Approfondimenti

Chi è Phoebe Waller-Bridge?

Phoebe Waller-Bridge

Phoebe Waller-Bridge è un nome che, con ogni probabilità, non avete mai sentito prima, eppure dovreste, soprattutto se siete sempre in cerca di qualcosa di nuovo ed entusiasmante in ambito seriale.

Londinese, classe 1985, di famiglia nobile, a poco più di 30 anni è già riconosciuta come una voce autoriale squillante e inconfondibile: attrice e drammaturga, nel 2016 ha creato e interpretato non una ma due serie tv, di cui è anche protagonista. Si tratta di Crashing, che potete recuperare su Netflix, e Fleabag, che invece trovate su Amazon Prime Video: entrambe sono produzioni brevi, nel tipico formato britannico da sei episodi di poco più di 20 minuti l’uno, ed entrambe si muovono sul filo sottile che unisce la commedia al dramma.

Soprattutto Fleabag – che prima di diventare una serie è stata un fortunato monologo teatrale, apprezzato al Fringe Festival di Edimburgo – riesce a essere contemporaneamente esilarante e dolorosa: la protagonista, la stessa Waller-Bridge, non ha un nome ma un soprannome, “sacco di pulci”, una sfrontatezza invidiabile e la capacità di dire e fare spesso la scelta peggiore, un grumo di traumi sepolti che non sembra in grado di affrontare e, soprattutto, l’abilità di dialogare direttamente con lo spettatore, rompendo di continuo la quarta parete, anche solo per un’occhiata sarcastica o una battuta al vetriolo, in un one woman show dal ritmo vertiginoso.

L’umorismo nero di Waller-Bridge non è passato inosservato, per fortuna, ed è stata immediatamente reclutata oltreoceano: innanzitutto, dai responsabili del nuovo spinoff di Star Wars, Solo: A Star Wars Story, il film sul giovane Han Solo in uscita in tutto il mondo il 23 maggio, dove interpreterà, con la tecnica del motion capture, il primo androide femmina della storia di Guerre Stellari (e purtroppo, in Italia la sua voce andrà persa col doppiaggio). Ma, soprattutto, l’autrice è stata arruolata dalla produzione angloamericana Killing Eve, in onda negli Stati Uniti su BBC America dove sta segnando interessanti record di ascolti, vedendo crescere i suoi spettatori un episodio dopo l’altro.

In questa serie tratta dai romanzi di Luke Jennings, Phobe Waller-Bridge resta dietro la macchina da presa, è sceneggiatrice e showrunner, ma lascia la recitazione a due straordinarie protagoniste: Sandra Oh, l’ex Cristina Yang di Grey’s Anatomy, è un’annoiata agente dell’MI6, stanca di un lavoro d’ufficio routinario che nulla ha a che fare con James Bond; la giovanissima Jodie Comer è invece Villanelle, strepitosa killer a pagamento, priva di ogni senso d’empatia o di morale, e piena di criminale inventiva.

Il loro è un gioco del gatto col topo in cui le parti s’invertono incessantemente, mentre le due si scoprono ossessionate l’una dall’altra, e la scrittura di Waller-Bridge conferma la sua cifra di black humour e la sua imprevedibilità, rompendo e ribaltando ogni stereotipo del thriller di spionaggio. Purtroppo, in Italia Killing Eve non ha, al momento, ancora una data di messa in onda, nonostante il plauso della critica e il rinnovo già confermato per una seconda stagione: speriamo di vederla presto, almeno prima del 2019, quando a calmare la nostra astinenza da Phoebe Waller-Bridge arriverà la seconda annata di Fleabag.

Phoebe Waller-Bridge
Phoebe Waller-Bridge dal profilo FB della serie TV Fleabag https://www.facebook.com/fleabag/
  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 04/09/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 04/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 04/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 04/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 04/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    "Verdenero" - 04/09/2025

    Presentazione del libro Verdenero. Presente e futuro della Lega (Prospero Edizioni) di Alessandro Braga. Modera Alessandro Principe. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

Adesso in diretta