Approfondimenti

Come è cambiata la migrazione nel Mediterraneo? Intervista all’esperto Matteo Villa

Mar Mediterraneo

Gli sbarchi in Italia e in Europa sono ripresi dopo un periodo di allentamento legato alla pandemia da COVID-19 e in queste ultime settimane sembra che le rotte di migrazione verso l’Europa siano un po’ mutate. Ne abbiamo parlato a Prisma con Matteo Villa, ricercatore all’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) ed esperto di migrazioni.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni.

Che considerazioni fa sull’aumento degli sbarchi di questi ultimi giorni?

Non c’è nessuna correlazione tra gli sbarchi e la regolarizzazione annunciata dal governo. Lo sappiamo dalle regolarizzazioni passate e lo sappiamo anche in questo caso perché non c’è stato un forte aumento delle partenze e, soprattutto, non c’è stato un forte aumento della migrazione dopo l’annuncio delle nuovi regolarizzazioni, che includono parecchie regole per evitare che chi arrivi dopo l’8 marzo possa essere regolarizzato.
A maggio 2017 in Italia erano sbarcate quasi 20mila persone. Quest’anno a maggio ne sono sbarcate meno di 500. Le rotte di migrazione stanno cambiando. È vero che si arriva di più dalla Tunisia e meno dalla Libia in questo momento, ma è anche vero che le persone continuano a partire dalla Libia. Semplicemente non le vediamo perché ormai c’è un vuoto informativo sul Mediterraneo: in pochissimi lo osservano e in pochissimi, con l’emergenza COVID, danno le notizie. In realtà, soprattutto negli ultimi giorni, più di 500 persone sono partite con i barconi dalla Libia, una situazione abbastanza importante nel breve periodo, e che però non sono arrivate da noi o perché abbiamo perso le loro tracce o perché sono state riportate indietro in Libia o perché sono arrivate a Malta.

Come si svolge oggi la migrazione nel Mediterraneo? Chi c’è in questo momento?

Non c’è nessuno, perché le ONG hanno sospeso la loro attività anche a causa del COVID-19. L’obbligo di attendere il via libera allo sbarco in Italia dal 2018 è stato sempre più difficile. In media le ONG quando c’era Matteo Salvini al governo aspettavano più di dieci giorni dopo il salvataggio. Col secondo governo di Giuseppe Conte siamo scesi a 5 giorni, ma non siamo a zero. A questo si è aggiunto il problema COVID, con l’obbligo di restare in quarantena sulla nave. Le ONG hanno sospeso le attività, ma le partenze rispetto a marzo sono aumentate. Dalla Libia partono costantemente dei barconi di cui sappiamo qualcosa soltanto perché ci sono degli attivisti che ONG a terra, come Alarm Phone, che cerca di monitorare la situazione. Grazie a loro sappiamo che in queste ore centinaia di persone sono alla deriva e sappiamo anche che Malta e l’Italia, ma soprattutto si stanno organizzando con navi che prendono le persone e fanno dei respingimenti. Questa è una terribile novità: navi commerciali che prendono le persone e, invece di salvarle e farle arrivare in Europa, le riportano in Libia.

Possiamo spiegare meglio questa cosa? Di chi sono queste navi?

Sembra che siano navi cargo di armatori commerciali che si prestano a questa operazione. Gli indizi sono sempre di più e conosciamo anche l’esito di alcune di queste operazioni: ci sono proprio delle navi commerciali che si trovano vicino a Malta e che, grazie ad accordi impliciti col governo, si fanno carico di andare a salvare le persone.

Cosa intende per accordi impliciti?

Diciamo che sappiamo che ci sono stati degli accordi, ma non ne abbiamo mai visto la firma. Sappiamo grazie ad indagini giornalistiche che ci sono state delle intese e sappiamo che questa navi commerciali, che di solito non facevano salvataggi, sanno benissimo che non si possono prendere delle persone e riportarle in Libia. E soprattutto non si può fare quando queste persone non sono più neanche nella zona SAR della Libia, ma sono addirittura nelle zone SAR dell’Italia o di Malta, quindi ormai arrivati in Europa. Eppure questi cargo effettuano le operazioni di soccorso e si dirigono in Libia per far sbarcare lì le persone. È una cosa che va completamente contro il diritto internazionale e quando a farlo sono dei privati è ancora più difficile imbastire una causa civile e poi andare a giudizio perchè è sempre più difficile capire come fare ad esercitare il diritto internazionale contro privati che battono bandiere di comodo. È una situazione che si è fatta abbastanza frequente negli ultimi mesi e anche oggi c’è un cargo molto vicino a quello che sembra essere un gommone in avaria con a bordo 90 persone.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 14/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 14-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 14/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Jay 3) Henry Cow, Beatiful as the Moon, Terrible as an Army with Banners 4) Umberto Bindi, Una nuvola per due 5) Giancarlo Cardini, Una nuvola per due 6) Umberto Bindi, Arrivederci 7) Pete Townshend, Rough Boys 8) Jocelyn Pook Ensemble, Migrations 9) Paul McCartney, Too Many People 10) John Lennon, Real Love 11) Gato Barbieri, El Gato

    Di palo in frasca - 13-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 13/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 13-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 13/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 13/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 13-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 13/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 13/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 13-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 13/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 13/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 13-11-2025

Adesso in diretta