Approfondimenti

Cina, guerra alle fabbriche-zombie

Un film horror si aggira per la Cina. Il suo titolo è Jiangshi Qiye, “imprese zombie”. Sono infatti loro – le industrie inefficienti tenute finora artificialmente in vita per ragioni di opportunità politica – che spaventano la leadership di Pechino. Tant’è che il premier Li Keqiang ha finalmente deciso di dichiararvi guerra a partire dal 2016.

Il terreno si preparava da tempo, con discorsi pubblici di alti funzionari e articoli di giornale che identificavano le aziende che producono troppo e male come le grandi colpevoli del rallentamento economico. Poi, la settimana scorsa, è arrivata la parola del premier: “Dovremmo accelerare il processo di eliminazione delle imprese e delle industrie zombie arretrate, migliorando le prestazioni e l’efficienza nell’allocazione delle risorse”, ha detto Li a un incontro di economisti. Le dichiarazioni sono arrivate mentre si sta preparando la conferenza economica annuale – appuntamento che di solito getta le basi per l’anno successivo – e suggeriscono che la leadership è determinato a portare avanti la ristrutturazione della seconda più grande economia del mondo.

Per capire meglio, prendiamo l’esempio dell’acciaio. La Cina ne produce 800 milioni di tonnellate l’anno, quattro volte di più di quanto qualsiasi altro Paese sia mai stato in grado di fare; il settore siderurgico ha una sovraccapacità di circa 400 milioni di tonnellate, nonostante ferrovie veloci e grandi progetti sulla Via della Seta, che in teoria dovrebbero divorare acciaio. Oltre a fomentare le accuse di dumping da parte dell’Europa, questo è uno dei più chiari esempi di inefficienza della vecchia struttura industriale cinese, che ora la leadership di Pechino sembra determinata a voler cambiare.

Ammazzare gli zombie, non significa necessariamente chiudere le vecchie industrie in toto o smantellare i grandi conglomerati di Stato. Il premier Li ha infatti detto che le nuove opportunità di lavoro create dalle industrie emergenti permettono ora di accelerare il “potenziamento” delle industrie tradizionali, riportano i media di Stato. Tale “potenziamento” consiste per lui nell’introduzione di standard tecnici, di sicurezza, ambientali e di consumo energetico; nell’offrire sostegno finanziario a fusioni e acquisizioni. Insomma, eliminare sprechi e inefficienze, snellire.

È una linea guida del tutto coerente con la transizione cinese, il tentativo di trasformare la “fabbrica del mondo” in economia avanzata, trainata da innovazione, tecnologie, servizi e consumi interni.

abbandono cina
Getty Images

Il fatto è che nell’ultimo trimestre, la crescita si è attestata su un 6,9 per cento che sarebbe un miracolo dalle nostre parti, ma che per la Cina è invece il peggior risultato dall’inizio del 2009, quando ci trovavamo in piena recessione globale. I dati della scorsa settimana hanno inoltre mostrato che i profitti dell’industria sono diminuiti del 4,6 per cento a ottobre rispetto a un anno fa, in calo per il quinto mese consecutivo a causa della bassa domanda e dall’eccesso di offerta.

Fin qui c’è la razionalità del disegno. Il problema però è il “come”. Sul fronte dello smantellamento dei vecchi apparati, i problemi sono enormi, ma non insormontabili. Le resistenze delle consorterie che si nascondono all’interno delle imprese improduttive, la rete delle clientele, sono costantemente prese di mira dalla campagna anticorruzione.

Più grave è il problema delle comunità operaie che ancora dipendono dal lavoro industriale tradizionale. Il lifting ai settori improduttivi può provocare licenziamenti di massa della forza lavoro poco qualificata, creando instabilità e suscitando quindi l’opposizione degli stessi funzionari locali che dovrebbero metterle in pratica. Tuttavia, la Cina ha già vissuto e superato qualcosa del genere tra il 1998 e il 2002, quando l’allora premier Zhu Rongji mise in atto una ristrutturazione delle grandi imprese statali su così vasta scala che circa sei milioni di persone persero il lavoro.

Quando Li Keqiang parla delle opportunità di lavoro create dalle industrie emergenti, si riferisce soprattutto alla grande crescita del settore dei servizi, che ormai è quello dominante in Cina. Secondo statistiche ufficiali, la sua quota del prodotto interno lordo è cresciuta dal 44 per cento del 2010 al 51,6 per cento dei primi tre trimestri di quest’anno. Essendo un settore ad alta intensità di lavoro, dovrebbe assorbire gli esuberi dell’industria, soprattutto nel segmento a basso valore aggiunto.

Il problema, semmai, è che sembrerebbe ancora latitante l’altro piedistallo della transizione: i consumi. Rispetto a quella dei servizi, la loro crescita è per ora molto più lenta. Dopo aver toccato il minimo del 36 per cento del Pil nel 2010, la quota dei consumi privati ​​è aumentata lentamente fino al 38 per cento nel 2014. La crescita dei servizi ma non dei consumi si spiega con i risparmi del ceto medio urbano, le formichine cinesi. Nonostante le Lamborghini e i Rolex dei nuovi ricchi, nonostante la costante crescita dei salari di più o meno tutti, parrebbe che la leadership non sia riuscita a dare ancora alla grande massa la fiducia necessaria per spendere e spandere. Se nel 2004 il tasso di risparmio urbano era del 24 per cento, nel 2014 era salito al 30 per cento.

Si tratta soprattutto dell’atteggiamento precauzionale di una popolazione che invecchia, perché il sistema del welfare – sanità e pensioni – è ancora insufficiente. Il prossimo piano quinquennale 2016-2020 si propone di affrontare questo problema, unificando i sistemi in vigore ed estendendo la copertura pensionistica a tutta la popolazione cinese, Solo così, i consumi potranno fare da traino all’economia cinese e si potranno pensionare le fabbriche zombie senza paura di fare un salto nel vuoto.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 05/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 05-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 05-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

Adesso in diretta