Approfondimenti

Ancora tante incertezze sulla riapertura del tratto di Iseo della Brescia-Edolo

Brescia-Edolo

Non si sa quando sarà riaperto il tratto di Iseo della Brescia-Edolo, chiuso dopo l’incidente di sabato e sequestrato dalla magistratura. C’è però il silenzio di Regione e Ferrovie Nord sulla situazione delle traversine dei binari, il cui cedimento potrebbe essere stato la causa del deragliamento.

Dovrebbe essere la prima ferrovia all’idrogeno in Italia la Brescia-Edolo, in Valcamonica, entro la fine del 2025. Da martedì, però, ci sono cinque chilometri di binari sequestrati dalla magistratura a Iseo per un ammaloramento delle traversine.

È una decisione del pubblico ministero Carlo Pappalardo di Brescia. Il pm sta indagando sull’incidente ferroviario di sabato sera, nel qualche un treno passeggeri è deragliato nella stazione di Iseo, senza provocare feriti tra i trenta passeggeri. Ci sono anche due persone indagate per disastro ferroviario colposo, sono un dirigente e un tecnico del servizio di manutenzione di Fnm.

È una situazione sempre più controversa quella del servizio ferroviario regionale lombardo, che ha visto spesso la Regione, e la società di gestione del servizio passeggeri locale Trenord, in conflitto, anche sui media, con Rfi, Rete Ferroviaria Italiana (gruppo Ferrovie dello Stato, Fs).

La scorsa estate l’ultimo caso per il blocco del Passante di Milano, quindi di gran parte del servizio suburbano della città metropolitana. Senza contare quello per l’incidente di Pioltello del 2018, in cui morirono 3 persone e altre 48 rimasero ferite. Il deragliamento di Iseo riguarda, però, i binari della regionale Ferrovie Nord Milano.

In Lombardia sono 350 i chilometri di proprietà di Fnm, di cui 103 sono sulla Brescia-Edolo, mentre Rfi ne gestisce 1500. Su entrambe le reti circolano per i servizi in Lombardia i treni di Trenord, società al 50% tra Trenitalia (gruppo Fs) e Fnm. Da sabato c’è un silenzio che cela imbarazzo, ma dovrebbe far scattare preoccupazione nella sede della giunta e in quella di piazzale Cadorna. Forse c’è pure questo, ma non si palesa pubblicamente.

Sulla linea Brescia-Edolo si stanno concentrando numerosi investimenti per trasformarla nel primo sistema di trasporti italiano a idrogeno, ferrovia ma anche autobus, con relativo sistema di produzione. Per questo Regione, Fnm e A2a sono alleate nel progetto che dovrebbe essere realizzato entro la fine del 2025, ma è già in ritardo di oltre un anno e mezzo. A novembre sono stati stanziati dalla giunta 80 milioni di euro, la metà dell’investimento previsto.

Intanto i pendolari che fanno l’intera tratta devono fare due trasbordi su autobus, oltre alla chiusura della Borgonato-Pisogne per l’incidente di Iseo, è ancora interrotto il percorso Breno-Edolo per l’alluvione di Niardo e Braone del 27-28 luglio.

Il 21 dicembre scorso a Cedegolo un grande masso cadde sulla linea, interrompendola per due mesi.
Inoltre la conflittualità sindacale ha provocato in un anno e mezzo diciotto scioperi dei lavoratori di Trenord, compresi quelli nazionali, tra i problemi la carenza di personale.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta