Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 18 dicembre 2020

uscire dalla crisi - Conte Nuovo DPCM - Rimpasto di governo

Il racconto della giornata di venerdì 18 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo alle nuove misure restrittive in vista del periodo natalizio, decise oggi dopo giorni di discussioni e trattative. Le prime dosi del vaccino contro il COVID-19 della Pfizer arriveranno in Italia il 27 dicembre. Il Parlamento Europeo inizia a fare pressioni sull’Egitto per la verità sul caso Regeni e la scarcerazione di Patrick Zaki. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi nel nostro paese sono state individuate quasi 18mila persone contagiate, il 10% di quelle sottoposte al tampone, una percentuale leggermente più alta di quella di ieri. Ancora tante le vittime comunicate, 674. Diminuiscono i pazienti in terapia intensiva, che scendono di 36, e quelli ricoverati negli altri reparti, 658 in meno. La regione con più nuovi casi accertati è il Veneto, seguito dalla Lombardia. Ogni venerdì oltre ai dati delle ultime 24 ore vengono diffusi quelli del monitoraggio settimanale dell’istituto di sanità, che stavolta fa segnare un aumento dell’indice rt, passato da 0,82 a 0,86 dopo cinque settimane di diminuzioni. “Un elemento di grave preoccupazione”, lo ha definito nel tardo pomeriggio il presidente dell’istituto Brusaferro. In questo momento nel Lazio, in Liguria e in Veneto ci sarebbe un alto rischio di “epidemia non gestibile”. In altre 13 tra regioni e province autonome il pericolo sarebbe moderato. Solo in cinque sarebbe basso. Nonostante ciò da domenica quasi tutta Italia sarà colorata di giallo, il livello minimo di restrizioni previsto dalla divisione in fasce decisa dal governo. Tra poco più di 24 ore Campania, Toscana, Val d’Aosta e la provincia di Bolzano, che finora erano arancioni, non lo saranno più. Dovrebbe restarlo invece l’Abruzzo, unico caso in tutto il paese.

Il meccanismo dei colori inaugurato a inizio novembre ha portato a un miglioramento complessivo dei dati, ma non è stato sufficiente a consentire feste natalizie più libere di quelle che ci aspettano. Massimo Alberti ha intervistato il virologo Fabrizio Pregliasco:


 

Cosa prevedono le nuove misure di Natale?

(di Anna Bredice)

Dal 24 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni festivi e prefestivi saranno da zona rossa. Il governo ha deciso e non è stato facile, ci sono volute parecchie ore di riunione tra i capidelegazione della maggioranza, è stata soprattutto dentro al governo la discussione più intensa, quando poi si è arrivati all’incontro con le regioni non ci sono state difficoltà, impazienti e già pronte ad emettere ordinanze restrittive, le regioni hanno accolto senza problemi le regole che entreranno in un decreto legge.
All’interno del periodo che va dalla vigilia di Natale all’Epifania ci saranno quindi dieci giorni di lockdown, dove saranno consentite le uscite solo necessarie e poi una deroga, quella che ha reso la discussione più complicata: gli inviti per i pranzi e le cene, strettamente entro le 22, potranno essere estesi a non più di due persone, ma queste potranno portare con sé i minori di 14 anni e famigliari disabili conviventi.
Se ci sono figli oltre i 14 anni la famiglia dovrà dividersi. La deroga è stata pensata per non lasciare sole le persone anziane, ma anche chi abita da solo, di questo si sta discutendo nel Consiglio dei ministri in corso, mentre l’allungamento del lockdown fino al 6 gennaio è stato alla fine accettato anche da Conte. In tutto questo periodo ci saranno quindi 4 giorni di fascia arancione, con negozi aperti, ma bar e ristoranti chiusi.
Non si potrà uscire dai propri comuni, ma sarà consentito farlo solo agli abitanti che vivono in comuni che hanno fino a cinquemila residenti e nel raggio di 30 kilometri, ma non potranno andare nei capoluoghi di provincia. Le regioni hanno preso atto delle decisioni e hanno insistito sui ristori da destinare alle attività commerciali che chiuderanno in questo periodo. Un decreto in questo senso dovrebbe arrivare tra Natale e Capodanno. In serata ci sarà una nuova conferenza stampa di Conte per spiegare queste ennesime regole che cancelleranno per il periodo delle feste l’Italia divisa in fasce, le regole varranno in tutta Italia, perché la situazione dei contagi continua a preoccupare il Ministero della Salute, da qui l’insistenza per ampliare il più possibile il lockdown natalizio.

Il governo, in grave ritardo, ha scelto la linea da adottare

(di Michele Migone)

Alla fine, il governo ha scelto la linea da adottare durante le feste. Dopo giorni di discussioni, giravolte, cambiamenti di rotta e soprattutto confusione si è arrivati all’inevitabile decisione di chiusura, obbligata, visto i dati, ora e nelle proiezioni future, dell’epidemia. Il governo si sarebbe diviso tra falchi e colombe, con Conte sempre tentennate sulla direzione di marcia. Per l’ennesima volta, questa classe politica non ha dato una grande prova di affidabilità nel governare.
E pensare che ora gli italiani sembrano essere più consapevoli di cosa sia necessario fare. Nelle ultime 48 ore sono usciti due o tre sondaggi che indicano come l’opinione pubblica sia favorevole alle Zone Rosse durante le Feste e sia preoccupata ora più che in marzo del COVID. Ci sono state le scene dello shopping di massa, ma ci sono anche le migliaia e migliaia di persone che ogni giorno seguono con scrupolo comportamenti virtuosi per responsabilità verso se stessi e gli altri. Tutti, comunque sia, meriterebbero di essere trattati meglio, ricevendo indicazioni precise e in tempi rapidi, senza quel carico di paternalismo che si riversa poi nella comunicazione governativa. Perché se è vero che il governo può inseguire i sondaggi è anche vero che la maggioranza dei cittadini in questi sondaggi sembrano aver le idee più chiare del governo.

Le prime dosi del vaccino Pfizer in Italia il 27 dicembre

Il 27 Dicembre arriveranno in Italia le prime 9.750 dosi di vaccino della Pfizer. Lo ha confermato oggi il Commissario per l’emergenza Domenico Arcuri. Le dosi arriveranno all’ospedale Spallanzani di Roma e da lì partirà la distribuzione simbolica in tutta Italia in modo che nello stesso giorno si potranno somministrare i primi vaccini in tutte le regioni.
“Un segnale di Speranza” ha detto oggi il presidente Mattarella parlando davanti al corpo diplomatico.


 

Sempre oggi la Commissione Europea ha esercitato l’opzione per l’acquisto di ulteriori 80 milioni di dosi del vaccino prodotto da Moderna, portando le dosi totali acquistate a 160 milioni. Il vaccino di Moderna dovrebbe essere autorizzato nelle prossime ore negli Stati Uniti. Mentre in Europa potrebbe arrivare nei prossimi mesi anche il vaccino Russo Sputnik 5. Mosca attende il via l’ibera dell’Agenzia Europea del farmaco, la Germania si è già detta disponibile per la produzione.

Caso Zaki e Regeni, il Parlamento Europeo fa pressioni sull’Egitto

Oggi la Commissione Europea ha comunicato di aver ricevuto dal governo italiano una lettera in cui si parla dei casi di Giulio Regeni e Patrick Zaki. La mossa era stata annunciata nei giorni scorsi dal ministro degli esteri Di Maio, che aveva detto di voler “coinvolgere l’Unione europea”. Sempre oggi il Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione che chiede indagini indipendenti e trasparenti sulle violazioni dei diritti umani in Egitto. Il testo cita i casi di Regeni e Zaki, appoggiando la richiesta di giustizia per il ricercatore ucciso nel 2016 e quella di libertà per lo studente dell’università di Bologna detenuto da febbraio. Nel documento si chiede agli stati dell’Unione e al “ministro degli esteri” europeo, Josep Borrell, di valutare se approvare “misure restrittive verso funzionari egiziani di alto livello”. Riccardo Noury è portavoce di Amnesty International:


 

COVID-19, la situazione nel Mondo

Oggi l’Austria ha annunciato il suo terzo lockdown dall’inizio della pandemia. Dal 27 dicembre al 18 gennaio chiuderanno: negozi, bar e ristoranti e il coprifuoco sarà di 24 ore al giorno. Il governo di Vienna avvierà poi uno screening di massa e solo chi avrà un esito negativo potrà uscire dal 18 gennaio. Dal 22 dicembre entrarà in lokdown anche la Svizzera.
In Germania, dove le chiusure sono scattate due giorni fa, oggi si è registrato un nuovo picco di contagi: 33 mila casi e oltre 800 morti. I contagi sono in rapido aumento anche in Svezia e oggi per la prima volta il Governo ha chiesto alla popolazione di indossare la mascherina sui mezzi pubblici.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 17/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Le novità della settimana, il brano "muto" di Paul McCartney in segno di protesta contro l'AI e il nuovo disco della settimana "Compass Rosa" di Mina Tindle. Nella seconda parte, il mini speciale di Marcello Lorrai sull'artista sudanese Amira Kheir e quello di Alfredo Somoza su Bad Bunny che ha recentemente vinto 5 premi ai Latin Grammy Award. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato a "Giovani Carini e Disoccupati" del 1994.

    Volume - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 17 novembre 2025 con Simone Montuschi, presidente di @essere Animali si è parlato dell'ultima indagine sul White Striping sulla carne dei polli nella grande distribuzione, ma anche di Carabinieri Forestali e di Operazione Pettirosso contro il bracconaggio. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Valerio Finessi sul doc "Un milanese a Milano"; Paola Bocci introduce la giornata "Sipari aperti" promossa dal PD Regionale presso Regione Lombardia; un progetto di tour urbani alla scoperta dei murales sulla Resistenza a Niguarda a Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 17/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    CARE GIVERS

    In Italia oltre 4 milioni di persone anziane non autosufficienti, poco più di 300mila posti disponibili in Rsa, e molti milioni di badanti e familiari coinvolti nel lavoro di cura. Tra isolamento, solitudine, fatica, paura e amore. Fotografia di un paese impreparato al futuro. Ospiti: Alba Bonetti, autrice del libro "Un cerchio di ciliegie"; Fabrizio Giunco, geriatra. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

Adesso in diretta