Approfondimenti

Cina, guerra alle fabbriche-zombie

Un film horror si aggira per la Cina. Il suo titolo è Jiangshi Qiye, “imprese zombie”. Sono infatti loro – le industrie inefficienti tenute finora artificialmente in vita per ragioni di opportunità politica – che spaventano la leadership di Pechino. Tant’è che il premier Li Keqiang ha finalmente deciso di dichiararvi guerra a partire dal 2016.

Il terreno si preparava da tempo, con discorsi pubblici di alti funzionari e articoli di giornale che identificavano le aziende che producono troppo e male come le grandi colpevoli del rallentamento economico. Poi, la settimana scorsa, è arrivata la parola del premier: “Dovremmo accelerare il processo di eliminazione delle imprese e delle industrie zombie arretrate, migliorando le prestazioni e l’efficienza nell’allocazione delle risorse”, ha detto Li a un incontro di economisti. Le dichiarazioni sono arrivate mentre si sta preparando la conferenza economica annuale – appuntamento che di solito getta le basi per l’anno successivo – e suggeriscono che la leadership è determinato a portare avanti la ristrutturazione della seconda più grande economia del mondo.

Per capire meglio, prendiamo l’esempio dell’acciaio. La Cina ne produce 800 milioni di tonnellate l’anno, quattro volte di più di quanto qualsiasi altro Paese sia mai stato in grado di fare; il settore siderurgico ha una sovraccapacità di circa 400 milioni di tonnellate, nonostante ferrovie veloci e grandi progetti sulla Via della Seta, che in teoria dovrebbero divorare acciaio. Oltre a fomentare le accuse di dumping da parte dell’Europa, questo è uno dei più chiari esempi di inefficienza della vecchia struttura industriale cinese, che ora la leadership di Pechino sembra determinata a voler cambiare.

Ammazzare gli zombie, non significa necessariamente chiudere le vecchie industrie in toto o smantellare i grandi conglomerati di Stato. Il premier Li ha infatti detto che le nuove opportunità di lavoro create dalle industrie emergenti permettono ora di accelerare il “potenziamento” delle industrie tradizionali, riportano i media di Stato. Tale “potenziamento” consiste per lui nell’introduzione di standard tecnici, di sicurezza, ambientali e di consumo energetico; nell’offrire sostegno finanziario a fusioni e acquisizioni. Insomma, eliminare sprechi e inefficienze, snellire.

È una linea guida del tutto coerente con la transizione cinese, il tentativo di trasformare la “fabbrica del mondo” in economia avanzata, trainata da innovazione, tecnologie, servizi e consumi interni.

abbandono cina
Getty Images

Il fatto è che nell’ultimo trimestre, la crescita si è attestata su un 6,9 per cento che sarebbe un miracolo dalle nostre parti, ma che per la Cina è invece il peggior risultato dall’inizio del 2009, quando ci trovavamo in piena recessione globale. I dati della scorsa settimana hanno inoltre mostrato che i profitti dell’industria sono diminuiti del 4,6 per cento a ottobre rispetto a un anno fa, in calo per il quinto mese consecutivo a causa della bassa domanda e dall’eccesso di offerta.

Fin qui c’è la razionalità del disegno. Il problema però è il “come”. Sul fronte dello smantellamento dei vecchi apparati, i problemi sono enormi, ma non insormontabili. Le resistenze delle consorterie che si nascondono all’interno delle imprese improduttive, la rete delle clientele, sono costantemente prese di mira dalla campagna anticorruzione.

Più grave è il problema delle comunità operaie che ancora dipendono dal lavoro industriale tradizionale. Il lifting ai settori improduttivi può provocare licenziamenti di massa della forza lavoro poco qualificata, creando instabilità e suscitando quindi l’opposizione degli stessi funzionari locali che dovrebbero metterle in pratica. Tuttavia, la Cina ha già vissuto e superato qualcosa del genere tra il 1998 e il 2002, quando l’allora premier Zhu Rongji mise in atto una ristrutturazione delle grandi imprese statali su così vasta scala che circa sei milioni di persone persero il lavoro.

Quando Li Keqiang parla delle opportunità di lavoro create dalle industrie emergenti, si riferisce soprattutto alla grande crescita del settore dei servizi, che ormai è quello dominante in Cina. Secondo statistiche ufficiali, la sua quota del prodotto interno lordo è cresciuta dal 44 per cento del 2010 al 51,6 per cento dei primi tre trimestri di quest’anno. Essendo un settore ad alta intensità di lavoro, dovrebbe assorbire gli esuberi dell’industria, soprattutto nel segmento a basso valore aggiunto.

Il problema, semmai, è che sembrerebbe ancora latitante l’altro piedistallo della transizione: i consumi. Rispetto a quella dei servizi, la loro crescita è per ora molto più lenta. Dopo aver toccato il minimo del 36 per cento del Pil nel 2010, la quota dei consumi privati ​​è aumentata lentamente fino al 38 per cento nel 2014. La crescita dei servizi ma non dei consumi si spiega con i risparmi del ceto medio urbano, le formichine cinesi. Nonostante le Lamborghini e i Rolex dei nuovi ricchi, nonostante la costante crescita dei salari di più o meno tutti, parrebbe che la leadership non sia riuscita a dare ancora alla grande massa la fiducia necessaria per spendere e spandere. Se nel 2004 il tasso di risparmio urbano era del 24 per cento, nel 2014 era salito al 30 per cento.

Si tratta soprattutto dell’atteggiamento precauzionale di una popolazione che invecchia, perché il sistema del welfare – sanità e pensioni – è ancora insufficiente. Il prossimo piano quinquennale 2016-2020 si propone di affrontare questo problema, unificando i sistemi in vigore ed estendendo la copertura pensionistica a tutta la popolazione cinese, Solo così, i consumi potranno fare da traino all’economia cinese e si potranno pensionare le fabbriche zombie senza paura di fare un salto nel vuoto.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

  • PlayStop

    A Milano arriva il Godai Fest: Rodrigo D'Erasmo, tra gli ideatori, ce l'ha raccontato

    Sabato 20 e domenica 21 settembre al Paolo Pini di Milano si terrà la prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive nato da un’idea del musicista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni. L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà protagonista di un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto. Ad ogni elemento corrisponde un curatore: Rodrigo D'Erasmo in questa intervista di Elisa Graci e Dario Grande a Volume ci ha presentato il concetto e il programma di questo festival.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 17/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 17/09/2025

    Il primo Pride della Valtellina Chiavenna. L'emozione, ha fatto salir la fame! Per merenda: pane burro e acciughe con bollicina,. Poi via si torna a Milano, al Piccolo Salone del Libro Politico al Conchetta. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-09-2025

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Oggi a Volume abbiamo iniziato parlando del Festival Suoni Delle Dolomiti giunto alla sua 30a edizione, ma anche del Godai Fest, evento che si terrà nel weekend al Parco Ex Paolo Pini di Milano e che ci racconta Rodrigo D'Erasmo in qualità di direttore artistico. A seguire segnaliamo il concerto-evento pro Palestina organizzato da Brian Eno che si terrà questa sera a Londra, e concludiamo con il quiz dedicato al cinema, oggi incentrato sul film Il Diavolo Veste Prada del 2006.

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

Adesso in diretta