Approfondimenti

Cinesi? Cittadini del mondo. Gli europei? No

Vi sentite cittadini di un Paese o cittadini del mondo? Come cambia l’identità degli abitanti del pianeta? L’istituto di ricerca Globescan – per conto della tv britannica Bbc – lo ha chiesto a 20mila abitanti di 18 Paesi. Per la prima volta in 15 anni il numero di chi si sente cittadino “globale” supera quello di chi si sente cittadino di uno Stato (il sondaggio viene regolarmente ripetuto dal 2001).

Questa tendenza è guidata dai Paesi delle economie emergenti in Asia, Africa e Sudamerica, mentre nella vecchia Europa il trend è contrario: la gente pone sempre di più la sua identità all’interno dei confini nazionali. Eppure prima della crisi finanziaria del 2008 non era così. Anche in Europa l’identità “globale” era in espansione. Dal 2009 in poi i cittadini europei si “chiudono” dal punto di vista identitario. E’ interessante notare che prima di quella data le percentuali in Europa e nel resto del mondo erano simili.

L’identità globale è particolarmente forte (e in rapida crescita) in Paesi come la Nigeria (73%), la Cina (71%), il Perù (70%) e l’India (67%). Per contrasto solo il 30% dei tedeschi si sente cittadino del mondo. La percentuale era del 43% nel 2009. In Europa l’identità globale più forte è fra gli spagnoli. I russi sono i più nazionalisti, fra tutti i Paesi del sondaggio.

Eppure la popolazione mondiale è pronta per una società multietnica. Il sondaggio rivela che la maggior parte degli interpellati nei 18 Paesi approva matrimoni multienici (75%) e l’arrivo – nel proprio Paese – di immigrati (63%) e rifugiati che scappano da una guerra (62%). L’istituto di ricerca sottolinea un risultato anomalo per i tedeschi, che rispetto all’accoglienza dei rifugiati quest’anno rispondono con un’alta percentuale di “non so” o “dipende”. Tuttavia una maggioranza di tedeschi continua ad approvare l’accoglienza dei rifugiati siriani (54%).

Nell’elenco dei paesi oggetto della ricerca non c’è l’Italia, ma ci sono diversi Paesi a noi vicini. Gli spagnoli sono fra i popoli che più si sentono cittadini globali in Europa (54%). Gli indonesiani sono i meno nazionalisti di tutti, ma il motivo è che si identificano fortemente con la loro comunità locale (56%) piuttosto che con il loro Paese; per i pakistani l’identità religiosa (43%) è più forte di quella nazionale. Ma l’identità religiosa è importante anche negli Stati Uniti (15%) mentre è minima in Europa (5%).

Global - Criteri di identità

Ma cosa vuol dire sentirsi cittadini del mondo? Il termine può avere molteplici significati. Per alcuni può essere l’impulso altruistico ad affrontare problemi globali, come il riscaldamento climatico o le disuguaglianze economiche. Per altri può essere la possibilità di sentirsi in contatto – tramite la rete o i social media – con altre parti del pianeta e condividere idee, valori o esperienze. Può essere la possibilità di emigrare o di viaggiare perché il costo dei viaggi aerei è sempre più accessibile anche nei paesi in via di sviluppo. Può essere l’esperienza di vivere in una famiglia multietnica, multinazionale o con radici in nazioni diverse. O tutte queste cose insieme.

Fonte dei grafici: Globescan

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta