Approfondimenti

Clinton e i democratici attaccano l’FBI

Hillary Clinton contrattacca.

In un comizio a Daytona Beach, in Florida, la candidata democratica dice che la mossa dell’FBI, che ha riaperto l’inchiesta sulle sue mail, è “senza precedenti e profondamente preoccupante“.

Il giorno dopo l’annuncio del direttore dell’FBI James Comey – che ha informato il Congresso che nuove mail inviate da Clinton quand’era segretaria di stato sono state trovate su un computer portatile condiviso da Huma Abedin, collaboratrice di Clinton, e dal suo ex marito Anthony Wiener, sotto inchiesta per dei messaggi erotici scambiati con una quindicenne – è tutto il partito democratico che cerca di superare lo shock e ripartire con la campagna.

Proprio Comey, un repubblicano nominato da Barack Obama alla guida dell’FBI, è il principale obiettivo degli attacchi democratici. John Podesta, il chair della campagna democratica, dice che l’annuncio di Comey è “ricco di allusioni ma privo di fatti” e questo è potenzialmente “distruttivo” a pochi giorni dal voto.

“Fornendo informazioni selezionate, Comey ha permesso agli avversari di distorcere ed esagerare in modo da infliggere un danno politico”, spiega Robby Nook, campaign manager di Clinton. La cosa che i democratici fanno notare è soprattutto una: perché avvisare il Congresso di un’indagine che non è stata formalmente aperta e che riguarda mail che nessuno all’FBI – per stessa ammissione di Comey – ha letto?

La strategia d’attacco della campagna Clinton è stata decisa con una conference call all’alba di sabato. L’annuncio dell’indagine ha del resto preso di sprovvista. “E’ come se ci si fosse abbattuto addosso un Tir“, ammette Donna Brazile, a capo del Comitato Nazionale democratico.

Le parole d’ordine, a questo punto, sono minimizzare, andare avanti come se niente fosse, soprattutto chiedere che l’FBI dia più notizie sul contenuto delle mail. Quattro senatori democratici –  Thomas R. Carper, Patrick J. Leahy, Dianne Feinstein e Benjamin L. Cardin – hanno anche chiesto a Loretta Lynch, l’attorney general, di dare più dettagli e precisare il numero di email ritrovate e quante tra esse sono già state esaminate nella precedente indagine, chiusa a luglio.

 

Sembra comunque che la furia democratica sia scoppiata soprattutto dopo l’emergere di un fatto. Il Dipartimento alla Giustizia, da cui l’FBI dipende, aveva chiesto esplicitamente a Comey di non avvisare il Congresso. Anzitutto perché l’FBI non commenta su indagini in corso. In secondo luogo perché una delle regole del Dipartimento alla Giustizia è di non interferire col processo elettorale. Comey ha deciso altrimenti, contro l’avviso del suo ministero. La decisione, dicono fonti del’agenzia federale, dipenderebbe dal timore di finire lui stesso, a sua volta, sotto inchiesta. Lo scorso luglio, al termine della prima indagine, Comey aveva testimoniato davanti al Congresso e spiegato che non c’erano altre mail di Clinton.

In attesa dei primi sondaggi che aiutino a capire se l’indagine dell’FBI ha avuto effetti sulle intenzioni di voto dell’elettorato, l’unico a esultare è Donald Trump, per una volta non oggetto diretto delle polemiche. Finalmente, dice, “giustizia è fatta“.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

Adesso in diretta