Approfondimenti

Cinema e teatri chiusi. Il mondo della cultura si appella al governo

cinema teatri chiusi

Da oggi, per effetto dell’ultimo DPCM, i cinema, i teatri e le sale da concerto sono chiusi. Restano invece aperti i musei, le biblioteche e gli spazi espositivi che durante la prima fase della pandemia di COVID-19 erano stati i primi a cessare l’attività. Stavolta, non è chiaro secondo quale logica, il governo ha deciso di muoversi in modo diverso quando il mondo dello spettacolo è tra i settori che più velocemente e con maggior rigore ha aderito alle stringenti disposizioni medico-sanitarie.

Di fronte al nuovo DPCM, quindi, il mondo della cultura ha deciso di chiedere a gran voce al governo di rivedere quella decisione di tenere chiusi i cinema e i teatri, decisione che non sembra motivata in modo sufficiente e che rischia di creare ancora più difficoltà ai lavoratori dello spettacolo, già duramente colpiti nei mesi scorsi. Ne abbiamo parlato con Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

Cosa state chiedendo al governo?

Innanzitutto abbiamo chiesto di disporre la riapertura dei teatri, dei cinema e delle sale da concerto al più presto possibile proprio nella considerazione che si è trattato di luoghi che, avendo adottato in maniera molto stringente le disposizioni medico-sanitarie, sono di fatto luoghi sicuri. I dati statistici diffusi da AGIS dimostrano che non ci sarebbe stato alcun contagio verificato nei teatri e nei cinema. Le operazioni di tracciamento non hanno mai visto questi come luoghi di possibile contagio e io credo che questo dato statistico sia un dato veritiero perché di fatto, sia per il contingentamento delle capienze e sia per la riformulazione stessa delle modalità in cui si assiste a spettacoli o si vede un film, le possibilità di contagio sono limitatissima, direi quasi nulle. Ricordiamo, ad esempio, che i teatri e le stagioni dei concerti hanno abolito l’intervallo, che era l’unico momento di possibile intreccio tra gli spettatori. Quando oggi andiamo a vedere uno spettacolo stiamo distanziati ben oltre un metro e indossiamo le mascherine per tutta la durata dello spettacolo o della proiezione, avendo prima sanificato e assicurato un ricircolo d’aria nei luoghi in cui si svolge lo spettacolo, tutte condizioni che rispondono pienamente alle indicazioni medico-sanitarie.

Abbiamo visto anche la possibilità di tracciare i posti all’interno dei luoghi, una misura in più per evitare non solo la vicinanza, ma anche il tracciamento successivo in caso di necessità.

Sì, ricordiamo anche che tutti i biglietti sono assegnati in via nominale e nella stragrande maggioranza dei luoghi di spettacolo c’è una scheda anagrafica che permette poi di ricostruire chi ha partecipato allo spettacolo. Io questi mesi, da quando si è riaperto, ho frequentato diversi spettacoli teatrali e diversi concerti e devo dire che mi sono sempre sentito in condizione di assoluta sicurezza, ma soprattutto ho sempre verificato il fatto che mi venissero chiesti i dati di contatto. Questo è un altro elemento importante. La seconda cosa che abbiamo chiesto è stata l’attivazione immediata di ammortizzatori sociali per le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo, soprattutto quelli caratterizzati da contratti fortemente intermittenti o occasionali. Non dimentichiamoci che, se è vero che nelle grandi istituzioni culturali la maggior parte dei dipendenti sono titolari di contratti a tempo indeterminato e quindi possono accedere ad ammortizzatori sociali come la cassa integrazione, ci sono moltissime altre persone che lavorano nel campo dello spettacolo e che hanno invece contratti occasionali e intermittenti. Questa è diventata una caratteristica problematica delle condizioni di diritti dei lavoratori dello spettacolo. È chiaro che questa chiusura colpisce al cuore queste figure. Noi avevamo già combattuto questa battaglia a marzo e avevamo ottenuto dal Ministero del Lavoro l’estensione della misura dei cosiddetti 600 euro anche alle lavoratrici e ai lavoratori dello spettacolo, ora chiediamo che venga attivata in maniera immediata una formulazione di ammortizzatore sociale rivolto a queste categorie.

C’è stata già qualche risposta?

Per il momento no. La risposta che abbiamo avuto da parte del Ministro Franceschini e del Presidente Conte, data in maniera pubblica, è stata l’assunzione di responsabilità di questa misura che è stata presa con grande sofferenza. Non ci troviamo di fronte a una scelta indiscriminata e vessatoria, ma siamo di fronte ad una scelta che gli stessi rappresentanti di governo hanno vissuto con grande sofferenza. È sì vero che se l’obiettivo è quello di limitare al massimo gli spostamenti, bisogna però considerare che proprio per la loro particolarità gli spostamenti dovuti alla partecipazione culturale sono quelli che assicurano tenuta democratica in un momento di grossa crisi di una società complessa e articolata come la nostra. E i numeri di cui stiamo parlando sono numeri non incidenti rispetto ad altre forme e ad altre categorie di spostamento. Ci chiediamo e continuiamo a chiedere al Governo di valutare anche questo aspetto, con grande serenità e con grande senso di responsabilità.
Oggi le comunità stanno insieme perché hanno la possibilità di alcune forme di condivisione sociale che, ovviamente, nel momento in cui non sono pericolose tengono insieme il Paese e non costituiscono pericolo.
Poi abbiamo aggiunto un’altra considerazione alla quale speriamo di avere risposta: il mondo dello spettacolo costituisce in maniera concreta un modello, non un bersaglio. Forse in questo momento così difficile avere un modello di comportamento di un settore produttivo che ha applicato in modo così rigoroso le indicazioni medico-sanitarie aiuterebbe molto il governo.
Noi vediamo costantemente, attraverso documentazioni fotografiche e report giornalistici, luoghi in cui non vengono rispettate le regole, non ultima la totale impreparazione, emersa nell’ultimo fine settimana, degli stabilimenti sciistici. Non vediamo foto di quel genere quando si parla di teatro o di cinema. Quando si parla di teatri e di cinema vediamo una grande attenzione e un grande rigore, un rispetto totale di tutte le regole da parte di tutti. Questo è un modello, non un bersaglio.

La chiusura non vale per i musei e le mostre.

Il decreto lascia aperti i musei, gli spazi espositivi e le biblioteche purché vengano praticate tutte le accortezze di carattere medico-sanitario. Anche questo risulta un elemento su cui abbiamo posto l’attenzione del governo: ci ricordiamo tutti che a febbraio furono prima i musei a chiudere per effetto delle disposizioni dei decreti e poi i teatri. Ora non capiamo perché improvvisamente il CTS e il governo ritengano più pericolosi i teatri dei musei quando la scala di valore prima era un’altra. Crediamo che quando questo sia indicazione di come la misura sul teatro e sul cinema sia sbagliata. Crediamo che i luoghi della cultura debbano rimanere aperti, così come accade in altri Paesi che stanno adottando misure rigorose. Ricordo che la Francia, che sta adottando misure rigorosissime anche in termini orari, ha comunque consentito ai teatri di esercitare la loro attività con orari molto anticipati. A Parigi i teatri aprono alle 18 e chiudono alle 20.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 13/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 13/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 13/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 13/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 13-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 13/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 13/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 13-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 13/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 13/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 13-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 13/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-11-2025

  • PlayStop

    Il ricordo del Bataclan, dieci anni dopo la strage: “C’era bisogno di tornare a vivere”

    Sono passati dieci anni da quella notte del 13 novembre 2015, in cui durante il concerto degli Eagles Of Death Metal centotrenta persone persero la vita nell’attacco terroristico che colpì il Bataclan di Parigi. Costruito nel 1864 e dal 1991 dichiarato monumento storico, negli anni il locale ha portato sul palco della capitale innumerevoli artisti internazionali diventando un vero e proprio ”tempio della musica” francese. Oggi a Volume, il ricordo della “generazione Bataclan” e del concerto inaugurale tenuto da Sting un anno dopo la strage, in occasione della riapertura del locale. Ascolta lo speciale sul Bataclan.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Sulle tracce di Rumi con Kader Abdolah

    “Quello che cerchi sta cercando te” (Iperborea) è uno dei più recenti titoli di Kader Abdolah, celebre scrittore iraniano da tempo emigrato in Olanda, in seguito a persecuzioni politiche. Il libro ripercorre le vicende e analizza le opere del famoso poeta persiano Rumi, vissuto nel 1200 e a sua volta esule dopo l’invasione mongola in Persia, e divenuto celebre in tutto il mondo proprio in seguito al forzato espatrio. A Bookcity Milano per presentare il libro, Kader Abdolah è stato ospite a Cult, intervistato da Ira Rubini.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 13/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 13-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 13/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 13-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 13/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 13-11-2025

Adesso in diretta