Approfondimenti

Come è cambiata la migrazione nel Mediterraneo? Intervista all’esperto Matteo Villa

Mar Mediterraneo

Gli sbarchi in Italia e in Europa sono ripresi dopo un periodo di allentamento legato alla pandemia da COVID-19 e in queste ultime settimane sembra che le rotte di migrazione verso l’Europa siano un po’ mutate. Ne abbiamo parlato a Prisma con Matteo Villa, ricercatore all’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) ed esperto di migrazioni.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni.

Che considerazioni fa sull’aumento degli sbarchi di questi ultimi giorni?

Non c’è nessuna correlazione tra gli sbarchi e la regolarizzazione annunciata dal governo. Lo sappiamo dalle regolarizzazioni passate e lo sappiamo anche in questo caso perché non c’è stato un forte aumento delle partenze e, soprattutto, non c’è stato un forte aumento della migrazione dopo l’annuncio delle nuovi regolarizzazioni, che includono parecchie regole per evitare che chi arrivi dopo l’8 marzo possa essere regolarizzato.
A maggio 2017 in Italia erano sbarcate quasi 20mila persone. Quest’anno a maggio ne sono sbarcate meno di 500. Le rotte di migrazione stanno cambiando. È vero che si arriva di più dalla Tunisia e meno dalla Libia in questo momento, ma è anche vero che le persone continuano a partire dalla Libia. Semplicemente non le vediamo perché ormai c’è un vuoto informativo sul Mediterraneo: in pochissimi lo osservano e in pochissimi, con l’emergenza COVID, danno le notizie. In realtà, soprattutto negli ultimi giorni, più di 500 persone sono partite con i barconi dalla Libia, una situazione abbastanza importante nel breve periodo, e che però non sono arrivate da noi o perché abbiamo perso le loro tracce o perché sono state riportate indietro in Libia o perché sono arrivate a Malta.

Come si svolge oggi la migrazione nel Mediterraneo? Chi c’è in questo momento?

Non c’è nessuno, perché le ONG hanno sospeso la loro attività anche a causa del COVID-19. L’obbligo di attendere il via libera allo sbarco in Italia dal 2018 è stato sempre più difficile. In media le ONG quando c’era Matteo Salvini al governo aspettavano più di dieci giorni dopo il salvataggio. Col secondo governo di Giuseppe Conte siamo scesi a 5 giorni, ma non siamo a zero. A questo si è aggiunto il problema COVID, con l’obbligo di restare in quarantena sulla nave. Le ONG hanno sospeso le attività, ma le partenze rispetto a marzo sono aumentate. Dalla Libia partono costantemente dei barconi di cui sappiamo qualcosa soltanto perché ci sono degli attivisti che ONG a terra, come Alarm Phone, che cerca di monitorare la situazione. Grazie a loro sappiamo che in queste ore centinaia di persone sono alla deriva e sappiamo anche che Malta e l’Italia, ma soprattutto si stanno organizzando con navi che prendono le persone e fanno dei respingimenti. Questa è una terribile novità: navi commerciali che prendono le persone e, invece di salvarle e farle arrivare in Europa, le riportano in Libia.

Possiamo spiegare meglio questa cosa? Di chi sono queste navi?

Sembra che siano navi cargo di armatori commerciali che si prestano a questa operazione. Gli indizi sono sempre di più e conosciamo anche l’esito di alcune di queste operazioni: ci sono proprio delle navi commerciali che si trovano vicino a Malta e che, grazie ad accordi impliciti col governo, si fanno carico di andare a salvare le persone.

Cosa intende per accordi impliciti?

Diciamo che sappiamo che ci sono stati degli accordi, ma non ne abbiamo mai visto la firma. Sappiamo grazie ad indagini giornalistiche che ci sono state delle intese e sappiamo che questa navi commerciali, che di solito non facevano salvataggi, sanno benissimo che non si possono prendere delle persone e riportarle in Libia. E soprattutto non si può fare quando queste persone non sono più neanche nella zona SAR della Libia, ma sono addirittura nelle zone SAR dell’Italia o di Malta, quindi ormai arrivati in Europa. Eppure questi cargo effettuano le operazioni di soccorso e si dirigono in Libia per far sbarcare lì le persone. È una cosa che va completamente contro il diritto internazionale e quando a farlo sono dei privati è ancora più difficile imbastire una causa civile e poi andare a giudizio perchè è sempre più difficile capire come fare ad esercitare il diritto internazionale contro privati che battono bandiere di comodo. È una situazione che si è fatta abbastanza frequente negli ultimi mesi e anche oggi c’è un cargo molto vicino a quello che sembra essere un gommone in avaria con a bordo 90 persone.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 14/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 14-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 14/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 14/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 14-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 14/11/2025

    La Conferenza Nazionale sulle Droghe e la contro-Conferenza. L'ospedale di Menaggio e i progetti che vedono l’ingresso dei privati nella gestione. Un medico che conosce molto bene la Cisgiordania. Aggiornamenti su Uonpia di viale Tibaldi e convenzione Asst Lecco e clinica San Martino di Malgrate.

    37 e 2 - 14-11-2025

  • PlayStop

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 14-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 14/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 14-11-2025

  • PlayStop

    Giustizia. "È una legge contro i magistrati e contro l’autonomia e l’indipendenza della magistratura"

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. Mentre il varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo. L’intervista a Nino Di Matteo è di Raffaele Liguori

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 14/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 14-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 14/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 14/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-11-2025

Adesso in diretta