serie di attacchi a livello mediatico, politico e giudiziario, tutti i fronti possibili, dislocate poi nei codici di condotta e nell’intensificazione del supporto alle autorità libiche da parte del governo italiano sotto l’egida europea, fino alla creazione di un contesto operativo impossibile. È chiaro che per noi è impensabile trasferire persone soccorse ad assetti libici affinché vengano riportate in Libia o coordinarci con le autorità libiche in questo senso. Purtroppo in questo momento a tutte noi è impedito di operare. Quello che l’Europa sta facendo, invece di cercare di evacuare le persone dalla Libia – perchè si tratta di un Paese in cui i migranti sono in pericolo – è impegnarsi in un sistema di contenimento che in realtà va a rimpolpare il traffico: permette a persone intrappolate in Libia, e che cercano di fuggire, di essere intercettate in mare, riportate in Libia, imprigionate, estorte, vendute e rimesse in mare, re-intercettate e riportate in Libia più o più volte. Si dà quindi la possibilità ai trafficanti di sfruttare la stessa persona più volte finché non soccombe. Questo è il risultato di questo sistema. Ciò che si vede dal lato europeo del Mediterraneo è una diminuzione degli arrivi in Europa e quindi si pensa che questo sistema sia un successo. In realtà si gioca sulla pelle delle persone, ma siccome non sono persone di nostro interesse allora non importa.

Nave Sea Watch
Foto dalla pagina FB di Sea Watch Italia https://www.facebook.com/seawatchprojekt/
  • Autore articolo
    Chiara Ronzani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

Adesso in diretta