Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 15 maggio 2020

Fase 2 COVID

Il racconto della giornata di venerdì 15 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi all’attesa delle nuove direttive del governo per le riaperture del 18 maggio col fronte delle Regioni ormai spaccato. Spunta il caso dell’equiparazione del coronavirus all’infortunio sul lavoro, mentre a Marghera si è verificata un’esplosione nell’impianto chimico 3V Sigma. Addio al compositore Ezio Bosso. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Quasi cinquemila guariti in un giorno, cala ancora il numero di ricoverati, terapie intensive e isolamenti domiciliari. I dati di oggi della Protezione Civile sull’epidemia da coronavirus confermano il miglioramento della situazione in Italia. I nuovi casi censiti sono stati 789, i decessi 242.
Anche in Lombardia i dati sono in calo: 299 casi e 115 morti nelle ultime 24 ore. Migliora la situazione a Milano, che in queste ultime settimane è la provincia che ha avuto più nuovi casi: oggi ne ha registrati solo 66, 30 dei quali in città, numeri che ci riportano all’inizio di marzo. Complessivamente la Lombardia incide oggi per il 38% sul numero dei nuovi positivi e per quasi la metà, il 48%, su quello dei decessi. Dieci regioni hanno registrato meno di dieci casi oggi e ben sette (più la provincia di Bolzano) non hanno avuto morti: non erano mai state così tante. Dopo la Lombardia, per numero di nuovi casi, troviamo oggi il Piemonte, con 137 nuovi positivi, il Lazio con 73 e la Liguria con 65.

Fase 2, il fronte delle Regioni si spacca

(di Anna Bredice)

Arrivati all’appuntamento del 18 maggio, con una nuova fase di riaperture, il fronte delle Regioni si spacca. E si spacca proprio su quella promessa fatta dal governo e tanto voluta dai Presidenti di molte regioni e cioè che da lunedì potranno decidere con maggiore libertà e autonomia il sistema di riaperture. Questo prevede il decreto del Governo esposto durante la prima riunione di questa mattina tra governo e regioni, solo che poi nel corso della giornata, alcune di queste, la Lombardia in prima fila hanno chiesto regole uguali per tutte. Altre invece, e la novità sta nel fatto che tra queste ci sono anche Veneto e Friuli Venezia Giulia, chiedono che ogni Regione abbia la possibilità di estendere in maniera più larga le regole decise dal governo, non più ordinanze restrittive, ma per la prima volta estensive. Tutto in base naturalmente alla curva dei contagi, che in alcuni casi hanno numeri bassissimi, in altri no.
La Lombardia non vuole rimanere indietro, soprattutto se si tratta di restrizioni sul fronte delle attività economiche e commerciali, ma i colleghi di partito, governatori delle altre regioni del Nord, sono pronti a non seguirlo più. Nel pomeriggio le Regioni si sono sentite per scrivere un documento comune, il Consiglio dei Ministri che aveva già pronto il decreto si è fermato, e stasera ci sarà un nuovo incontro tra il governo e le regioni, solo dopo si arriverà al via libera del decreto che deve dare un quadro generale di riaperture, dal 18 apriranno bar, ristoranti, parrucchieri, negozi, ma solo dal 3 giugno si potrà lasciare la propria regione. Le linee guida devono stabilire le distanze, le norme di sicurezza, le sanzioni, ed infine aspetto molto importante, la responsabilità delle aziende per i contagi dei propri dipendenti.

Il caos del coronavirus come infortunio sul lavoro

(di Alessandro Principe)

Si sta parlando molto dei timori degli imprenditori sull’equiparazione del coronavirus all’infortunio sul lavoro. La questione è oggetto di una campagna da parte delle associazioni imprenditoriali che dicono: se rischiamo il processo, allora molti non riapriranno. E chiedono uno scudo giudiziario per non essere accusati in caso di infezione di un dipendente. Il tema nasce da due norme: un articolo del decreto Cura Italia e una circolare dell’Inail.
Il decreto del 17 marzo dice che il contagio verificatosi in occasione di lavoro deve essere trattato dall’Inail come infortunio a fini assicurativi. La circolare Inail chiarisce che la copertura è riconosciuta se la malattia è stata contratta durante il lavoro e l’onere di provarlo è a carico dell’assicurato, cioè il lavoratore. Cosa per niente facile da provare se l’azienda ha preso tutte le misure di sicurezza. E comunque, sempre a fini assicurativi. Questo è quello che c’è, nero su bianco. Nient’altro. Ma le imprese dicono: non è che poi il lavoratore ci fa causa? E magari essere condannati a risarcimenti o addirittura ad affrontare un processo penale? Di qui la richiesta dello scudo. Il fatto è che per portare il datore di lavoro a processo ci vuole la prova di aver contratto il virus sul lavoro. E poi, per arrivare alla condanna, ci vorrebbe la prova della violazione delle norme di sicurezza e igiene. Colpa o dolo. Solo in questi caso scatterebbero risarcimento e possibile illecito penale. Come del resto avviene in ogni infortunio. Perché allora questa sollevazione di Confindustria? Seguire tutte le disposizioni di sicurezza, tra Dpcm, Regioni, Inail, è complicato, dicono. Rischi di non rispettarne qualcuna senza saperlo. Questo è un problema. Chiaro che la presenza di uno scudo giudiziario taglia la testa al toro. Ma quanto ampio? Dovrebbe valere anche per chi non applica le misure di sicurezza in modo evidente? Così sarebbe un colpo di spugna preventivo.

Addio al compositore Ezio Bosso

Si è fatto conoscere per l’ottimismo gentile, il calore umano, la capacità di creare un legame con il pubblico. Tutte doti che esprimeva attraverso la musica e la divulgazione.
Aveva 48 anni Ezio Bosso, non aveva smesso di comporre, suonare il pianoforte, dirigere orchestre quando gli era stata diagnosticata una grave malattia degenerativa.
È morto ieri a Bologna.
Lo riascoltiamo in una delle interviste rilasciate alla trasmissione Cult di Radio Popolare nel 2016, poco prima della esibizione a San Remo che lo fece conoscere al grande pubblico.


 

Esplosione in un’azienda chimica a Marghera

Un’esplosione, poi l’incendio. Erano le dieci e quarto, questa mattina, quando un’alta colonna di fumo nero si è alzata dall’impianto chimico 3V Sigma di Marghera.
Due operai sono rimasti feriti, uno dei due è grave, ricoverato all’ospedale di Verona.
Le sirene di allarme per rischio chimico hanno suonato, il Comune di Venezia ha allertato i cittadini: state in casa, con le finestre chiuse.
Il rogo ha bruciato per ore, ancora adesso non è stato del tutto spento dalle decine di vigili del fuoco entrati in azione. La nube nera adesso si è dispersa, grazie anche al vento che l’ha portata verso il mare. Ora si aspettano i dati sull’inquinamento ambientale dell’Arpa.
In quell’impianto chimico da molto tempo c’è una vertenza aperta dai sindacati proprio sulle condizioni di sicurezza. “Un disastro annunciato”, denuncia il segretario dei Chimici Cgil di Venezia Davide Camuzzo:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 08:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

Adesso in diretta