Approfondimenti

Clown libero subito

Anche Amnesty International ha lanciato un appello per la scarcerazione di Mohammed Abu Sakha, 23enne palestinese di professione clown, in carcere da tre mesi senza processo. Per lui hanno manifestato anche i clown israeliani (nella foto sopra).

Il giovane artista circense è stato arrestato il 14 dicembre in Cirgiordania ed è in “detenzione amministrativa”, ovvero non sa di che cosa è accusato e non ha mai visto un giudice. Secondo i servizi segreti israeliani, il giovane è stato arrestato per la sua presunta appartenenza al Fronte Popolare, un partito palestinese che è considerato da Israele “terrorista” a causa del suo braccio armato, attivo in passato ma ora praticamente inesistente.

Il clown palestinese arrestato (a sinistra)
Il clown palestinese arrestato (a sinistra)

Ma gli amici del 23enne giudicano il sospetto ridicolo. “Altro che fronte popolare per la liberazione della Palestina, al massimo Mohammed può far parte del Fronte popolare per la liberazione del circo”. Un udienza di appello per la sua scarcerazione è prevista il 21 marzo e la mobilitazione in suo favore cresce di ora in ora.

Mohammed mentre insegna a una bimba
Mohammed mentre insegna a una bimba

Il giovane – clown, giocoliere e equilibrista – fa parte dal 2008 della Scuola circense palestinese  di Bir Zeit (Ramallah) prima come studente e poi come clown e insegnante. In particolare dà lezioni a ragazzini con problemi psichici o affetti dalla sindrome di down. Da 5 anni si esibisce in tutta la Cisgiordania e anche all’estero. Era andato a trovare i suoi genitori a Jenin e stava andando al lavoro quando il 14 dicembre scorso è stato fermato da alcuni soldati israeliani a un posto di blocco.

La scuola di circo palestinese a Bir Zeit, Ramallah
La scuola di circo palestinese a Bir Zeit, Ramallah

Se davvero l’intelligence israeliana aveva elementi contro di lui, perché non è andata a prenderlo a casa? Invece Mohammed – secondo testimoni – è stato arrestato durante la perquisizione casuale del taxi collettivo su cui si trovava, tirato fuori a forza e spedito in detenzione amministrativa, senza neppure riuscire a capire il perché.

Chi lo conosce racconta che Mohammed usava tutto il suo tempo per esercitarsi, insegnare, imparare, esibirsi e fare volontariato per la sua comunità. La campagna per chiedere la sua liberazione raccoglie ogni giorno la solidarietà di decine di artisti circensi in tutto il mondo. Fra i primi ad aderire, quelli Centro di arti circensi di Tolosa, in Francia, dove Mohammed aveva seguito un corso.

Una foto della campagna per liberare Mohammed
Una foto della campagna per liberare Mohammed

C’è anche una pagina Facebook gli artisti di tutto il mondo possono postare foto della loro protesta creativa, accompagnata dal cartello “Free Abu Sakha!” Un musicista statunitense ha scritto una canzone su di lui che recita: “Avrebbe potuto essere un combattente, come hanno fatto in molti. Invece ha scelto di unirsi a una compagnia circense per scaldare i cuori. A volte l’hula-hop è il miglior modo di fare la propria parte. Ed è il solo crimine che rende felici i bambini”.

Un gruppo di clown israeliani ha organizzato il 2 marzo una performance davanti alla prigione israeliana di Megiddo, dove Mohammed è detenuto. Con un megafono gli artisti gli hanno chiesto scusa per l’arresto. Promettono di organizzare un’enorme manifestazione in suo favore a Londra a fine marzo, se il giovane non sarà rilasciato prima.

La protesta de colwn israeliani davanti alla prigione dove Mohammed è detenuto
La protesta de colwn israeliani davanti alla prigione dove Mohammed è detenuto

Secondo le organizzazioni per i diritti umani, sono circa 7 mila i palestinesi detenuti nelle carceri israeliane, il 10 per cento dei quali senza processo. Diversi di loro hanno fatto lunghissimi scioperi della fame chiedendo di essere rilasciati.

Improvvisamente, appena l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale si concentrava su di loro, Israele li rilasciava, dicendo che non erano più una minaccia alla sicurezza. Allora perché erano stati arrestati? Le organizzazioni per i diritti umani pensano che molti arresti siano del tutto arbitrari, senza motivo. Tanto – grazie alla detenzione amministrativa – nessun giudice andrà a indagare sulle prove.

La mobilitazione a Bruxelles
La mobilitazione a Bruxelles
  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 10/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 10-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 10/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 10-09-2025

  • PlayStop

    Israele vuole cancellare definitivamente il legame tra un popolo e la sua terra

    Israele ha trattato per decenni con Hamas e l'attacco in Qatar, oltre ad essere un atto terroristico, segnala la totale impunità con cui Israele intende agire su Gaza e in Medio Oriente, contro i palestinesi, l'Iran o chiunque, come segnalano gli attacchi contro la Sumud Flotilla. "Israele sembra voler accelerare come mai perché la pressione delle opinioni pubbliche comincia a farsi sentire", spiega Paola Caridi, scrittrice e giornalista che da decenni si occupa di paesi e cultura araba. Intanto la distruzione di Gaza, una delle città più antiche del Mediterraneo, ci dice che oltre all'uccisione di un popolo c'è la distruzione della sua storia e la cancellazione della sua terra, Paola Caridi ci chiede come si chiama questo crimine che va oltre il genocidio. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Paola Caridi.

    Clip - 10-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 10/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-09-2025

  • PlayStop

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 10/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 10/09/2025

    Espulsione dei palestinesi da Gaza City, attacco israeliano a Doha e droni sulla Sumud Flotilla a Tunisi il governo israeliano senza limiti e senza regole? La risposta di Sara Leykin ricercatrice delI'Ispi, La cancellazione della terra e della storia oltre al genocidio raccontata da Paola Caridi giornalista e scrittrice (ieri è uscito il suo ultimo saggio per Feltrinelli "Sudari"). A Chicago ricominciano i radi e le deportazioni dell'ufficio immigrazione federale, mentre la Corte Suprema valida la pratica della profilazione razziale: se sei latino, parli spagnolo e fai un lavoro umile se probabilmente un illegale, il commento da New York di Arianna Farinelli, scrittrice ed esperta di politica americana (intervistata da Luisa Nannipieri). Basta morti in strada, oggi un presidio a Milano promosso da varie realtà ce lo racconta Stefania Leone di Città delle Persone.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 10/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 10/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-09-2025

Adesso in diretta