Approfondimenti

Clinton la pragmatica, Sanders l’idealista

Si sono scontrati praticamente su tutto – armi, sanità, Wall Street – con un tono e un’urgenza che la prossima partenza della stagione delle primarie rende ancora più vivace. I tre candidati democratici alla presidenza, Hillary Clinton, Bernie Sanders, Martin O’Malley, si sono trovati a Charleston, South Carolina, per quello che sarà con ogni probabilità l’ultimo dibattito televisivo prima dei caucuses in Iowa, il 1 febbraio. Lo scontro non ha avuto gli eccessi e i paradossi dei dibattiti repubblicani, ma ha comunque azzerato fair play e sorrisi del passato.

Il team della Clinton è d’altra parte preoccupato. Gli ultimi sondaggi mostrano la candidata in sostanziale pareggio con Sanders in Iowa; il senatore del Vermont sarebbe in vantaggio di qualche punto in New Hampshire, il secondo Stato dove si voterà, il 9 febbraio. Anche se la gara continua a restare su base nazionale favorevole alla Clinton, soprattutto negli Stati del Sud e del Centro, Sanders ha negli ultimi mesi recuperato buona parte della distanza che lo divideva dalla Clinton. La sua retorica populistica, l’appello ai temi più tradizionali della sinistra americana, hanno avuto facile accoglienza nell’elettorato delle primarie, tradizionalmente orientato in senso progressista.

Anche a Charleston si è rivisto il copione più volte recitato in questi mesi. La “pragmatica Clinton”, che vuole rafforzare e incrementare le politiche introdotte negli otto anni do governo di Barack Obama; e all’“idealista Sanders”, che punta a una decisa svolta nel sistema politico: “Non succederà nulla di reale, a meno che l’America non conosca una vera rivoluzione politica”, ha spiegato Sanders. E se più di una volta, nel corso del dibattito, la Clinton ha citato il nome di Obama come esempio da seguire – discostandosene solo in un’occasione, quando ha chiesto una strategia più interventista nei confronti dello Stato Islamico – Sanders non ha nascosto di voler rendere più radicale l’agenda sin qui seguita.

[youtube id=”ti2Nokoq1J4″]

Il momento più interessante della serata è venuto quando Sanders ha presentato il suo progetto di riforma sanitaria: un piano per garantire l’assistenza a tutti gli americani, del costo di 1,38 trilioni di dollari, da trovare attraverso contributi delle imprese, aumenti delle imposte e razionalizzazione della spesa corrente. Se il team della Clinton, su Twitter, ha immediatamente rilanciato l’idea dei rivali di “nuove tasse per la classe media”, la Clinton stessa ha replicato che “il partito democratico sin dai tempi di Harry Truman ha lavorato per far passare l’Affordable Care Act”, la riforma di Obama. “Abbiamo fatto tanto, non voglio riprendere un dibattito contrastato e permettere ai repubblicani di distruggere il nostro lavoro”. Al che Sanders ha replicato: “Non si tratta di distruggere. Si tratta di andare avanti”.

Gli altri due temi che hanno infiammato la discussione sono stati le armi e Wall Street. Sulle armi è stato Sanders a trovarsi sulla difensiva. Il dibattito di Charleston, va ricordato, si è tenuto a un solo isolato dalla Emanuel African Methodist Episcopal Church dove lo scorso giugno nove persone sono state uccise mentre studiavano la Bibbia. La Clinton ha attaccato Sanders sul suo passato, accusando di aver fatto gli interessi della lobby della National Rifle Association. La candidata ha ricordato soprattutto l’appoggio dato da Sanders alla legge che permette di entrare in possesso di un’arma se, entro tre giorni, non sono stati completati i background checks, i controlli preventivi. Sanders ha replicato ricordando di avere un “D-minus”, un indice di gradimento molto basso da parte della NRA.

Sui rapporti con Wall Street e con la grande finanza è stata invece la Clinton a doversi difendere. Di fronte agli attacchi di Sanders, che l’ha accusata di aver ricevuto sino a 600 mila dollari da Goldman Sachs, come retribuzione per incontri e conferenze, la Clinton ha reagito difendendo il Dodd-Frank bill, la legge per regolare Wall Street passata durante il primo mandato di Obama, e proclamando di essere la candidata “più temuta dai banchieri”. L’affermazione della Clinton ha dato modo a Martin O’Malley, il terzo protagonista della gara democratica, di uscirsene con la battuta più caustica della serata: “Andiamo, sai che non è vero”.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

Adesso in diretta