Approfondimenti

Cina, la crescita rallenta

Lo si sapeva, lo si aspettava. Nel 2015 la crescita dell’economia cinese è stata la più bassa degli ultimi 25 anni: 6,9 per cento, cioè meno di quei 7 punti percentuali posti come obiettivo all’inizio dell’anno scorso. Si pensi che nel 1990, quando il Pil si fermò al 3,8 per cento, il Paese aveva appena assistito al fuggi fuggi degli investimenti stranieri a seguito dei fatti di Piazza Tian’anmen. E infatti l’economia si riprese immediatamente l’anno successivo (9,2). Se poi si osserva la serie storica, emerge che dal 2003 in poi il Pil cinese ha viaggiato costantemente a doppia cifra tranne che nei due anni maledetti della crisi finanziaria globale – il 2008 e il 2009 – quando si attestò comunque sopra al 9 per cento nonostante il calo degli ordini manifatturieri. Dal 2011 in poi, invece, si scende inesorabilmente sotto il 10 per cento: 7,7 per due anni di fila, poi 7,4, infine il 6,9 di oggi. Il calo è strutturale.

La leadership cinese lo chiama xin changtai, “nuovo normale”, formula rassicurante che indica una crescita meno quantitativa e più qualitativa. Così, i dati di oggi erano stati preannunciati l’autunno scorso dal premier Li Keqiang che, annusando un terzo trimestre non proprio all’altezza delle aspettative, aveva sancito che una crescita “attorno” al 7 per cento sarebbe stata comunque sufficiente se avesse creato abbastanza posti di lavoro. Anche diciotto economisti di grido, intervistati ieri da Agence France-Presse, avevano azzeccato il 6,9 per cento, mentre il presidente Xi Jinping ha detto che nonostante la crescita rallentata e la volatilità dei mercati finanziari, i fondamentali economici di lungo periodo sono solidi.

L’economia cinese ha rallentato proprio con l’avvento dell’attuale leadership (2012) e in coincidenza con il tentativo di passare da un modello trainato da esportazioni e investimenti a uno basato invece su consumi domestici e servizi. Basta “fabbrica del mondo”, è necessario diventare economia evoluta. Ne scaturisce un’interpretazione che rimanda alla famosa storia dell’uovo e della gallina: l’economia rallenta perché c’è questa transizione in corso o la transizione è stata resa necessaria dal rallentamento dell’economia? Fatto sta che a questa transizione guarda il mondo intero, perché la buona salute dell’economia cinese è considerata un driver per la crescita globale. Va detto che ormai il settore dei servizi rappresenta il principale motore della crescita, ma il punto è capire se sarà in grado di compensare il rallentamento sempre più strutturale del settore industriale tradizionale. È un gioco a rincorrere.

Non aiuta a comprendere lo snocciolamento dei dati “secondo caratteristiche cinesi”. Nell’ultimo trimestre 2015, una vasta categoria denominata “altri servizi” aveva registrato un discreto incremento. Tecnicamente dovrebbero comprendere assistenza sanitaria, istruzione, settore legale e della contabilità: tutte quelle voci, cioè, che definiscono servizi ad alto valore aggiunto. Ma la mancanza di specificità crea scetticismo in parecchi osservatori, con il sospetto che i funzionari cinesi trucchino i dati per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Non dovrebbero invece intimorire i recenti rovesci di Borsa. A detta di molti, i mercati finanziari cinesi sono ancora troppo sganciati dall’economia reale per essere un valido indicatore della salute economica complessiva. Ma un nesso comunque c’è. L’anno scorso, il boom delle Borse avvenuto tra fine 2014 e giugno 2015 ha spinto in alto tutti i servizi di intermediazione e brokeraggio, voce viva del Pil. Posto che questa spinta sembra essersi esaurita, che contributo darà questo settore alla crescita futura?

Il manifatturiero intanto sembra essersi leggermente ripreso nell’ultimo trimestre. La produzione industriale aveva toccato il fondo a ottobre, per poi risalire notevolmente a novembre. I dati mensili diffusi oggi sono controversi. A dicembre, la produzione è aumentata del 5,9 per cento rispetto a un anno fa, le vendite al dettaglio dell’11,1 e gli investimenti del 10 per cento. Per molti economisti sono dati al di sotto delle aspettative. Il rischio è che il governo cinese scelga di sostenere la crescita con un nuovo pacchetto di stimoli in settori tradizionali – l’industria pesante, il cemento, l’acciaio, le grandi imprese di Stato – mantenendo il ritmo nel breve periodo ma diluendo ulteriormente nel tempo la transizione verso un’economia più efficiente. Ieri, quando il presidente Xi Jinping ha parlato di fondamentali economici solidi, si rivolgeva a una platea di alti funzionari, con ampia delegazione dalle province. Non è un caso, perché la transizione cinese passa anche e soprattutto dall’efficienza dei distretti regionali, dove si annidano interessi particolari, nemici del cambiamento.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta