Approfondimenti

Cina e Stati Uniti, oggi la firma di un mini accordo commerciale

Donald Trump e Xi Jinping

Stati Uniti e Cina firmeranno oggi a Washington un mini accordo commerciale che vedrà Pechino impegnarsi ad importare prodotti statunitensi per un valore di almeno 200 miliardi di dollari nel corso dei prossimi due anni. Gli Stati Uniti, dal canto loro, cancelleranno alcuni dei dazi punitivi imposti nel corso degli ultimi due anni.

È l’inizio della fine della guerra dei dazi tra le due potenze? Ne abbiamo parlato col nostro corrispondente da Pechino, Gabriele Battaglia. L’intervista di Alessandro Braga a Fino alle Otto.

È scoppiata la pace commerciale tra Cina e Stati Uniti?

No, assolutamente no. Siamo in attesa di vedere i dettagli di questo patto che sarà firmato a Washington nella serata italiana, ma le indiscrezioni parlano di un mini accordo che riguarda soprattutto l’acquisto da parte cinese di più merci americane. Si parla di circa 200 miliardi di dollari di merci comprate dalla Cina.
La Cina è ben disposta a fare questo tipo di concessioni pur di evitare una guerra commerciale più grossa. Quello che non è disposta a trattare è il suo modello di sviluppo.
Sui temi più strutturali, come il finanziamento delle imprese di stato da parte della Cina e una serie di altri temi, non ci sarà accordo e questo sarà sicuramente materia di conflitto in futuro.
La cosa interessante è capire, come si sono chiesti a Reuters, dove la Cina metterà tutti quei prodotti acquistati dagli Stati Uniti. Se davvero comprerà tutta quella roba, soprattutto i prodotti energetici ed agricoli, davvero non sarà dove metterli. Bisogna quindi vedere se questo accordo reggerà nel tempo.

Si continua a parlare dei dazi tra Cina e Stati Uniti. Anche con questo mini accordo i vecchi dazi resteranno in vigore?

Sì, anche questo non è molto chiaro. Finora Trump si è reso disponibile a non aggiungere nuovi dazi, lasciando in vigore quelli già esistenti: 550 miliardi di valore per merci cinesi e la rappresaglia cinese su 185 miliardi di dollari per le merci statunitensi che entrano in Cina.
Essendosi basati per gli ultimi 40 anni sull’export delle merci cinesi negli Stati Uniti, e quindi con l’indebitamento degli Stati Uniti nei confronti della Cina, gli USA hanno più margine in questa battaglia perché possono tassare più merci cinesi che vanno negli Stati Uniti. Alla fine questo va ad impattare soprattutto sui consumatori statunitensi e le imprese statunitensi. Anche qui non si sa se Trump abbia veramente così tanto margine.
In Cina sono abbastanza convinti che lui stia agendo tatticamente in questa guerra commerciale per arrivare alle elezioni nel 2020 e dire al suo elettorato “Guardate cosa ho ottenuto dai cinesi facendo la voce grossa”.

Questo mini accordo potrebbe essere un primo passaggio per andarsi a relazionare in maniera diversa su altre questioni?

No, su quello siamo destinati ad attraversare un periodo che sarà contraddistinto da un conflitto non più solo commerciale, ma anche tecnologico, politico e così visa. Un conflitto che ovviamente non sarà un conflitto armato, però sicuramente la questione non finirà lì. A Pechino ne sono sicuramente convinti e lo sono anche i vari candidati democratici statunitensi alla Presidenza: nessuno vorrebbe tornare indietro rispetto alle politiche di tre anni fa. Lo stesso Bernie Sanders non ha mai parlato di togliere le tariffe.
A Pechino sono conviti che gli Stati Uniti stiano cercando di contenere la crescita economica e politica cinese perchè gli Stati Uniti vogliono essere l’unica superpotenza. E a questo non c’è soluzione.

Foto dal profilo ufficiale della Casa Bianca su Flickr

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

Adesso in diretta