Approfondimenti

Clinton-Sanders, l’ora della verità

La battaglia tra Hillary Clinton e Bernie Sanders entra nel vivo. E diventa sempre più cattiva.

Il dibattito tra i due candidati democratici a Miami, alla vigilia del voto di martedì prossimo – quando andranno alle urne Florida, Ohio, Illinois, North Carolina, Missouri – è stato teso, in certi momenti anche violento.

Clinton e Sanders si sono scontrati su (quasi) tutto: immigrazione, commercio, lavoro. Su una sola cosa si sono trovati d’accordo: la fiducia che il prossimo presidente degli Stati Uniti non potrà essere Donald J. Trump. Come ha detto il senatore Sanders: “Penso che il popolo americano non eleggerà un presidente che insulta i messicani, insulta i musulmani, insulta le donne, insulta gli afro-americani”.

Queste sono alcune considerazioni sulle campagne dei due candidati, alla vigilia del voto di martedì.

Sanders. La forza del messaggio, nonostante i numeri. La vittoria in Michigan ha sicuramente galvanizzato il senatore del Vermont. “Continueremo la nostra battaglia sino al 7 giugno”, sino alla fine di queste primarie, ha spiegato Sanders. Il voto nei prossimi giorni, in Stati come l’Illinois e l’Ohio, che presentano una composizione sociale e demografica a quella del Michigan, gli dà ulteriore slancio.

Nel dibattito di Miami, mercoledì sera, Sanders è parso più rilassato rispetto a precedenti occasioni. Ha scherzato, è apparso puntuale nelle risposte, ha ripetuto come un mantra le accuse alla Clinton: quella di essere un candidato che negli anni scorsi ha favorito gli interessi di Wall Street e non della maggioranza degli americani. I suoi attacchi sono concisi, essenziali, precisi come frecce lanciate nel campo dell’avversario. La sicurezza di Sanders si è spinta fino a chiedere con energia la fine dell’embargo con Cuba e il ristabilimento di normali relazioni commerciali con l’Avana: una richiesta appunto audace nella Florida meridionale, dove la forza dei settori anti-castristi si fa ancora sentire in politica.

La vittoria in Michigan e le buone prospettive in Illinois e Ohio hanno poi l’effetto di mantenere alto l’afflusso di milioni di dollari, spesso attraverso piccole somme, in donazioni elettorali. Il Michigan ha portato poi altre due notizie. La prima riguarda il voto afro-americano. Se nel Sud la Clinton appare imbattibile (in Mississippi ha conquistato l’80 per cento dell’elettorato nero), gli afro-americani del Nord e del Midwest non appaiono così compatti. In Michigan la percentuale del voto nero andato alla Clinton è del 60 per cento. L’ex segretario di stato ha avuto più di una difficoltà a conquistare la Wayne County, che comprende Detroit, e la Genesee County, con al suo interno Flint: due aree con una forte presenza di afro-americani, che non sono però finiti sotto l’ombrello elettorale di Hillary Clinton.

Sono soprattutto i neri più giovani a scegliere Sanders, che è riuscito in queste ultime settimane a dare risalto al suo passato di studente dell’università di Chicago, arrestato durante una manifestazione pro-affirmative action, e di militante progressista che marciò con il reverendo King su Washington. Il voto in Michigan rivela però anche un’altra cosa: Sanders ha un’ottima presa sulla working-class bianca, su parte degli ex Reagan Democrats, quelli più colpiti dalla crisi economica e dalla scomparsa dei posti di lavoro in questi anni. Sei elettori su dieci, entrati ai seggi in Michigan, si sono detti convinti che i trattati di commercio internazionali – NAFTA e TPP – hanno fatto perdere e faranno perdere posti di lavoro agli americani. Il messaggio su cui Sanders ha martellato in questi mesi – e cioè che la Clinton è la rappresentante di un ceto politico che ha favorito gli interessi dell’1 per cento più ricco della popolazione, è dunque passato. E promette di funzionare ancora martedì prossimo.

Tutto bene, dunque? Soltanto in parte. Se il messaggio di Sanders pare funzionare, se i suoi sostenitori continuano ad affollare i comizi con un entusiasmo incontenibile, i numeri non gli danno ragione. Almeno per ora. L’appeal del senatore resta ancora prevalentemente limitato al voto bianco (Sanders ha conquistato sinora il 57 per cento dell’elettorato bianco, una percentuale raggiunta da Mitt Romney nel 2012). Ci sono quindi intere aree del Paese che sfuggono al suo messaggio. E se i neri non sembrano particolarmente propensi ad appoggiarlo, sospettosi delle critiche che Sanders non ha risparmiato al “loro presidente, a Barack Obama, resta l’incognita degli ispanici, che sono una parte essenziale del voto democratico in Florida e in altri degli Stati dove si voterà nei prossimi giorni.

La nostra forza è la rivoluzione che continua”, ha detto Sanders nel dibattito di Miami. Nella frase c’è tutta la forza della sua campagna, che ha smosso ciò che sino a qualche mese fa sembrava inimmaginabile, ma c’è anche l’immagine della sua debolezza. L’appello di Sanders resta per molti versi ideale. Ribadendo il carattere “rivoluzionario” del suo movimento, Sanders ammette che i numeri non gli sono favorevoli. Il vantaggio della Clinton in termini di delegati (vedi più sotto) è ampio e difficilmente recuperabile. Il paradosso in cui il senatore del Vermont rischia di trovarsi è quindi questo: un messaggio forte che però non trova sbocco; una candidatura di testimonianza, che affascina e suscita entusiasmo, ma che con ogni probabilità non si trasformerà in politica.

Oltre il paradosso, ci sono però una serie di interrogativi. Che cosa succederà al “movimento” di Sanders? Alle sue richieste e proposte? Le idee di Sanders entreranno in qualche modo nel processo delle primarie democratiche? Come, se, il senatore Sanders riuscirà a farle vivere, una volta che la Clinton avrà conquistato la nomination?

Sono domande che, al momento, non hanno risposta, e che allungano un’aria di imprevedibilità, di incertezza, alla campagna di Bernie Sanders.

Clinton. Forte la conta dei delegati, non il messaggio. Martedì scorso, subito dopo la sconfitta in Michigan, Robby Mook, campaign manager della Clinton, ha convocato in tutta fretta una conferenza stampa. Il messaggio – ripetuto all’infinito – è stato questo: “La matematica è dalla nostra parte. Hillary può anche perdere Ohio, Illinois, Missouri, la settimana prossima; ma continuerà ad ammassare delegati, per procedere tranquilla verso la nomination”. Mook ha ragione. La matematica dà ragione, per ora, alla Clinton. Il giorno della sconfitta, di misura, in Michigan, la Clinton ha fatto il pieno dei delegati in Mississippi. Allo stato attuale, Hillary controlla 1223 delegati (461 sono i super-delegati), contro i 574 di Sanders (25 i super-delegati). L’obiettivo dei 2383, necessari per ottenere la nomination, è dunque alla sua portata; considerato soprattutto che la sua capacità di attirare il voto nero, che rappresenta circa un quarto dell’elettorato delle primarie democratiche, gli consente di affrontare il futuro con una certa tranquillità.

Forte in termini di matematica, la Clinton lo è molto meno se si guarda alla politica. La sconfitta in Michigan è il segno ulteriore che la candidata non convince, non entusiasma, non riesce a mettere insieme tutte le anime del partito democratico. Le sfugge il voto giovanile, di cui martedì scorso ha conquistato soltanto il 19 per cento. Le sfugge, come detto, il voto della working-class bianca. Di più, la strategia messa a punto in questi ultimi giorni non ha funzionato e promette di non funzionare nel futuro. Non ha funzionato, perché gli attacchi a Sanders – dipinto come un burattino dei fratelli Koch, un nemico degli immigrati, responsabile della perdita di posti di lavoro con il suo voto contro il bailout dell’industria dell’auto – non sono soltanto esagerati e spesso senza fondamento; in realtà, hanno indebolito il messaggio della Clinton, l’hanno fatta apparire in difficoltà, senza la risorsa delle idee e della politica, votata solo e comunque alla distruzione dell’avversario.

La strategia promette poi di non funzionare nel futuro. Se, come sembra ancora molto probabile, sarà la Clinton la candidata ufficiale dei democratici alla Casa Bianca, le “truppe di Sanders” diventeranno essenziali a una sua vittoria. I democratici non possono conquistare Stati essenziali senza il voto dei giovani, della working-class bianca, degli indipendenti (un altro gruppo che sinora ha preferito Sanders).

Scaricare sul senatore del Vermont una valanga di accuse è dunque controproducente. Non funziona ora e non funzionerà a novembre. Per navigare con una certa tranquillità verso la Casa Bianca Hillary Clinton deve neutralizzare Sanders, non distruggerlo. Deve far proprie alcune posizioni dell’avversario, costringendosi a un altro dei tanti cambi di tattica cui è stata costretta in questi mesi.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 19/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 18-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

Adesso in diretta