Approfondimenti

Cina, sull’orlo del disastro ambientale

Mentre scriviamo questo articolo, il livello di inquinamento dell’aria nel quartiere di Dongcheng – Pechino centro – segna 482: dieci volte più di quanto l’Organizzazione Mondiale della Sanità consideri accettabile.

L’indice Aqi su cui si basa la rilevazione calcola le emissioni di particolato (le particelle Pm 2.5 e 2.10), ozono, monossido di carbonio, biossido di zolfo e biossido di azoto.

Oggi, la Cina arriva a Parigi con il proclamato intento di assumere la leadership mondiale della lotta alle emissioni. Al tempo stesso, continuerà a sostenere la tesi di essere ancora una economia in via di sviluppo, di avere cioè molte meno responsabilità di coloro che inquinano da almeno tre-quattrocento anni.

All’interno di queste contraddizioni molteplici, si gioca tutto il rapporto tra l’Impero (molto poco) celeste e l’ambiente.

Va detto che, rispetto a Copenhagen 2009 – quando le trattative sul clima fallirono per il radicale dissenso tra mondo ricco ed economie in via di sviluppo su chi dovesse assumersi le maggiori responsabilità nella lotta al cambiamento climatico – di passi avanti Pechino ne ha fatti parecchi.

La Cina è il più grande mercato mondiale di rinnovabili, con 433 gigawatt di capacità alla fine del 2014: più del doppio rispetto agli Stati Uniti, secondo classificato.

Nell’ultimo anno, ha aggiunto al proprio pacchetto energetico il quadruplo di fonti rinnovabili rispetto agli Usa, secondo Bloomberg New Energy Finance. Gli impianti fotovoltaici totalizzavano 33 gigawatt di produzione alla fine del 2014; una turbina eolica su tre al mondo è oggi in Cina.

Al summit Apec del novembre 2014, il presidente Xi Jinping annunciò a Obama e al mondo che il suo Paese raggiungerà il picco delle proprie emissioni nel 2030, quando un quinto del fabbisogno energetico cinese verrà da fonti rinnovabili. Fu in assoluto il primo impegno preso dalla Cina con date e numeri certi. Secondo diversi analisti, è destinata a raggiungere l’obiettivo prima della data prevista. In un altro incontro con Obama, quello del settembre scorso a Washington, Xi Jinping ha quindi annunciato il varo del sistema nazionale di crediti carbonio che partirà nel 2017 e si è impegnato anche a investire oltre tre miliardi di dollari nei Paesi poveri, per aiutarli a combattere il cambiamento climatico.

Al di là delle singole misure, il fatto strutturale di maggiore importanza è che la Cina ha deciso di mettere fine al modello di sviluppo che l’ha resa “fabbrica del mondo”, per divenire un’economia più evoluta, basata su produzione e servizi ad alto valore aggiunto e sui consumi domestici. Basta fabbriche e fabbrichette energivore ed incuranti delle norme ambientali perché competitive grazie al contenimento dei costi di produzione; d’ora in poi c’è da fare i conti con il nuovo ceto medio in espansione, nato proprio dal boom economico “sporco” e che di quella sporcizia – nei polmoni, nello stomaco – non ne vuole più sapere. Secondo uno studio Berkeley Earth, citato da Bloomberg, l’inquinamento dell’aria uccide oggi in Cina quattromila persone al giorno.

Dato che il benessere collettivo è il parametro su cui il governo cinese misure il proprio consenso e cerca di conservare il potere, si può scommettere che, quando si parla di ambiente, Pechino intende fare sul serio.

Tuttavia, insieme a quel livello 482 dell’indice Aqi, aleggiano alcune domande ricorrenti: bastano le politiche draconiane? La Cina farà in tempo a trasformarsi prima della catastrofe? E quante delle misure decise al centro dell’impero vengono poi attuate alle sue periferie?

Nonostante il boom dell’energia pulita, la Cina rimane un grande consumatore di carbone, che rappresenta ancora oltre il 60 per cento della produzione energetica nazionale. Ogni settimana, in media, ricevono le autorizzazioni ambientali quattro nuove centrali elettriche a carbone, denuncia Greenpeace East Asia. Il punto è che fino a quando sarà il meno caro, il combustibile fossile sarà anche la scelta più facile per i governi locali desiderosi di dare lavoro e sviluppo.

E qui si apre un altro capitolo – politico – nel difficile cammino della Cina verso un ambiente accettabile, perché tutto lo sviluppo degli ultimi trent’anni si è giocato sulla trasformazione dei funzionari “politici” dell’epoca di Mao in “manager” il cui avanzamento nella scala gerarchica dipende dai risultati economici che portano a casa. Bisogna cambiare la loro testa e l’unico strumento è quello degli incentivi: determinarne gli scatti di carriera non in base al Pil locale, ma in base a un pacchetto di criteri qualitativi in cui l’ambiente gioca un ruolo di primo piano. Il processo è in corso, ma di difficile attuazione, perché sul modello di crescita quantitativa si sono costruiti intrecci di potere, legami personali e perfino familiari che vanno moltiplicati per 31 province, 333 prefetture, 2858 contee, 40.858 città, un numero incalcolabile di villaggi; e quindi raddoppiati per due, dato che l’amministrazione è organizzata nelle due strutture parallele del Partito e dello Stato.

Le molteplici contraddizioni che la Cina si trova ad affrontare sono rese tangibili da un rapporto sul cambiamento climatico compilato da 550 esperti e rilasciato dal governo cinese proprio alla vigilia dei colloqui di Parigi.

Il New York Times cita uno degli autori, Zhang Haibin, secondo cui negli ultimi nove anni – cioè dalla prima all’ultima edizione della ricerca – gli effetti del global warming si sono fatti sempre più evidenti. I cambiamenti in corso nelle precipitazioni piovose e nevose – vi si legge – trasformano l’agricoltura. Se è vero che il riscaldamento globale evoca immagini di deserti che avanzano e se le già scarse risorse idriche cinesi potrebbero ridursi del 5 per cento entro la metà del secolo, l’aumento delle temperature fa anche assorbire all’aria più umidità, ciò che si traduce poi in precipitazioni sempre più irregolari, soprattutto nel nord della Cina. Con siccità più frequente nelle stagioni secche e inondazioni più intense nelle stagioni umide, l’agricoltura sarà più duramente messa alla prova, ma non solo: anche le opere di ingegneria, come la famosa diga delle Tre Gole, subiranno sollecitazioni sempre maggiori.

Quanto al ritiro dei ghiacciai e del permafrost nella regione tibetana, non solo metteranno alla prova la ferrovia Pechino-Lhasa, ma possono creare conflitti con i Paesi del sud-est asiatico e l’India per l’approvvigionamento idrico, dato che tutti i grandi fiumi asiatici nascono sull’altopiano.

L’aspetto forse più esemplare riguarda tuttavia l’innalzamento del livello del mare in parallelo alla subsidenza, lo sprofondamento dei terreni per il peso dell’urbanizzazione. Da una parte, c’è il problema globale, il global warming; dall’altro il problema locale, la scelta di puntare ancora sullo sviluppo urbano come leva della crescita.

Entro la fine di questo secolo – dice il rapporto – il livello del Mar Cinese Orientale potrebbe crescere tra i 40 e i 60 centimetri, sommergendo quartieri di città come Shanghai – che per altro poggia sul morbido limo portato a valle dallo Yangtze – e accrescendo i danni di tempeste e tifoni.

Climate Central, un centro studi statunitense, ha previsto un futuro da sfollati per circa 45 milioni di persone tra Hong Kong, Shanghai e Tianjin se, nei prossimi anni, le temperature globali aumenteranno di 4 gradi.

I profughi del clima cinesi saranno “solo” 23,4 milioni se il termometro salirà di 2 gradi.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 15/09/2025

    1) Israele prepara l’invasione di Gaza City. Centinaia di carri armati ammassati alle porte della città. Centinaia di migliaia di persone in fuga. In esteri la testimonianza dalla striscia: “questa volta è diverso, sentono che non torneranno più”. (Esperanza Santos, MSF) 2) Washigton conferma il suo sostegno a Tel Aviv, mentre i paesi arabi riuniti in Qatar condannano a parole, ma continuano a mancare azioni concrete. (Emanuele Valenti) 3)Spagna, il premier Sanchez chiede che Israele venga espulsa dalle gare sportive internazionali dopo che i manifestanti pro Palestina sono riusciti a bloccare la Vuelta. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Elezioni in Siria rinviate a data da destinarsi. Il paese continua a fare i conti con instabilità regionali e divisioni interne. (Valeria Schroter, Francesco Petronella - ISPI) 5) Dopo 5 anni, Stati Uniti e Cina trovano un accordo su TikTok. La divisione americana della piattaforma sarà statunitense. (Marco Schiaffino) 6) Serie Tv. Agli Emmy Awards Adolescence domina, ma sono Gaza e la Politica a rubare la scena. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 15/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 15/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 15-09-2025

  • PlayStop

    Non si può vivere senza farsi spezzare il cuore: Jehnny Beth racconta il suo nuovo album

    “Siamo ancora molto primordiali con le nostre emozioni, e l’amore è spesso connesso alla violenza”, racconta Jehnny Beth ai microfoni di Radio Popolare. È questo il tema centrale di You Heartbreaker You, il nuovo disco dell’ex cantante dei Savages: canzoni d’amore tese tra grida e sussurri, parole che si rompono, suoni noise e industrial. “Viviamo tempi bui” ma se vogliamo cambiare le cose, dobbiamo “imparare a respirare con una costola rotta”. L'intervista di Dario Grande.

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 15/09/2025

    HeyMan! il primo festival per ripensare il maschile arriva a Milano, per avere un luogo fisico dove ripensare la mascolinità e cosa significa essere uomini oggi. Ce lo racconta Francesco Ferreri (@antropoche) di MicaMacho. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 15-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 15/09/2025

    Dopo uno slalom tra le novità musicali della settimana, approfondiamo il disco della settimana Essex Honey di Blood Orange, con Niccolò Vecchia che ce lo racconta in studio. Proseguiamo con l'intervista di Dario Grande a Jehnny Beth, ex cantante dei Savages, in occasione del nuovo disco appena uscito, You Heratbreaker You. Nella seconda parte l'intervento di Marta Fantin di TicketOne, intervistata da Elisa Graci in merito alle discusse modalità di vendita dei biglietti dei Radiohead. Concludiamo con l'intervento telefonico di Nur Al Habash, una delle organizzatrici di Nessun Dorma, che ci racconta il concerto di raccolta fondi per la Palestina tenutosi ieri a Roma.

    Volume - 15-09-2025

Adesso in diretta