Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 11 settembre 2020

salvini selfie sovranisti

Il racconto della giornata di venerdì 11 settembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia all’arresto dei tre commercialisti della Lega e i possibili guai per Matteo Salvini, mentre Zingaretti e Renzi lanciano una mobilitazione straordinaria in vista del voto in Toscana. Giuseppe Conte parteciperà domattina ai funerali di Willy Duarte, ma dopo le polemiche sollevate dal centrodestra ha annullato il suo intervento a Domenica In. L’Istat ha diffuso i dati che certificano la crisi dell’occupazione in Italia. Il film “Nomadland” di Chloé Zhao ha chiuso Venezia 77.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Salgono ancora, di poco, i contagi in Italia. Secondo i dati pubblicati dal Ministero della Salute, i nuovi positivi – accertati nelle ultime 24 ore – sono 1.616. Ieri erano stati 1.597. I numero dei tamponi è superiore a quelli di ieri, quasi 4.700 in più.
Stabile invece il numero dei morti: le persone decedute sono 10. In aumento i pazienti in terapia intensiva: sono 175 in tutta Italia, 11 più di ieri. Nessuna regione fa segnare zero nuovi casi mentre i maggiori incrementi si registrano in Lombardia (+257), Veneto (+173), Emilia Romagna (+152).

Giovani, precari, donne: è l’identità della crisi dell’occupazione in Italia

(di Raffaele Liguori)

Giovani, precari, donne: è l’identità della crisi dell’occupazione in Italia. Un’identità rafforzata dagli effetti della pandemia.
I dati resi noti oggi dall’Istat sono eloquenti: nei mesi scorsi, da aprile a giugno, gli occupati sono calati di 841mila unità rispetto allo stesso trimestre del 2019.
Il tasso di occupazione penalizza le donne: cala di più per queste ultime (-2,2%) rispetto al -1,6% degli uomini. Per i giovani tra i 15-34 anni il tasso di occupazione cala del 3,2%, il doppio di chi ha tra i 35-49 anni, il quadruplo dei lavoratori che hanno tra i 50-64 anni. I lavoratori a termine: sono calati di 677 mila unità nel secondo trimestre di quest’anno rispetto al 2019.

Alessandro Rosina, demografo e statistico sociale alla Cattolica di Milano:

Si può cambiare quello che il professor Alessandro Rosina definiva il destino del mercato del lavoro italiano?

Un modo per recuperare il terreno perso in questi ultimi 25 anni di rincorsa della flessibilizzazione a tutti i costi, potrebbe essere quello di ridurre l’orario di lavoro. In Germania ci sta pensando il sindacato dei metalmeccanici che – di fronte ai cambiamenti strutturali dell’industria dell’auto – ha proposto la settimana di 4 giorni lavorativi. Il ministro del lavoro tedesco Hubertus Heil è d’accordo.
In Italia lo spazio per ridurre le ore lavorate ci sarebbe: la media italiana è di 33 ore lavorate settimanali, 4 ore in più che in Francia, 7 in più della media tedesca. Resta il problema della produttività che in Italia è tra le più basse in Europa. Perché? In Italia si spende poco per ricerca e innovazione e molte aziende operano in settori maturi a basso valore aggiunto.
Cambierà qualcosa con i soldi del Recovery Fund e – soprattutto – sarà sufficiente per far riprendere l’occupazione in questo Paese?

Giuseppe Conte parteciperà ai funerali di Willy Duarte

(di Anna Bredice)

Un’ondata di critiche ha sommerso Conte per un suo annunciato intervento previsto domenica pomeriggio sulla Rai in vista dell’apertura della scuola, al punto che ha rinunciato ad intervenire. Salvini e Meloni lo avevano accusato di voler fare campagna elettorale in vista delle regionali, utilizzando un tema sentito da tutti, quello della scuola. Ma nessuno finora ha osato contestare la sua annunciata partecipazione domattina ai funerali di Willy Duarte, il ragazzo di 21 anni di Colleferro massacrato dalle botte di 4 uomini ora in carcere. Per loro, dopo l’autopsia del ragazzo, l’accusa diventa ora di omicidio volontario per futili motivi. Conte sarà ai funerali domattina, anche se la famiglia aveva chiesto una cerimonia riservata. Del resto subito dopo l’omicidio aveva chiamato i genitori della vittima per dirsi “choccato”, ricordando che Willy era intervenuto solo per sedare una lite. Ed è forse questo il motivo della partecipazione al funerale, ricordare il gesto di altruismo del ragazzo e sottolinearne il valore. Si è attivata anche una raccolta di firme indirizzata a Mattarella per conferirgli una medaglia d’oro al valore civile. Conte non è nuovo ad una partecipazione diretta verso le famiglie colpite da tragedie, lo ha fatto varie volte attraverso telefonate o incontri riservati, scegliendo di intervenire in prima persona come quando tornò in Italia Silvia Romano. Questa volta non si tratta di vittime sul lavoro come era accaduto con la sua presenza ai funerali di alcuni vigili del fuoco, è un fatto di cronaca tragico, che ha colpito l’opinione pubblica per la ferocia dell’attacco nei confronti di un ragazzo capoverdiano intervenuto per aiutare un amico. Ad una settimana dalle elezioni regionali, tutte le forze politiche di destra si sono ben guardate dal minimizzare l’omicidio, nessuno ha ridimensionato la gravità di un omicidio a cui manca per ora la motivazione razziale.

I dettagli dell’inchiesta che coinvolge tre commercialisti della Lega

(di Fabio Fimiani)

Quando all’inizio abbiamo fatto tutti i conti nessuno di perdeva… È andata storta a un certo punto”. Sono due passaggi vicini di una intercettazione presente nell’ordinanza di custodia cautelare del giudice per le indagini preliminari di Milano Giulio Fanales, che ha portato al fermo di tre commercialisti della Lega Michele Scillieri, Alberto di Rubba e Andrea Manzoni.
L’inchiesta è quella per l’acquisto di un capannone a Cormano, alle porte di Milano, da parte della Fondazione Lombarda Film Commission.
Il cineporto è stato comprato a ottocentomila euro dall’ente della Regione Lombardia, in precedenza era stato acquistato per metà valore da parte di un prestanome legato a Scillieri. L’uomo, Luca Sostegni, insoddisfatto per i propri guadagni, era già stato fermato a luglio per l’inchiesta, le sue deposizioni hanno permesso all’accusa di ricostruire alcuni passaggi.
Altra testimonianza cardine è stata quella di una dirigente della Fondazione Lombardia Film Commission. La funzionaria ha raccontato come il bando per la ricerca dell’immobile da parte dell’ente le sia stato fornito per posta elettronica da Scillieri con in copia Di Rubba, allora presidente dell’ente della Regione, e sia uguale a quello poi pubblicato.
Nelle intercettazioni i commercialisti si lamentano anche delle richieste del prestanome e che ci sarebbero state ulteriori operazioni che lo avrebbero ampiamente ripagato. Altro passaggio dell’ordinanza quello della distruzione della ricevuta di alcuni pagamenti per l’acquisto dalla seconda alla terza società.
Andrea Manzoni è revisore dei conti del gruppo della Lega alla Camera, mentre Alberto Di Rubba è direttore amministrativo. Nello studio di Scillieri è domiciliata la Lega per Salvini.

Grosso guaio per Salvini

(di Luigi Ambrosio)

L’arresto dei tre commercialisti della Lega è per Salvini un guaio peggiore della vicenda del Metropol, quella dei soldi russi e di Savoini inviato all’hotel di Mosca per trattare una partita di idrocarburi. Ed è un guaio peggiore persino del processo per sequestro di persona che inizierà a Catania il 3 ottobre per la nave piena di migranti a cui veniva vietato di attraccare sulle coste italiane. Perché lì Salvini potrà drammatizzare e spettacolarizzare, giocando la carta del martire e dell’eroe. Qui, no. CONTINUA A LEGGERE.

Regionali, Renzi e Zingaretti si mobilitano per la Toscana

(di Michele Migone)

Nicola Zingaretti ha lanciato la mobilitazione straordinaria del partito in Toscana. Anche Matteo Renzi ha convocato in fretta e furia una nuova edizione della Leopolda: venerdì 11 settembre. Una sola serata, poche ore. Segno dell’importanza del voto delle regionali del 20 e 21 settembre. E della paura di perderlo.
Il tentativo di Zingaretti e di Renzi è di raddrizzare una campagna elettorale che sta prendendo una pericolosa china, tanto scivolosa da poter portare a una disastrosa sconfitta in Toscana di Eugenio Giani, il felpato candidato voluto dal PD e dal leader di Italia Viva, presidente del Consiglio Regionale, ex Psi, voluto da Renzi e da Andrea Orlando, dicono i bene informati. CONTINUA A LEGGERE

Venezia 77, l’attesa per la premiazione

(di Barbara Sorrentini)

Finito il concorso di Venezia 77 si attende la premiazione. Il film che ha chiuso la gara è “Nomadland” di Chloé Zhao, con l’attrice Frances McDormand. Già apprezzata per aver diretto “Eternals”, un film della Marvel, la regista cinese ritorna ad esplorare zone sconosciute degli Stati Uniti con un film al confine tra documentario e finzione. Dopo averci mostrato in “Songs my Brothers Taught” come scorre la quotidianità in una riserva indiana del South Dakota, con “Nomadland” ci presenta le storie di chi vive nei camper senza mettere radici. In scena solo due attori (oltre alla McDormand c’è David Strathairn), insieme ai nomadi autentici. Molto apprezzato, questo film se la gioca con buone possibilità.
In questa edizione particolare, che fino ad ora ha funzionato bene dal punto di vista organizzativo, si aspetta il Leone d’Oro, che potrebbe anche essere una leonessa.
Ma la domanda più insistente qui al Lido è se la massiccia presenza femminile di Venezia 77 potrà considerarsi finalmente una normale abitudine. Iniziando dal cinema.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 27/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-11-2025

  • PlayStop

    Stuart Murdoch: "Il mio primo romanzo non è una biografia, ma racconta la mia storia e la storia della mia malattia"

    Il leader dei Belle & Sebastian racconta "L'impero di nessuno", il suo libro d'esordio, ai microfoni di Volume. Un libro che lui stesso definisce di autofiction: "La maggior parte delle cose che accadono a Stephen, il protagonista, sono successe anche a me". 10 anni fa, Murdoch aveva scritto una canzone con il medesimo titolo: "Il romanzo tocca gli stessi temi: Stephen ha un'amica del cuore, Carrie, entrambi hanno la stessa malattia e si sostengono e ispirano a vicenda". La malattia è l'encefalomielite mialgica: "Mentre scrivevo immaginavo il mio pubblico, e il mio pubblico era il gruppo di supporto per l’encefalomielite che frequentavo negli anni Novanta. Immaginavo di scrivere per loro, e questo mi ha aiutato a trovare il tono giusto". Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia a Stuart Murdoch.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 27/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 27/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-11-2025

  • PlayStop

    Il 7 dicembre la Scala apre la stagione con l’opera censurata da Stalin

    Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov. Ascolta Riccardo Chailly nella presentazione dell’opera.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 27/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 27/11/2025

    Considera l'armadillo di giovedì 27 novembre 2025 ospite Filippo Bamberghi, coordinatore delle @Guardie WWF Italia - Nucleo Lombardia per parlare dei dati sul bracconaggio in Lombardia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Chailly dirige e Vasily Barkhatov firma la regia di "Una lady Macbeth nel distretto di Mcensk" che inaugura la stagione del Teatro alla Scala il prossimo 7 dicembre; il sindaco di Lecco Marco Gattinoni introduce la riapertura del Teatro della Società; La Fura dels Baus torna a Milano con "SONS Ser o no ser" ispirato all'Amelto di Shakespeare, alla Fabbrica del Vapore; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi; la Libreria Verso di Milano festeggia i suoi primi 10 anni...

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    MAURIZIO DE GIOVANNI - L'OROLOGIAIO DI BREST

    MAURIZIO DE GIOVANNI - L'OROLOGIAIO DI BREST - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

Adesso in diretta