Approfondimenti

Come è cambiata la sanità lombarda negli ultimi 30 anni? Intervista a Carlo Monguzzi

coprifuoco in Lombardia

Carlo Monguzzi è consigliere comunale di Milano, ma a partire dagli anni ‘90 è stato consigliere regionale tra il 1995 e il 2010. Con lui ripercorriamo come è cambiata la sanità lombarda negli ultimi 30 anni, quando la regione era sotto la guida prima di Roberto Formigoni, poi della Lega di Roberto Maroni e Attilio Fontana.

L’intervista di Sara Milanese a Fino Alle Otto.

Negli anni ‘90 comandavano i democristiani e in misura minore i socialisti, quindi c’era una spartizione: un po’ a me, un po’ a te, un po’ ai repubblicani, un po’ ai liberali, un po’ ai socialdemocratici. La grande differenza rispetto ad oggi è che i democristiani di allora mettevano nei posti apicali persone competenti, anche se lottizzate. Quindi la sanità funzionava in Lombardia.
Io ricordo assessori democristiani alla Sanità che all’inizio avevo combattuto politicamente, ricordo per esempio Mario Fappani, che poi si è rivelato uno per bene, bravo. Non sto rimpiangendo il passato, ma ammetto che allora le cose funzionavano, c’erano le competenze.
Poi arrivò la riforma di Formigoni, contro la quale, ricordo, ci fu un anno e mezzo di ostruzionismo, che introdusse il privato, e la cui logica era: mettiamo in competizione il pubblico e il privato e vinca il migliore. Solo che le condizioni non erano le stesse: cioè il privato aveva tutte le facilitazioni e il pubblico no.

Da li è iniziato lo smantellamento del sistema sanitario pubblico.

Esatto. Faccio un esempio: per un’appendicite la Regione dava lo stesso contributo a pubblico e privato; ma un conto è fare l’operazione su un ragazzo di 10 anni, e un conto è operare un diabetico di 50. Il pubblico era costretto giustamente a curare anche il diabetico, il privato no, poteva scegliere. Quindi non era un regime di concorrenza, ma di fatto una svendita totale al privato. Da lì in poi è iniziato il disastro della sanità pubblica, che è stata concentrata tutta negli ospedali, perché questo dava prestigio. Formigoni era molto attento al potere e anche all’immagine, quindi al prestigio. I grandi ospedali che attiravano pazienti da tutta l’Italia, ma anche dall’Europa, erano ospedali dove si facevano le grandi operazioni, dove c’erano i grandi chirurghi. In Lombardia c’erano addirittura 19 cardiochirurgie, una cosa enorme, però dava prestigio.
Assieme a questa cosa del privato si è inserito il sistema di potere ciellino- formigoniano, nella sanità come in altri settori. Ricordo che venivano imprenditori da noi a dire “Non possiamo fare niente perché non siamo della Compagnia delle opere”, la quale governava il sistema dell’imprenditoria e che poi è finita nel mirino della Magistratura.
Ricordo anche le nomine dei commessi in regione, che non è una posizione così prestigiosa e remunerata, eppure erano tutte in mano a ciellino. I quali hanno però mantenuto un certo livello di qualità, faccio solo l’esempio di Carlo Lucchina, che è stato direttore alla sanità lombarda, che era competente in materia e piazzava suoi fedeli competenti.
Il disastro è arrivato con la Lega, che ha mantenuto questo sistema di potere, ma non aveva persone competenti.

Ricordiamo le date: Formigoni è stato governatore dal 1995 al 2013, poi è arrivato Roberto Maroni, che nel 2018 ha passato il testimone ad Attilio Fontana. Come è intervenuta la Lega nel rapporto tra sanità pubblica e privata?

La Lega ha accentuato quello che Formigoni stava facendo. Purtroppo la Lega, non so chi di loro ha inserito tutta questa fuffa che c’è adesso, mi riferisco a queste figure fedeli alla linea che non sanno di medicina e sanità. C’è stata un’occupazione di posti di potere con gente che non sa fare il suo mestiere, penso al Pio Albergo Triulzio per esempio. Che in Regioni non ci siano figure competenti nella sanità si vede per esempio da come è stata smantellata la medicina territoriale. E a conferma di questo, basti ricordare come i medici di base durante questa pandemia non potevano nemmeno richiedere i tamponi.

Proprio ieri c’è stato un cambio al vertice della direzione generale della Sanità lombarda, con la cacciata di Luigi Cajazzo, in quota leghista considerato braccio destro di Gallera, e l’arrivo di Marco Trivelli, manager sanitario, cresciuto con Roberto Formigoni.

Questo vuol dire da una parte che i ciellini non se sono mai andati davvero: neanche la Lega è riuscita in questo. d’altra parte questa è la dimostrazione che anche il più sciocco in Regione si è accorto del disastro della prestazione della sanità negli ultimi mesi. Avrebbe dovuto dimettersi Gallera, ma era chiaramente più facile rimuovere il direttore generale, perché resta un cambio più tecnico che politico. Di fatto il direttore generale è il responsabile della Sanità, ma segue linee politiche che arrivano dalla Regione. Questo è il momento di ridare dignità alla sanità lombarda, dobbiamo approfittare di questa situazione, la madre di tutte le battaglie deve essere questa.

Foto di Amstead23 – Opera propria

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

Adesso in diretta