Approfondimenti

Cipro, riunificazione vicina?

I commenti sul negoziato per la riunificazione di Cipro sono quasi tutti positivi. Le due parti, la comunità turca e quella greca, non sarebbero mai state così vicine a un’intesa. I colloqui sono ripresi a Ginevra all’inizio della settimana. Giovedì, secondo il calendario, dovrebbero unirsi alla trattativa anche i tre garanti, Turchia, Grecia, Regno Unito, la vecchia potenza coloniale.

Nella migliore delle ipotesi potrebbero raggiungere un accordo nei prossimi giorni. Ma la cosa più probabile è che firmino un accordo quadro, da definire poi nel corso del 2017. In ogni caso l’intesa, se e quando ci sarà, andrà sottoposta a referendum in entrambe le zone in cui è divisa l’isola. Nel 2004 un accordo facilitato dalle Nazioni Unite venne bocciato dai greco-ciprioti.

Cipro è divisa dal 1974, da quando la Turchia invase la parte settentrionale dell’isola, per rispondere a un tentativo di colpo di stato orchestrato dai militari greci con l’obiettivo di annettere l’isola. Decine di migliaia di persone scapparono e abbandonarono le loro case. L’isola venne divisa in due. La Repubblica Turca di Cipro Nord, proclamata qualche anno più tardi, venne riconosciuta solo da Ankara. La zona greca è poi entrata nell’Unione Europea.

Negli ultimi anni le relazioni tra le due comunità e i due governi sono migliorate. Anche il muro che divide Nicosia, la capitale della zona greca, definito l’ultimo muro d’Europa, è aperto da parecchio tempo. Ma la divisione rimane, viene definita anacronistica ma rimane. In effetti ci sono ancora diverse questioni da risolvere, proprio quelle questioni di cui si sta discutendo in questi giorni a Ginevra.

Cosa ne sarà dei 30mila militari turchi di stanza nella zona nord e che sulla carta garantiscono la sicurezza della comunità turco-cipriota? Se dovessero lasciare l’isola chi proteggerà gli abitanti di Cipro Nord? I greco-ciprioti, la maggioranza della popolazione, hanno diritto a più territorio? E dovrebbero tornare in possesso dei loro beni, edifici e terreni, abbandonati nel 1974? Quale sarebbe poi la miglior forma di governo per permettere alle due comunità e ai loro rappresentanti politici di condividere il potere? Potrebbe essere sensato prendere come modello il Nord Irlanda e gli accordi tra cattolici e protestanti? Una delle ipotesi è quella di una presidenza a rotazione, ma questo vorrebbe dire che un esponente della comunità turca rappresenterebbe Cipro anche in ambito europeo. Si tratta di un’ipotesi fattibile?

La Turchia è un attore importante, forse il più importante, in tutta questa vicenda. La presenza o l’assenza a Ginevra, giovedì, dello stesso presidente Erdogan, sarà indicativa dello status delle trattative. L’infinito negoziato di adesione di Ankara all’Unione Europea è una delle cause principali del lungo congelamento della trattativa per la riunificazione di Cipro. Oggi sembra essere chiaro a tutti che la Turchia non entrerà nell’Unione Europea, ma nonostante questo Erdogan potrebbe essere favorevole a un accordo, ovviamente se ci saranno dei vantaggi anche per lui.

In questo senso un elemento chiave sarà il dossier energetico. In questi ultimi anni nel Mediterraneo orientale sono stati trovati diversi giacimenti di gas. La zona è propria quella tra Turchia, Cipro, Libano, Israele ed Egitto. Il recente riavvicinamento tra il governo turco e quello israeliano, per esempio, passa proprio da un accordo energetico. Ma per ricevere il gas da Israele i turchi hanno bisogno di un gasdotto che passerebbe proprio dalle acque territoriali cipriote. E gli stessi ciprioti, per sfruttare la loro fetta di torta dei nuovi giacimenti, hanno bisogno di un accordo politico, in sostanza di un unico governo.

L’economia non è sempre l’unica chiave di lettura. Ma è importante. C’è poi un ultimo elemento, che potrebbe convincere la comunità greco-cipriota, finora più scettica, la deriva autoritaria di Erdogan. Per evitare possibili ricadute in casa loro i greco-ciprioti potrebbero sentirsi più tranquilli con un’isola finalmente riunificata. Capiremo già qualcosa nei prossimi giorni.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 26/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

Adesso in diretta