Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 24 aprile 2020

Ospedale Alzano Lombardo focolaio di alzano

Il racconto della giornata di venerdì 24 aprile 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto ai chiarimenti sul recovery fund deciso in UE mentre l’Istituto Superiore della Sanità riconosce che l’epidemia in Lombardia sarebbe iniziata prima del mese di febbraio. Per la prima volta il 25 aprile non si potrà scendere in strada: l’appello ad uscire in balcone con lo smartphone. A Milano, a ridosso della fase 2, i contagi non scendono. E intanto sembra sempre più sicuro che non si potranno tenere concerti almeno fino al 30 settembre prossimo. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

Le vittime del coronavirus oggi sono state 420, 44 meno di ieri. È il numero più basso dal 17 marzo. I nuovi positivi superano invece di nuovo quota 3.000.
Prosegue lo svuotamento dei reparti di degenza e delle terapie intensive: 800 ricoverati e 94 pazienti in rianimazione in meno.
In Lombardia sono stati superati i 13mila decessi totali. Oggi si contano 166 morti, 34 meno di ieri e 1100 nuovi casi, dato in crescita.
Accelera ancora Milano, che nella sua provincia ha segnato 412 nuovi positivi, 246 dei quali in città. La valutazione di Vittorio Agnoletto:

 

UE, cos’è il Recovery Fund?

(di Alessandro Principe)

Si chiama “fondo per la ripresa”, recovery fund. Il punto di partenza è che per rilanciare l’economia europea bisogna servirsi degli strumenti che già abbiamo, come il bilancio pluriennale dell’Unione, e poi creare qualcosa di nuovo, che aggiunga risorse. La Commissione propone di aggiungere al prossimo bilancio 2021-2027 un fondo temporaneo e mirato per la ripresa: il recovery fund. Dovrebbe essere dotato di 320 miliardi di euro, raccolti grazie all’emissione di obbligazioni comuni. La metà sarebbero distribuiti sotto forma di prestiti ai Paesi, l’altra metà andrebbe a programmi ‘ad hoc’ per i Paesi più colpiti dall’emergenza.
In linea di principio sono tutti d’accordo. Ma la spaccatura è sul tipo di finanziamenti che il fondo potrà dare. Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Grecia vogliono che si tratti di sovvenzioni. Come nel caso dei Fondi strutturali europei, che non vanno restituiti. I Paesi del Nord europa, con la Germania e l’Olanda, si oppongo e vogliono che il fondo dia dei prestiti. Gli stanziamenti a fondo perduto semmai possono restare nell’ordinario budget del bilancio.
La presidente della Commissione Von Der Leyen ha detto che ci sarà un mix tra le due soluzioni. Secondo punto su cui non c’è accordo: a quanto ammonterà il fondo? I 320 miliardi previsti da Bruxelles sono considerati troppo pochi dai Paesi mediterranei. Che rilanciano a 1.500 miliardi.
Terzo punto, cruciale. I tempi. Nel documento finale si concorda che l’attivazione del fondo debba essere “urgente”. Ma non sono stabilite date certe. Se ci fosse un collegamento con il bilancio dell’Unione l’urgenza sarebbe molto relativa: se non altro perché il nuovo bilancio parte dal 2021. In secondo luogo perché l’attivazione sarebbe più macchinosa e meno agile.
Resta il principio, l’idea di uno strumento del tutto inedito. Un passo avanti. Ma un passo. Le prossime settimane diranno se dal passo si arriverà a quello slancio necessario a fronteggiare una crisi tanto grave.

ISS: “In Lombardia l’epidemia era partita prima di febbraio”

(di Michele Migone)

Per la prima volta l’Istituto Superiore di Sanità ammette che il COVID-19 viaggia in Italia da tempo prima della scoppio dell’epidemia. “In Lombardia c’erano centinaia di casi già prima di febbraio” – ha spiegato Stefano Merler dell’Istituto Kesler. Per molti questa non è una novità. Ne avevano parlato ricerche scientifiche e inchieste giornalistiche. Ma la sede ufficiale in cui è stata detta rafforza l’idea che la storia italiana di questa pandemia debba essere ancora scandagliata a fondo. Già si sapeva che un numero anomalo di strane polmoniti era stato registrato dai medici di base in Val Seriana – che avevano chiesto l’intervento dell’ATS locale – e nella zona di Crema già tra la metà di dicembre e la metà di gennaio.
Si registrano polmoniti anomale anche in altre parti della Lombardia, ma Wuhan è lontana e le prime notizie sull’epidemia vengono fatte filtrare dalla Cina solo all’inizio di gennaio.
In Italia non c’è ancora allarme. Scatterà dal 22 febbraio, quando viene istituita la task force dal ministro Speranza. Qualcuno si occupa delle polmoniti anomale? In realtà, pare di no. Non risultano segnalazioni dalle Regioni, non comunque dalla Lombardia.
Il 30 gennaio la coppia di turisti cinesi risulta positiva, il 31 il governo dichiara l’emergenza sanitaria, ma si guarda alla Cina o ai cinesi, mentre il virus è già belle case italiane, arrivato da strade diverse. All’inizio di febbraio un medico di Castiglione d’Adda visita i suoi pazienti malati di polmonite. Segue il protocollo del ministero e per sapere se è COVID-19 chiede loro se sono stati in Cina. Gli anziani ridono. Ride anche il medico. Che altro possono fare? Poi a fine febbraio c’è il paziente Uno e l’epidemia scoppia con tutta la sua mortale potenza. Che forse sarebbe potuta essere meno devastante se non ci fosse stata una buona dose di impreparazione, sottovalutazione e di burocrazia.

Un 25 aprile sui balconi con lo smartphone

(di Lorenza Ghidini)

Dopo la Liberazione non è mai successo che il corteo del 25 aprile venisse cancellato. Anzi è stato proprio negli anni più difficili della nostra Storia che quello stare insieme, quel ritrovarsi ha avuto il senso più profondo. Gli anni delle stragi, del terrorismo, gli anni delle trame eversive che rimisero in discussione la democrazia riconquistata con la Resistenza. E chi non ricorda il ’94… continua a leggere

Milano, crescono i contagi mentre ci si prepara alla Fase 2

(di Alessandro Braga)

L’assunto principale, che sta alla base di tutto, è che se dal 4 maggio ci sarà una parziale riapertura, con un graduale ritorno a quella che ormai viene definita “nuova normalità“, bisogna arrivarci preparati, anche per scongiurare un, non impossibile, ritorno a restrizioni come quelle attuali. Certo che, per tenere in piedi il piano, è necessario partire da un nuovo concetto di mobilità, da cui tutto dipende.
La stima dell’assessore ai trasporti milanese Marco Granelli è che nel prossimo futuro sui mezzi pubblici cittadini potrà circolare circa un quarto delle persone che lo facevano prima dell’emergenza. E quindi, al di là delle misure di sicurezza da mettere in campo, ci sarà da ripensare profondamente a come ci si muoverà in città. Anche per evitare un ritorno massiccio all’utilizzo di mezzi privati, che porterebbe a un congestionamento senza precedenti della viabilità cittadina.
Via allora al potenziamento delle piste ciclabili, ma soprattutto un nuovo modo di vivere la città. A partire dagli spazi e dai tempi del lavoro, che si dovranno adeguare alle novità. E poi un ritorno alla vita di quartiere, dove si trova tutto e non c’è bisogno di muoversi per trovare negozi, cinema, ristoranti, socialità. In pratica, una trasformazione dei quartieri di Milano in più o meno piccole isole indipendenti.
Tutto questo però si potrà fare se i numeri del contagio a Milano cambieranno, ma al momento Milano continua a fare paura. Il sindaco per il secondo giorno consecutivo è tornato sul tema: “I numeri sono sballati, c’è troppa incertezza”. Quelli ufficiali parlano di 7.500 COVID positivi con tampone in città e oltre 17.500 nella Città metropolitana, lo 0,5% della popolazione. E poi ci sono quelli reali. Il doppio se si sommano i COVID presunti registrati nel database riempito dai medici di base. Ma anche questo dato è distante dalla realtà, perché non tutti i medici immettono o aggiornano i dati e non tutti i milanesi sintomatici si sono palesati. E poi ci sono le proiezioni, quelle che il sindaco evoca per chiedere alla Regione se davvero Milano è in sicurezza e che arrivano a stimare, al meglio, il contagio al 15% della popolazione.

Niente concerti almeno fino al 30 settembre

(di Andrea Cegna)

Concerti e live show: “Primi a chiudere e gli ultimi a riaprire, potrebbe essere il titolo di un film dell’orrore che purtroppo stiamo vivendo“. Lo dice ai nostri microfoni Maurizio Salvadori di Trident Music. Il mondo degli eventi guarda al futuro partendo dal 2021. “Dovrebbe uscire una dichiarazione a breve secondo cui fino al 30 settembre non si farà nulla” sostiene sempre il proprietario di Trident nell’intervista.
La musica, nella forma concerto, non può vivere senza l’assembramento e un po’ tutti gli attori del settore lo sostengono. Le ipotesi di concerti drive-in non viene nemmeno presa in considerazione come ipotesi. Così il tempo dell’attesa pare essere l’unica possibilità per concerti e grandi spettacoli. CONTINUA A LEGGERE.

UK, un documento del 2019 invitava a far scorte di mascherine

(di Daniele Fisichella)

Secondo il documento del 2019 una pandemia avrebbe causato decine di migliaia di morti e per questo venivano richieste misure preventive. È un documento che non cita espressamente il Coronavirus, ma che porta la firma del Consulente scientifico del Governo Sir Patrick Vallance, lo stesso che più volte è comparso al fianco del Primo Ministro per spiegare gli effetti del COVID-19 e del lockdown in Gran Bretagna. Vallance chiedeva dunque al Governo di procurarsi ingenti scorte di mascherine e altri materiali protettivi e organizzare un sistema ufficiale per tracciare i contagi. Questi proprio i punti sui quali le autorità britanniche sembrano essere più impreparate, con il Governo che è stato più volte criticato, anche dalla comunità scientifica, per essersi mosso in ritardo.
Il Governo ha risposto dicendo di aver agito prontamente in base anche alle informazioni accumulate negli anni passati, ma una fonte vicina al numero 10 di Downing Street ha fatto sapere che c’è grande frustrazione in questo momento – legata alla confusione su chi e come avrebbe dovuto mettere in atto un piano efficace per contrastare il virus anche a livello locale.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 06:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

Adesso in diretta