Approfondimenti

Cina, la diplomazia dell’acqua

La chiamano «water diplomacy», diplomazia dell’acqua. Fatto sta che dalla settimana scorsa, la Cina sta rilasciando acqua da una diga sul fiume Lancang – che poi è il nome cinese del famoso Mekong – per aiutare i paesi a valle colpiti dalla siccità. L’acqua fluirà dal 15 marzo fino al 10 aprile dalla diga di Jinghong, in territorio cinese, e ne beneficeranno Cambogia, Laos, Myanmar, Thailandia e Vietnam: tutti quelli che stanno a valle.

In occasione dell’annuncio, Lu Kang, il portavoce del ministero degli Esteri cinese ha detto: «Le persone che vivono lungo il Lancang-Mekong sono nutriti dallo stesso fiume. E va da sé che gli amici devono aiutarsi a vicenda quando c’è bisogno di aiuto». I media si sono allineati alle autorità mostrando come questa decisione sia un gesto di grande generosità da parte di Pechino e auspicando che apra una nuova stagione nei rapporti non sempre sereni tra i Paesi percorsi dal grande fiume. La tesi è che il problema – quello della siccità nel Sudest Asiatico – non sia dovuto alla mano dell’uomo, bensì a cause naturali: nella fattispecie a «El Niño», quell’ammasso caldo-umido che si forma sul Pacifico e che condiziona il clima di tutto il pianeta. Se in alcuni luoghi provoca siccità, in altri causa inondazioni. Quello di quest’anno sarebbe il peggiore dalla fine degli anni Novanta e, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sessanta milioni di persone sparse per il mondo saranno a rischio per patologie varie (dalla malnutrizione alle punture di insetti).

In realtà, sono anche le dighe costruite lungo il corso del fiume a provocare siccità o allagamenti a seconda che si aprano o si chiudano i rubinetti. Alterano l’ecosistema. La Cina non è l’unica a costruirle, ma è la nazione che sta a monte, che ne ha di più e che spesso le vende prêt–à–porter anche agli altri Paesi della penisola indocinese, ben felici di intercettare investimenti e tecnologie che arrivano da Pechino. Perché si sa che nessuno al mondo come l’ex Celeste Impero è capace oggi di fare infrastrutture e costruzioni.

Il Mekong nasce in Himalaya, nella provincia del Qinghai, e poi attraversa il Tibet e lo Yunnan prima di entrare nella penisola indocinese. La Cina ha costruito la sua prima diga in Yunnan nel 1994, per poi aggiungerne una seconda nel 2003. Ma il boom vero e proprio è cominciato dal 2009 con altre quattro dighe costruite in territorio cinese. Pechino si è sempre impegnata a lasciar fluire l’acqua in caso di siccità a valle ma detiene comunque il potere di aprire e chiudere il rubinetto, cosa che per altro vale anche per altri fiumi himalayani. È proprio questo continuo aprire e chiudere che – a detta degli esperti – crea i problemi. Attività come il turismo e la pesca ne sono fortemente danneggiate (pensate per esempio a quanto potrebbe essere divertente essere travolti da un’ondata di piena mentre in bermuda e camicia a fiori si percorre il fiume in traghetto).

Che la scelta di aprire il rubinetto non risolva ogni problema come d’incanto, lo rivela poi il fatto che all’indomani dell’annuncio cinese, la Thailandia ha comunque pensato bene di deviare acqua del Mekong verso il fiume Huai Lang, dopo avere per altro approvato un progetto di diversione idrica che andrà a regime nel giro di due anni e che «succhierà» 150 metri cubi d’acqua al secondo. Intanto, la giunta militare che governa a Bangkok ha anche deciso di bloccare alcuni affluenti del grande fiume. Il che ha fatto comprensibilmente imbufalire chi sta più a valle, cioè il Vietnam, che denuncia: è dal 1926 che il livello del Mekong non era così basso. Insomma, tutti attaccati alla stessa cannuccia.

L’attuale siccità arriva pochi mesi dopo il lancio del nuovo meccanismo di cooperazione sul Lancang-Mekong, un’organizzazione che include tutti i Paesi dell’area, mentre la Cina non era membro del consorzio precedente, la Mekong River Commission. La vecchia commissione non ha mai funzionato ed è semi-fallita perché i Paesi membri non sono mai riusciti a mettersi d’accordo. E poi, soprattutto, mancano i fondi. Il nuovo organismo di cooperazione è sovvenzionato soprattutto dalla Cina e in Cina – indovinate dove? A Jinghong – si è tenuta, lo scorso novembre, la riunione dei ministri degli Esteri che l’ha inaugurato ufficialmente.

Con un ordine del giorno ben nutrito – cooperazione economica, politica, culturale, ambientale – un nuovo summit si terrà mercoledì a Sanya, cinesissima isola tropicale nota per gli hotel, i consessi globali e i ricchi russi in vacanza. Insomma, la Cina promuove e finanzia la nuova organizzazione del Mekong, le dighe nell’area sono costruite dalla Cina, e il Paese che sta a monte del corso del fiume è la Cina. Vuoi vedere che le ragioni che si imporranno saranno soprattutto quelle della Cina? Come in ogni vertice internazionale – non solo quelli sponsorizzati da Pechino – la priorità diventa la compatibilità tra diversi fattori, laddove quello economico è «primus inter pares». Così, si apprende dalle anticipazioni che oltre 40 progetti di varia natura saranno approvati nel summit di mercoledì. E se si avesse qualche dubbio sulla priorità «sviluppista» di questi progetti, ecco come il vice ministro degli Esteri cinese Liu Zhenmin si è riferito la settimana scorsa ai partner indocinesi: «All’interno dell‘Asean [Association of Southeast Asian Nations, ndr], quei cinque Paesi sono in ritardo [economico], in particolare il Laos, la Cambogia e Myanmar. La cooperazione contribuirà a ridurre i divari di sviluppo e a promuovere la prosperità nella sub-regione».

Nella sua descrizione della visione del mondo neoliberista, David Harvey (A Brief History of Neoliberalism) sottolinea come la pretesa «neutralità» della filosofia Chicago-centrica sia smentita dal fatto che l’accumulazione capitalista sia una costante, mentre «lavoro e ambiente sono trattati come mere commodities. In caso di conflitto – scrive Harvey – il tipico Stato neoliberista sceglierà sempre un miglior clima per gli affari piuttosto che i diritti collettivi (e la qualità della vita) della forza lavoro o la capacità dell’ambiente di rigenerarsi». Così è visto anche l’intero ecosistema Mekong dalle elite politiche che dovranno deciderne il futuro. A meno di clamorose smentite dell’ultima ora.

Tratto da China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

Adesso in diretta