Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 25 dicembre 2020

Il racconto della giornata di venerdì 25 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia a quelli del Veneto, con il commento di Andrea Crisanti. La seconda ondata, che per qualcuno non ci sarebbe stata, ha causato più morti della prima, che sembrava una tragedia ineguagliabile. La Brexit comincia a essere metabolizzata da europei e britannici, ma la strada per la definizione dei rapporti è ancora lunga. Natale di protesta per i lavoratori della Whirlpool di Napoli che la proprietà intende licenziare. Attentato dinamitardo a Nashville in Tennessee, per fortuna senza vittime, solo tre feriti lievi e molti danni materiali. Infine l’andamento dell’epidemia in Italia nelle elaborazioni grafiche di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Anche oggi altissimo il numero delle vittime in Italia per la pandemia da coronavirus. 459 morti nelle ultime 24 ore a causa del covid. E torna a salire il rapporto tra i tamponi effettuati e i nuovi positivi individuali. La percentuale positivi su tamponi è del 12.5%. In termini assoluti i nuovi positivi sono 19037 nelle ultime 24 ore.
Il totale dei morti dall’inizio della pandemia in Italia è di 71.359. Il numero dei morti nella seconda ondata ha superato ampiamente il dato della prima ondata. A fine maggio i morti erano 33415.

Nelle regioni il Veneto segna ancora numeri molto negativi.
Oggi i nuovi positivi nella regione amministrata da Luca Zaia sono stati 5010.
I morti 94.
Andrea Cristani, dell’Università di Padova, collaborò con la Regione Veneto durante la prima ondata. Poi interruppe la collaborazione. In questa intervista spiega perché secondo lui il Veneto oggi va così male:

Covid-19: i morti della seconda ondata superano quelli della prima

(di Michele Migone)

Il Numero dei morti della seconda ondata ha superato quelli della prima. I conteggi del tragico bilancio sono diversi a seconda dell’esatto periodo preso in esame. Uno di questi dice che da febbraio al 31 agosto, i morti sono stati 35.491. Da settembre a Natale, 36.190. E aumenteranno ancora. Siamo il paese in testa alla classifica mondiale per decessi ogni 100mila abitanti e al terzo posto in quella che tiene conto della relazione tra casi di contagio e vittime, dopo il Messico e l’Iran. Sono dei tristi record, ma non sono frutto del caso. E’ stata chiamata in causa l’alta età media della popolazione, ma se abbiamo tanti morti non dipende solo da questo fattore. Il Virologo Massimo Galli ha detto che si sarebbero potuto salvare 20.000 persone se in estate non ci fosse stato il Liberi Tutti. Ma, il virus sembrava sparito, l’economia doveva ripartire e chi lanciava gli allarmi veniva snobbato anche da chi avrebbe dovuto prepararsi per l’arrivo della seconda ondata. Sono stati fatti molti errori di gestione. Le carenze della medicina territoriale non sono mai state colmate, il tracciamento a livello nazionale è fallito (per colpa di Governo e Regioni) e nessuno si è reso conto di quanto fosse diffuso il contagio; non è stato approntato protocollo unico per la cure a domicilio. A un certo punto, il Paese si è diviso in due: da una parte la politica (che ha voluto nascondere i propri errori), molti media (che hanno seguito gli interessi dei proprietari) e una larga fetta della società (che ha voluto negare, anche per assuefazione) hanno di fatto rimosso il numero dei morti; dall’altra i medici, gli infermieri, i volontari, le vittime e i parenti, che erano e sono rimasti, invece, lì in prima linea. Per quanto il virus sia un nemico terribile, così tanti morti non era inevitabile averli.

Brexit: le prime reazioni all’accordo UE-UK

Brexit: il capo negoziatore dell’Ue Michel Barnier ha iniziato a informare gli ambasciatori dell’Ue sull’accordo raggiunto tra Londra e Bruxelles. Gli Stati membri iniziano ora a rivedere le 1.246 pagine dell’accordo e continueranno nei prossimi giorni. In Europa, le reazioni sono state positive. Anche Boris Johnson ha cantato vittoria per presentare in modo favorevole all’opinione pubblica britannica un’intesa che, alla fine, non è stata così favorevole per Londra. “Riprendiamo in mano il nostro destino” – ha detto il primo ministro conservatore, ma le incognite per il futuro del Regno Unito sono molte. In fondo, il sentimento nei confronti della Brexit si è affievolito e le possibili difficoltà economiche dei prossimi anni potrebbero renderlo ancora più debole. A quattro anni di distanza dal referendum, l’abbandono dell’Europa, ora che è arrivata, è una soluzione che non solleva più tanto entusiasmo, ma che anzi continua a dividere il paese. La Brexit può avere importanti ripercussioni anche per l’integrità del Regno Unito. La Scozia ha minacciato un nuovo referendum sull’indipendenza per tornare nel seno dell’Europa.

Ne abbiamo parlato con Edoardo Bressanelli, docente alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e al King’s College di Londra

La Brexit è stata poi un modello per molti partiti sovranisti europei, ma non lo è più. Sentiamo ancora il Professor Bressanelli.

I lavoratori della Whirlpool in presidio anche a Natale

Anche oggi i lavoratori della Whrilpool di Napoli sono stati in presidio davanti allo stabilimento che la multinazionale ha deciso di chiudere. Questo nonostante il settore non sia in crisi di vendite. 370 lavoratori saranno licenziati il primo gennaio.
A Napoli Est davanti ai cancelli della Whirlpool anche nel giorno di Natale ci sono centinaia di persone e noi poco fa abbiamo raggiunto Giovanni Fusco della Fiom:

 

Esplode un camper-bomba a Nashville negli USA, danni materiali ma nessuna vittima

(di Davide Mamone)

È stato un risveglio di Natale scioccante per I cittadini di Nashville, nel Tennessee, dove alle 6.30 del mattino, ora locale, un camper è esploso nel centro della città, vicino al distretto storico, in un’area solitamente piena di turisti. Si sarebbe trattato di un atto intenzionale, secondo quanto riportato in una conferenza dal portavoce della polizia di Nashville, Dan Aaaron che ha evidenziato come gli agenti siano stati chiamati a intervenire da alcuni residenti verso le 5.30 del mattino per una sospetta sparatoria. Una volta giunti sul posto, tra la 2nd avenue e commerce street, il camper è esploso provocando ingenti danni agli edifici circostanti.Nessuna vittima, ma tre persone sono rimaste lievemente ferite e trasportate all’ospedale. L’esplosione è stata fortissima, secondo diversi residenti interpellati dalla testata locale Tennessean, dal New York Times e da CNN, l’innesco dell’autobomba ha ricordato l’arrivo di un tornado. Le pareti di case e negozi hanno vibrato per diversi secondi. E le immagini pubblicate sui social media e dalle agenize di stampa mostrano numerose autovetture incenerite, alberi sventrati, detriti e vetri sparsi ovunque, mentre il fumo nero continua a notarsi a diverse miglia di distanza.“Fosse successo un venerdi pomeriggio, oggi staremmo dando una notizia ben più grave” ha dichiarato il sindaco di Nashville, il democratico Jon Cooper che ha chiesto ai cittadini di evitare l’area dell’esplosione. Sull’accaduto sta indagando anche l’FBI.

 

L’andamento dell’epidemia di covid-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

Adesso in diretta