Approfondimenti

“Ci ha regalato IL ricordo calcistico”: Maurizio Crosetti ricorda Paolo Rossi

Paolo Rossi

Maurizio Crosetti, giornalista de La Repubblica, ricorda con affetto per Radio Popolare il Campione del Mondo 1982 Paolo Rossi, scomparso oggi all’età di 64 anni.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

Come si può ricordare Paolo Rossi? Alcuni non ne hanno memoria, il che è incredibile.

È segno del tempo inesorabile, che cancella persino il ricordo di colui che per parecchio tempo è stato l’italiano più famoso nel mondo. Paolo Rossi era una specie di fratello maggiore con la faccia da eterno ragazzino, che non era nato né baciato dalla classe di Maradona né dal fisico di un colosso. Eppure, da ragazzo normale per modo di dire, e nonostante la sua fragilità fisica, è riuscito ad arrampicarsi fin lassù e a regalare a tanti di noi quello che sarà per sempre “il” ricordo calcistico, quel giorno in cui l’impossibile prese forma. Battere il Brasile e diventare poi campioni del mondo, moltissimo tempo dopo i mondiali del ’38 che nessuno davvero poteva ricordare. L’Italia che usciva dal terrorismo, con Pertini in tribuna che sventola la pipa e Bearzot in panchina, uomini di un’altra epoca che adesso possiamo rimpiangere pensando “accidenti, era meglio perché eravamo più giovani”? Manco per niente. Era meglio perché era meglio.

Paolo Rossi era paradossalmente era anche molto umile. Com’è stato incontrarlo personalmente?

Quella di Paolo è una generazione in cui era possibile diventare amici, anche noi normali, di questi supereroi. Anch’io ero davanti alla TV quel giorno d’Italia-Brasile, poi d’Italia-Polonia e infine d’Italia-Germania. È stato certamente un mito di quand’ero ragazzino, ma è diventato un interlocutore quando sono diventato giornalista, e dopo un amico. Era una persona sempre disponibile, garbata e molto ironica. Questa sua normalità è rimasta anche quando è uscito dal calcio, e ci è stato molto bene. Si ritirò in un magnifico agriturismo toscano con sua moglie, che lo aiutò anche a scrivere il libro in cui lui non nega anche questi aspetti, sinceramente modesti, del percorso umano di un ragazzo che aveva il cognome più comune d’Italia, il classico signor Rossi, il signor nessuno, che diventa non solo qualcuno, diventa il più qualcuno di tutti. Parlando di Paolo la normalità e la straordinarietà vanno a braccetto. È veramente un profondo dolore. In due settimane se ne sono andati Maradona e Paolo Rossi. Si sgretolano una serie di ricordi, è molto amaro. Si dice sempre che, quando muore qualcuno a cui eri legato, guardi sempre un pezzo di te stesso che se ne va. Penso che per tutti noi sia così. Quel ricordo che è indelebile oggi perde un pezzo di sé.

Cosa resta del calcio senza Maradona e Paolo Rossi? Hanno lasciato degli eredi?

In campo sì, per carità. Continueranno a nascere bravi giocatori, come sono nati anche dopo l’epoca di Paolo, seppur in un calcio diverso. Oggi però siamo tutti abituati ad identificarci con le pop star, gli irraggiungibili. Uno come Cristiano Ronaldo potrebbe essere un chitarrista rock o un grande attore e sarebbe lo stesso. Non resta più, temo, la possibilità di trasformare un sogno normale in qualcosa di unico, e quindi di essere legati a persone che potrebbe essere non dico come noi, ma quasi. Era bello questo, perché ti dava un segno di possibilità. Pensavi “anch’io, nel mio piccolo, ce la metto tutta, e magari un giorno faccio tre gol al Brasile“. Il sogno nelle nostre vite ordinarie (ma allo stesso modo straordinarie come tutte le vite) di poter vivere un giorno alla Paolo Rossi è un po’ più difficile oggi. Pensare allora di poter essere come lui era una possibilità che magari esiste ancora, ma tra l’altro con molti meno bambini che giocano a pallone. È cambiato un mondo, non diciamo addio solo a un grande giocatore.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il 7 dicembre la Scala apre la stagione con l’opera censurata da Stalin

    Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov. Ascolta Riccardo Chailly nella presentazione dell’opera.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 27/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 27/11/2025

    Considera l'armadillo di giovedì 27 novembre 2025 ospite Filippo Bamberghi, coordinatore delle @Guardie WWF Italia - Nucleo Lombardia per parlare dei dati sul bracconaggio in Lombardia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Chailly dirige e Vasily Barkhatov firma la regia di "Una lady Macbeth nel distretto di Mcensk" che inaugura la stagione del Teatro alla Scala il prossimo 7 dicembre; il sindaco di Lecco Marco Gattinoni introduce la riapertura del Teatro della Società; La Fura dels Baus torna a Milano con "SONS Ser o no ser" ispirato all'Amelto di Shakespeare, alla Fabbrica del Vapore; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi; la Libreria Verso di Milano festeggia i suoi primi 10 anni...

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

Adesso in diretta