Approfondimenti

Cina e Gran Bretagna, relazioni particolari

Trenta miliardi di sterline (oltre 41 miliardi di euro, 46 miliardi di dollari) di investimenti cinesi e la partecipazione diretta al programma nucleare britannico. Sono questi i principali risultati del viaggio del presidente cinese Xi Jinping nel Regno Unito.

Per dare un’idea del salto di qualità in termini quantitativi, va detto che dal 2005 a oggi – secondo dati di The Heritage Foundation – Pechino aveva “speso” in tutto circa 29 miliardi di dollari in Gran Bretagna, Paese che si collocava al settimo posto nella classifica degli investimenti cinesi all’estero. Prima di Londra, c’erano però solo produttori di materie prime (e gli Usa), a dimostrazione di quali fossero le priorità nell’energivora economia da “fabbrica del mondo” della Cina. Gli investimenti cinesi in Gran Bretagna, a parte l’energia – che anche qui ne ha rappresentato una buona fetta – erano trainati dall’immobiliare e dalla finanza e Barclays Bank, con 3 miliardi di dollari provenienti da Pechino, era il singolo maggiore beneficiario dei soldi che arrivavano da Pechino.

Questo era il Regno Unito per la Cina: un posto dove collocare denaro sul mercato finanziario e investire nel mattone. Finora. La svolta che si compie con il viaggio di Xi in Inghilterra va compresa dando un occhio ai settori che si aggiungono a energia e finanza nei nuovi investimenti cinesi: industrie creative, commercio, salute e benessere, nuove tecnologie, settore aerospaziale, istruzione.Il cambio di priorità si spiega con la transizione cinese in corso: da un’economia basata su investimenti ed esportazioni manifatturiere – quindi fabbriche – a un sistema evoluto basato su consumi interni e produzione di merci/servizi ad alto valore aggiunto, dove cioè conta soprattutto l’innovazione e il trasferimento di tecnologia. Lato britannico, gli accordi creeranno per ora 3.900 nuovi posti di lavoro, Cameron dixit. Le Trade Unions gli hanno fatto però notare che il settore dell’acciaio ne sta perdendo 5.200, a causa del prodotto meno costoso che viene importato proprio dalla Cina.

Anche l’investimento cinese nel nucleare britannico tiene insieme energia e tecnologia. La statale EDF Energy (Uk) si è accordata con l’altrettanto statale China General Nuclear Power Corporation per costruire assieme una centrale nucleare a Hinkley Point, nel Somerset. Ai cinesi va per ora un terzo del pacchetto azionario dell’impianto, dove installeranno anche un reattore di loro produzione. In seguito, altre centrali saranno congiuntamente costruite a Sizewell e Bradwell. Nel Regno Unito sono diffuse le perplessità sulle garanzie di sicurezza che può offrire la Cina e Greenpeace ha anche presentato uno studio secondo cui l’energia prodotta a Hinkley Point costerà il doppio rispetto alla media; ma Cameron risponde che l’intera operazione creerà circa 25mila posti di lavoro sul suolo inglese.

Per la Cina, che a casa sua progetta di costruire dalle sei alle otto centrali all’anno da qui al 2020, l’operazione inglese non è solo un investimento in sé e acquisizione di know-how, bensì anche un’enorme operazione di marketing: per la prima volta, la zizhu chuangxin (“innovazione domestica”) conquista un’economia evoluta, in un settore chiave come quello energetico-nucleare. Anche a Pechino e dintorni si sollevano voci critiche sul fatto che 110 impianti produttori di energia atomica sorgeranno oltre Muraglia entro il 2030, più di quanti ce ne siano negli Stati Uniti. Ebbene, se anche gli inglesi si fidano del nostro bel reattore, perché mai dovemmo dubitarne proprio noi?

C’è poi l’aspetto politico. Durante il suo recente viaggio in Cina, il cancelliere dello Scacchiere George Osborne ha definitivamente sepolto la special relationship di Londra con Washington, già messa a dura prova la scorsa primavera dalla pronta adesione britannica alla Asian Investment Infrastructure Bank, a guida cinese. Osborne ha parlato di “rapporto aureo” che inaugurerà un “decennio aureo”, aggiungendo che la Gran Bretagna vuole essere “il miglior partner” di Pechino in Occidente. In questi giorni, i più perfidi tra i commentatori parlano invece di “diplomazia del kowtow”, dell’inchino reverenziale destinato all’imperatore.

Ed è curioso notare che le relazioni tra Gran Bretagna e Celeste Impero cominciarono proprio nel segno dell’inchino. Nel 1792, la delegazione del conte MacCartney che voleva aprire una stazione commerciale sul suolo cinese fu respinta per il rifiuto del lord di genuflettersi di fronte a Qianlong, l’imperatore mancese. Dietro allo sdegno cinese, c’erano però ragioni ben più sostanziali. Qianlong inviò una lettera a Giorgio III in cui rifiutava tutte le richieste britanniche e lo invitava a sottomettersi alla sua autorità di Figlio del Cielo, aggiungendo di provare dopo tutto una certa simpatia per quell’infelice isola distante e sperduta, ma di non avere bisogno di nulla di quanto potesse offrirgli. Una storia che in questi giorni è stata tirata fuori più volte e che continua a far digrignare i denti in qualche circolo conservatore di Londra.

La Cina di allora, che si reputava il centro del mondo era poco interessata alle proposte della Gran Bretagna dato che grazie alle sue esportazioni di tè, seta, porcellana, vantava una bilancia commerciale assolutamente favorevole rispetto all’impero di sua maestà. Cinquant’anni dopo arrivarono l’oppio indiano e le cannoniere inglesi a far cambiare idea a Pechino in maniera traumatica: e fu l’inizio del cosiddetto “secolo dell’umiliazione”, una storia che si racconta ancora in Cina quando si vuole puntare il dito contro le violenze dell’Occidente.

Quando durante la prima guerra dell’Oppio, un corpo di spedizione di settemila britannici fece ripetutamente a pezzi l’esercito della dinastia Qing forte di ottocentomila uomini, un ufficiale inglese sintetizzò così il singolare approccio cinese all’arte della guerra: “Che popolo fantastico. Gli stessi che la mattina ci combattono, il pomeriggio cercano di venderci la loro mercanzia” (la citazione è tratta da The Opium War di Julia Lovell, libro assolutamente fondamentale per chi fosse interessato a queste storie). I capi militari cinesi delle guarnigioni di Canton e dintorni cercavano di accordarsi con il nemico per organizzare finte scaramucce, in modo da poter poi spedire a Pechino dispacci che raccontavano di vittorie schiaccianti e di “barbari dei peli rossi e dai nasi lunghi” ricacciati in mare a calci. Intanto gli inglesi penetravano sempre più in Cina, massacravano legioni di soldati qing, insediavano delegazioni commerciali, spacciavano oppio liberamente. Finché l’imperatore non se li trovò sotto casa.

Oggi la storia si ribalta e quei funzionari che magnificavano vittorie mentre cercavano di fare affari con il vero vincitore risiedono a Londra. Anche Jeremy Corbyn, il nuovo leader laburista, si è limitato a indossare una cravatta bianca per violare l’etichetta, durante il sontuoso banchetto organizzato dalla regina Elisabetta in onore di Xi Jinping e consorte, la cantante dell’Esercito Popolare di Liberazione, Peng Liyuan. Nessun accenno al tema dei diritti civili che, nei giorni precedenti, Corbyn aveva lasciato intendere di voler sollevare.

A Pechino, ci sono in questi giorni due scuole di pensiero tra i colleghi giornalisti britannici. La prima recita: il tappeto rosso srotolato davanti a Xi crea un precedente letale. Nessuno potrà più affrontare ufficialmente il problema dei diritti umani con la Cina, pena l’emarginazione diplomatica.La seconda scuola di pensiero la vede invece così: quale superiorità morale possiamo oggi sventolare di fronte a Pechino, dopo il disastro delle guerre al guinzaglio Usa per “esportare la democrazia”?

L’engagement e la diplomazia silenziosa, tanto cara ai cinesi, sono l’unica strada per far sì che le cose cambino, sia da loro, sia da noi. L’unico assente di nota al ricevimento organizzato dalla regina Elisabetta per Xi e Peng era suo figlio, il principe Carlo. Già erede designato e sbeffeggiato per note vicende personali e una certa pubblica goffaggine, è invece uomo discreto ma dalla schiena dritta, amico del Dalai Lama. Un collega inglese di Reuters, di sinistra ma non repubblicano come Corbyn, commenta: “Vedi il vantaggio di tenerci la monarchia? Abbiamo un capo di Stato che può fregarsene delle esigenze della politica”.

GrE dell’economia.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 30/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 30-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 30/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 30-04-2025

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 30/04/2025

    Dopo aver aperto con un brano di Valery June, artista della settimana, approfondiamo con Niccolò Vecchia l'ultimo disco di Natalia Lafourcade "Cancionera", ascoltiamo la sua intervista a Diodato per l'Uno Maggio di Taranto e ospitiamo l'intervista ad Arooj Aftab

    Jack - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il nuovo Museo Giancarlo Vitali di Bellano

    Oggi, 30 aprile, apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato. Le interviste, di Tiziana Ricci, a Chiara Gatti (direttrice artistica del museo) e ai due architetti che hanno firmato il progetto, Oliviero e Rocco Vitali.

    Clip - 30-04-2025

Adesso in diretta